P. scalare, branchie rosse

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

P. scalare, branchie rosse

Messaggio di Morph » 16/01/2021, 23:50

Marcov ha scritto:
16/01/2021, 23:47
Phenomena ha scritto:
16/01/2021, 23:46
dessamor
Ma può essere usato in vasca? :-?
Andrebbe escluso il filtro ma avendo avuto una moria di P. scalare (quelli prima di questi) ho preferito disinfettare tutto. Non dovrebbe cmq ucciderli tutti i batteri buoni del filtro..

Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Phenomena ha scritto:
16/01/2021, 23:46
Si è leggermente accelerata la respirazione e noto che anche dall'altra parte ha quella macchia rossa, se pur meno evidente.. Potrebbe essere un'infezione alle branchie come pure mancanza di ossigeno nelle condizioni in cui stava prima. Io proverei a isolarlo in una vaschetta con aeratore e si, anche un bagno di sale.. Però se hai notato miglioramento col dessamor fai come hai detto, magari risolvi anche solo così..
Io quasi quasi farei cosi: isolo i due sospetti nella seconda vasca, e continuo solo li alternando dessamor e bagni di sale.. tanto dopo due gg di trattamento la vasca principale dovrebbe essere ok.. approvi?

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3834
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

P. scalare, branchie rosse

Messaggio di Phenomena » 17/01/2021, 0:00

Si, gli altri stanno bene meglio non immettere sostanze in acqua se non ne hanno bisogno.
Procedi isolandoli come hai detto, alza un pochino la temperatura nella vasca di quarantena (sui 27, 28 massimo) e metti aeratore.
Gli P. scalare che avevi prima di cosa sono morti, lo sai?

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

P. scalare, branchie rosse

Messaggio di Morph » 17/01/2021, 0:08

Phenomena ha scritto:
17/01/2021, 0:00
Si, gli altri stanno bene meglio non immettere sostanze in acqua se non ne hanno bisogno.
Procedi isolandoli come hai detto, alza un pochino la temperatura nella vasca di quarantena (sui 27, 28 massimo) e metti aeratore.
Gli P. scalare che avevi prima di cosa sono morti, lo sai?
Cross batterici, o probabilmente qualche protozoo.. ne abbiamo parlato a lungo in un altro topic..

Nella vaschetta mi consigli di continuare col dessamor o provo qualcos altro?

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3834
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

P. scalare, branchie rosse

Messaggio di Phenomena » 17/01/2021, 0:27

Si, finisci la cura col dessamor, purtroppo non possiamo avere la certezza ma potrebbero essere parassiti branchiali, quella macchia è quasi viola, altro che storie..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Phenomena per il messaggio:
Morph (17/01/2021, 1:00)
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

P. scalare, branchie rosse

Messaggio di Morph » 17/01/2021, 1:00

Phenomena ha scritto:
17/01/2021, 0:27
Si, finisci la cura col dessamor, purtroppo non possiamo avere la certezza ma potrebbero essere parassiti branchiali, quella macchia è quasi viola, altro che storie..
Ok.. ti aggiorno a fine cura. Grazie mille :)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

P. scalare, branchie rosse

Messaggio di EnricoGaritta » 17/01/2021, 11:48

Ciao @Morph sicuramente isolerei gli esemplari che presentano le branchie arrossate e in vasca alzerei l'uscita del filtro a pelo d'acqua per ossigenare meglio.

Nel video nei primi secondi si vede uno degli scalare grattarsi su una foglia, non ho capito se è uno dei due che vuoi isolare, in caso isolerei anche quello.

Piu che dessamor userei il faunamor :-? Ma già che hai cominciato magari finisci un ciclo.
In vasca di quarantena devi fare cambi del 30% giornalieri, magari reinserendo il prodotto

Aggiunto dopo 27 secondi:
Non ricordo se il dessamor prevede dei cambi nel bugiardino, comunque non andrei oltre i due giorni senza cambi

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Morph (17/01/2021, 12:08)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

P. scalare, branchie rosse

Messaggio di Morph » 17/01/2021, 12:13

EnricoGaritta ha scritto:
17/01/2021, 11:48
Ciao @Morph sicuramente isolerei gli esemplari che presentano le branchie arrossate e in vasca alzerei l'uscita del filtro a pelo d'acqua per ossigenare meglio.

Nel video nei primi secondi si vede uno degli scalare grattarsi su una foglia, non ho capito se è uno dei due che vuoi isolare, in caso isolerei anche quello.

