EnricoGaritta ha scritto: ↑17/01/2021, 11:48
Ciao @
Morph sicuramente isolerei gli esemplari che presentano le branchie arrossate e in vasca alzerei l'uscita del filtro a pelo d'acqua per ossigenare meglio.
Nel video nei primi secondi si vede uno degli scalare grattarsi su una foglia, non ho capito se è uno dei due che vuoi isolare, in caso isolerei anche quello.
Piu che dessamor userei il faunamor

Ma già che hai cominciato magari finisci un ciclo.
In vasca di quarantena devi fare cambi del 30% giornalieri, magari reinserendo il prodotto
Aggiunto dopo 27 secondi:
Non ricordo se il dessamor prevede dei cambi nel bugiardino, comunque non andrei oltre i due giorni senza cambi
Ciao, grazie per la risp
il protocollo per il dessamor è questo:
Istruzioni per dosaggio, tipo e durata dell'uso:
Se non diversamente prescritto:
1° giorno: Versare 60 gocce (3 ml) di dessamor per 100 I di acqua di acquario. Non somministrare mangime. Separare il filtro dall'acquario e lasciare girare la pompa a ciclo chiuso per conservare vitali i microrganismi presenti nel filtro. Aerare l'acqua dell'acquario.
Se non è possibile aerare senza usare il filtro, consigliamo di lasciare in funzione il filtro senza il materiale filtrante per provvedere a movimentare l'acqua a sufficienza.
In questo caso conservare il materiale filtrante in un contenitore con una quantità d'acqua di 20 volte superiore al volume del materiale filtrante.
2° giorno: 30 gocce (1,5 ml) di dessamor per 100 I di acqua di acquario. Non somministrare mangime.
3° giorno: Nessuna somministrazione di farmaco. Dare il mangime normalmente. Se il materiale filtrante è stato conservato a parte, non inserirlo subito in acquario.
II materiale filtrante in questo caso va lavato sommariamente con acqua a temperatura media (non accuratamente per conservare una parte dei microrganismi).
4°-6° giorno: Non somministrare il prodotto. Dare normalmente il cibo ai pesci.
7° giorno: Versare 60 gocce (3 ml) di dessamor per 100 I di acqua di acquario. Non somministrare mangime. Separare il filtro dall'acquario e lasciare girare la pompa a ciclo chiuso per conservare vitali i microrganismi presenti nel filtro. Aerare l'acqua dell'acquario.
Se non è possibile aerare senza usare il filtro, consigliamo di lasciare in funzione il filtro senza il materiale filtrante per provvedere a movimentare l'acqua a sufficienza.
In questo caso conservare il materiale filtrante in un contenitore con una quantità d'acqua di 20 volte superiore al volume del materiale filtrante.
8° giorno: Non somministrare farmaci. Dare il mangime normalmente. Cambiare il 30 % circa dell'acqua dell'acquario. Rimettere in funzione il filtro. Se il materiale filtrante è stato conservato a parte, non inserirlo subito in acquario.
II materiale filtrante in questo caso va lavato sommariamente con acqua a temperatura media (non accuratamente per conservare una parte dei microrganismi). L'uso di aquavital conditioner e aquavital Stress-protect è caldamente consigliato.
sto tenendo l'areatore acceso nei giorni in cui lo metto, mentre nei giorni off ho la pompa di movimento a pelo d'acqua che fa un bell'effetto fiume
con la cura sono al terzo giorno, quello di stop..quindi tengo i due isolati nella vaschetta e al 7° giorno dò la dose consigliata, mentre nella vasca principale non faccio più nulla se non ho capito male.. poi aspetto magari qualche gg e faccio un ciclo di faunamor sempre nella vaschetta?
Aggiunto dopo 11 minuti 49 secondi:
aggiornamento: ho avuto modo di chiedere in un gruppo specifico di
P. scalare, poco fa ho letto tante risposte di gente che alleva Koi da tanti anni e tutti mi hanno confermato che è normale per questa specie che alcuni siano così..
cose che possono sapere solo quelli che li allevano perchè a vederli così chiunque si preoccuperebbe.. meno male va

grazie cmq per il supporto!!
