Pagina 2 di 13

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe

Inviato: 17/01/2021, 20:09
di mmarco
Semplice.
È una scatola di plastica tra due finestre.
Tutto qui :)
:-h

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe

Inviato: 17/01/2021, 20:21
di Monica
ChiaraSantambrogio ha scritto:
17/01/2021, 19:56
Per i valori dell'acqua, da quel che ho letto, dovrebbero essere poco esigenti
Si :) io ho indurito un pochino l'acqua di rete, che ha pH neutro e durezze molto basse :)

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe

Inviato: 20/01/2021, 10:17
di ChiaraSantambrogio
Evvai! Opera di convincinento del moroso portata a buon fine! Yuppiiiiiii

Ho l'acquario in macchina, oggi lo porto su con il suo supporto. E intanto lo lavo che é un pochetto zozzo. (Solo acqua e straccio o uso aceto diluito o altro? Ho letto che meglio non usare la candeggina per non rovinarenle siliconature) é inattivo almeno da 3 anni.

Lo. Zio. Mi ha dato anche una radice e un tronchetto, che spazzoleró, laveró e faró bollire come se fosse nuovo.

Rocce, se dovessi metterle le ho a casa ( agata, ossidiana e qualche dragon stone piccina )

Lapillo + sabbia basaltica nera.

Lo faccio partire al buio, deciso per senza filtro. E adesso come acqua cosa ci metto?

Acqua di rete, fa proprio schifo, a parte essere parecchio carbonatica, c'é parecchio sodio!
Inoltre, come visto nell'altra vasca, dopo aver fatto 2 cambi con demineralizzata + rubinetto ( metà e metà) sono uscite tantissime diatomee, che ancora ci sono.. Non so se stando al buio per 2 settimane/ un mese si dovesse ripresentare il problema diatomee una volta poi acceseble luci)

I valori del gestore sono questi :

pH
(Unità pH)
7,4

Conduttività
(µS.cm-1a 20°C)
615

Cloruro
(mg/l)
25,4

Durezza
(°F)
34,3

Magnesio
(mg/l)
23,3

Nitrato
(mg/l)
31,2

Potassio
(mg/l)
2,4

Sodio
(mg/l)
15,3

Residuo Secco
(mg/l)
440

Solfato
(mg/l)
27,6

Calcio
(mg/l)
98,8

Manganese
(µg/l)
< 5,0

Ferro
(µg/l)
< 30

Ammonio
(mg/l)
< 0,15

Nitrito
(mg/l)
< 0,15

Fluoruro
(mg/l)
< 0,15

Cadmio
(µg/l)
< 1,0

Cromo
(µg/l)
< 5,0

Piombo
(µg/l)
< 3,0

Alluminio
(µg/l)
< 20

Nichel
(µg/l)
< 30

Arsenico
(µg/l)
< 1,5

Antimonio
(µg/l)
< 1,0

Mercurio
(µg/l)
< 0,20

Selenio
(µg/l)
< 1,5

Cosa faccio? Osmosi no per via del pH, voglio stare sul 7 per aiutare i batteri ad insediarsi.

100% demineralizzata ed eventualmente aggiungo sali ( ho solo alxyon s1, quelli senza sodio ma con K = 39mg/l eventualmente uso la dose dimezzata o anche meno)

Taglio la demineralizzata con quella di rete, in che % secondo voi ?

Grazie a chi mi vorrà dare qualche consiglio

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe

Inviato: 20/01/2021, 10:28
di Monica
Ciao Chiara :)
ChiaraSantambrogio ha scritto:
20/01/2021, 10:17
aceto
O acido muriatico, poi sciacqui bene :)
ChiaraSantambrogio ha scritto:
20/01/2021, 10:17
adesso come acqua cosa ci metto?
Calcola GH e KH
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
ChiaraSantambrogio ha scritto:
20/01/2021, 10:17
diatomee
Sono i silicati, se non vengono più inseriti se ne vanno da sole :)

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe

Inviato: 20/01/2021, 12:17
di ChiaraSantambrogio
Grazie monica, testata acqua di rete

GH 21
KH 16
Conduttività 580 - 600 µS/cm

( Ho letto dei silicati e diatomee ma siccome nell'altro acquario ancora ci sono, l'ultimo cambio risale al 9 gennaio ma ancora coprono piante, arredi e vetri.. Brutto da vedere.. Suppongo debba pazientare ancora un pochino.)

Il pH é da sfera di cristallo, il phmetro é ballerino.. Lo devo ricalibrare ancora. Ci sto finché si spegne da solo e viaggia tra i 7,20 e i 7,42 per l'acqua di rete . Lo stesso fa quando lo uso nell'acquario..

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe

Inviato: 20/01/2021, 13:01
di Monica
Io comincerei a riempire con 60% demineralizzata e 40% rete :) a fine maturazione vediamo come aggiustare ancora :)
ChiaraSantambrogio ha scritto:
20/01/2021, 12:17
l'ultimo cambio risale al 9 gennaio
Non è rapidissimo ma poi si consumano :)

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe

Inviato: 20/01/2021, 13:49
di ChiaraSantambrogio
Ti ringrazio tantissimo per il supporto Monica! Perfetto, sto fine settlmana allestisco e parto al buio!

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe

Inviato: 20/01/2021, 16:15
di Monica
Se hai altri dubbi fai un fischio :)

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe

Inviato: 21/01/2021, 19:54
di ChiaraSantambrogio
... Che rompi balle che sono.. Ma é possibile che non riesca a trovare una sabbia quarzifera che non frigga?? Miseriaccia balenga!

Siccome quella basaltica non é sufficiente e al negozio dove l'ho comprata non ce l'hanno piú e non la riassortiscono, mi son detta, poco male, la mischio con una sabbia quarzifera per edilizia.

Vado al leroy merloy =)) ne prendo due diverse, una un mega sacco, granulometria da 0 a 0,5 mm a 1,85 euro mi pare. ( poi guardo sul forum ed é già stata provata e non va bene. Ok, x fortuna é rimasta nel baule della macchina).

Il secondo tipo, questa, che tra l'altro costa molto di piú e mi son detta, leggendo la scheda sul secchio, sicuro questa va bene.
IMG_20210121_192036.jpg
IMG_20210121_192112.jpg
Il piffero! Fatto prova con muriatico e frigge :((
E pure con l'aceto sfrigola porcacci stracci!!!!

Cerco la scheda tecnica sul sito knauf e dice :

Sabbia eterogenea di composizione prevalentemente silicatica ( arenarie, rocce magmatiche, metamorfiti, salce, quarzo, miche, plagioclasi ) e subordinatamente calcarea ( calcari e dolomie )

... Ma perché non lo scrivono sul secchio anche questo??

@Monica secondo te, posso usarla ugualmente mischiata a quella buona, visti il pH e le durezze consigliate per i Pelvicachromys kribensis , e visto che non useró CO2 ( quindi teoricamente avendo un acqua sul neutro e poco poco dura forse non reagirà troppo sciogliendo calcare e dolomie presenti )

Ho un fondo di lapillo che sarà 1 - 2 cm e mi son rimasti circa 4 kg di sabbia basaltica a cui mischierei questa quarzifera " subordinatamente " calcarea

Se é meglio di no, vedo di comprare sabbia non subordinatamente calcarea via amazon ( con la sfiga che ho, mi arriverà a marzo... )

Ciao grazie mille

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe

Inviato: 21/01/2021, 20:38
di Monica
Tieni conto che senza CO2 e stando a un pH neutro non dovrebbe rilasciare nulla :)
È davvero diventato un incubo con sta sabbia ~x(