Piu che dessamor userei il faunamor :-? Ma già che hai cominciato magari finisci un ciclo.
In vasca di quarantena devi fare cambi del 30% giornalieri, magari reinserendo il prodotto

Aggiunto dopo 27 secondi:
Non ricordo se il dessamor prevede dei cambi nel bugiardino, comunque non andrei oltre i due giorni senza cambi
Ciao, grazie per la risp :)

il protocollo per il dessamor è questo:
Istruzioni per dosaggio, tipo e durata dell'uso:
Se non diversamente prescritto:
1° giorno: Versare 60 gocce (3 ml) di dessamor per 100 I di acqua di acquario. Non somministrare mangime. Separare il filtro dall'acquario e lasciare girare la pompa a ciclo chiuso per conservare vitali i microrganismi presenti nel filtro. Aerare l'acqua dell'acquario.
Se non è possibile aerare senza usare il filtro, consigliamo di lasciare in funzione il filtro senza il materiale filtrante per provvedere a movimentare l'acqua a sufficienza.
In questo caso conservare il materiale filtrante in un contenitore con una quantità d'acqua di 20 volte superiore al volume del materiale filtrante.
2° giorno: 30 gocce (1,5 ml) di dessamor per 100 I di acqua di acquario. Non somministrare mangime.
3° giorno: Nessuna somministrazione di farmaco. Dare il mangime normalmente. Se il materiale filtrante è stato conservato a parte, non inserirlo subito in acquario.
II materiale filtrante in questo caso va lavato sommariamente con acqua a temperatura media (non accuratamente per conservare una parte dei microrganismi).
4°-6° giorno: Non somministrare il prodotto. Dare normalmente il cibo ai pesci.
7° giorno: Versare 60 gocce (3 ml) di dessamor per 100 I di acqua di acquario. Non somministrare mangime. Separare il filtro dall'acquario e lasciare girare la pompa a ciclo chiuso per conservare vitali i microrganismi presenti nel filtro. Aerare l'acqua dell'acquario.
Se non è possibile aerare senza usare il filtro, consigliamo di lasciare in funzione il filtro senza il materiale filtrante per provvedere a movimentare l'acqua a sufficienza.
In questo caso conservare il materiale filtrante in un contenitore con una quantità d'acqua di 20 volte superiore al volume del materiale filtrante.
8° giorno: Non somministrare farmaci. Dare il mangime normalmente. Cambiare il 30 % circa dell'acqua dell'acquario. Rimettere in funzione il filtro. Se il materiale filtrante è stato conservato a parte, non inserirlo subito in acquario.
II materiale filtrante in questo caso va lavato sommariamente con acqua a temperatura media (non accuratamente per conservare una parte dei microrganismi). L'uso di aquavital conditioner e aquavital Stress-protect è caldamente consigliato.
sto tenendo l'areatore acceso nei giorni in cui lo metto, mentre nei giorni off ho la pompa di movimento a pelo d'acqua che fa un bell'effetto fiume :)

con la cura sono al terzo giorno, quello di stop..quindi tengo i due isolati nella vaschetta e al 7° giorno dò la dose consigliata, mentre nella vasca principale non faccio più nulla se non ho capito male.. poi aspetto magari qualche gg e faccio un ciclo di faunamor sempre nella vaschetta?

Aggiunto dopo 11 minuti 49 secondi:
aggiornamento: ho avuto modo di chiedere in un gruppo specifico di P. scalare, poco fa ho letto tante risposte di gente che alleva Koi da tanti anni e tutti mi hanno confermato che è normale per questa specie che alcuni siano così..

cose che possono sapere solo quelli che li allevano perchè a vederli così chiunque si preoccuperebbe.. meno male va :ympray: grazie cmq per il supporto!! ;)

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3834
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

P. scalare, branchie rosse

Messaggio di Phenomena » 17/01/2021, 14:18

Speriamo che sia come dicono loro, dai. Anche io, come diceva Enrico, avevo dei dubbi sul dessamor, più usato per le fungosi, ma a volte i medicinali hanno un campo d'azione più vasto.
Tienilo comunque d'occhio, quello della prima foto, soprattutto nella respirazione ed eventuali sfregamenti..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Phenomena per il messaggio:
Morph (17/01/2021, 14:20)
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

P. scalare, branchie rosse

Messaggio di Morph » 17/01/2021, 18:28

Phenomena ha scritto:
17/01/2021, 14:18
Speriamo che sia come dicono loro, dai. Anche io, come diceva Enrico, avevo dei dubbi sul dessamor, più usato per le fungosi, ma a volte i medicinali hanno un campo d'azione più vasto.
Tienilo comunque d'occhio, quello della prima foto, soprattutto nella respirazione ed eventuali sfregamenti..
io cmq non lo vedo bene.. sta fermo isolato dagli altri..


Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3834
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

P. scalare, branchie rosse

Messaggio di Phenomena » 17/01/2021, 18:44

@EnricoGaritta tu che ne pensi? Potrebbero essere parassiti branchiali o un'emorragia?

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Morph ha scritto:
17/01/2021, 18:28
io cmq non lo vedo bene..
Ma neanche io!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Phenomena per il messaggio:
Morph (17/01/2021, 18:46)
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti