Pagina 2 di 3

Il mio 60 litri, oggi - gennaio 2021

Inviato: 31/01/2021, 15:11
di Luigibasso
AlTer ha scritto:
31/01/2021, 13:12
Grazie Luigi, abbiamo lo stesso acquario
Non hai foto del tuo, sul forum?
Ho una sola foto nel mio post “Nuovo acquarietto” ne metterò altre nel pomeriggio 😉

Il mio 60 litri, oggi - gennaio 2021

Inviato: 31/01/2021, 22:41
di AlTer
Phenomena ha scritto:
31/01/2021, 13:26
A me piace molto, si vede che le piante sono curate e i pesci ben alimentati. Magari ne avrei messi 6 per banco, giusto per fare più gruppo, anche 8 se non si aggiunge altro, ad ogni modo è una bella vasca!
A dire il vero, inserirei volentieri altre due rasbore e altri due cardinali, ma ho una coppia di A. Cacatuoides in vasca. :-?

Il mio 60 litri, oggi - gennaio 2021

Inviato: 31/01/2021, 22:51
di Phenomena
E allora va bene così, se si è raggiunto un equilibrio meglio mantenerlo :)

Il mio 60 litri, oggi - gennaio 2021

Inviato: 31/01/2021, 22:54
di AlTer
Luigibasso ha scritto:
31/01/2021, 15:11
AlTer ha scritto:
31/01/2021, 13:12
Grazie Luigi, abbiamo lo stesso acquario
Non hai foto del tuo, sul forum?
Ho una sola foto nel mio post “Nuovo acquarietto” ne metterò altre nel pomeriggio 😉
Visto il tuo acquario, comprese le altre foto. Bellissimo!!!
Cos'è quella specie di sacca bianca lunga e stretta? :-?

Il mio 60 litri, oggi - gennaio 2021

Inviato: 01/02/2021, 6:15
di Luigibasso
AlTer ha scritto:
31/01/2021, 22:54
Cos'è quella
Quale sacca? Forse sarà un riflesso di luce...

Il mio 60 litri, oggi - gennaio 2021

Inviato: 01/02/2021, 6:47
di AlTer
Luigibasso ha scritto:
01/02/2021, 6:15
AlTer ha scritto:
31/01/2021, 22:54
Cos'è quella
Quale sacca? Forse sarà un riflesso di luce...
Questa, o forse è il riflesso della lampada, dato che la foto è fatta dall'alto? :-?
download/file.php?id=288839&mode=view

Il mio 60 litri, oggi - gennaio 2021

Inviato: 01/02/2021, 7:18
di Luigibasso
Confermo è la lampada che riflette in acqua...

Il mio 60 litri, oggi - gennaio 2021

Inviato: 03/09/2022, 9:36
di AlTer
Aggiornamento e riflessioni: nel giro di un anno e mezzo la Natura e la mia Ignoranza (merita anche lei la maiuscola) hanno fatto il loro corso. Alcune piante si sono dissolte, come la Lagenandra che mi piaceva moltissimo, la Cryptocoryne Wendtii Brown che si era trasformata per adattarsi ed era stupenda, l'Hygrophila rosae australis che ha resistito strenuamente fino a scomparire, le Microsorum pteropus che non si sono mai adattate. Poi, avevo un bellissimo A. Cacatuoides, a cui non sono mai riuscito a dare una femmina (per l'incompetenza dei rivenditori), 4 Rasbore e 4 Cardinali e tutti, alla spicciolata, sono "svaniti", ultimo il Caca per un attacco di ictio. Un anno e mezzo, pensandoci adesso, è un periodo troppo breve per tale cedimento, per cui sono certo che molto è dipeso da me, anche se ho monitorato e testato al vasca con una "certa" attenzione. I valori dell'acqua sono sempre stati nei limiti, la fertilizzazione, secondo PMDD, ho cercato di comprenderla e di somministrarla con criterio (a quanto pare non sono riuscito molto bene nel mio intento), ho variato l'alimentazione (solo liofilizzati perché non mi piace conservare cibi congelati nel frigo di casa), la temperatura l'ho sempre tenuta sotto controllo e l'illuminazione l'ho integrata con una lampada supplementare che irrora la vasca con lo spettro rosso che manca all'originale. Credo che l'errore più grande sia stata la mia presunzione di credere che la vasca potesse mantenere determinati equilibri per tempi piuttosto lunghi, per cui i miei controlli non sono mai stati regolari. Da questa, sia pur sommaria, analisi scaturisce, per le piante, la riflessione che il tipo di illuminazione è bastante solo alle piante sopravvissute (Echinodorus bleheri, Anubias barteri, Anubias nana, Anubias bonsai, Phyllanthus fluitans, Bucephalandra Lamandau) che reggono e crescono senza grossi problemi. Per i Cardinali e i Caca, più che mantenere un pH che non supera 6,4, una temperatura tra i 26° e i 28°, tenere i nitriti a 0, i nitrati che non superano 80 e nutrirli in modo variato, non so veramente cosa fare.
Molti anni fa, avevo un acquario di 70 lt, con filtro biologico interno (non la scatola da inserire nella vasca, ma proprio uno scomparto della vasca in cui mettevo cannolicchi, spugne e altro) in cui vivevano 1 Trichogaster sumatranus, 2 P. scalare e 1 Crossocheilus siamensis e, ovviamente, oggi comprendo il grosso errore di quella scelta, ma quegli animali vissero molti anni, diventando splendidi. Non riuscii a vederli morire perché li regalai ad amici a causa del mio trasferimento in altra regione. Il Crossocheilus ricordo di averlo regalato al mio acquarista che lo mise in una vasca di rappresentanza, per non venderlo, dato che era diventato una meraviglia. In quel mio antico acquario dovevo potare le piante ogni settimana, se non volevo che mi uscissero di casa. Non fertilizzavo mai (non sapevo nemmeno cosa fosse la fertilizzazione), sciacquavo la spugna e la lana di perlon ogni settimana e pulivo i vetri dalla patina verde delle alghe (poche), facevo cambi e rabbocchi solo con acqua di rubinetto e basta.
Oggi non imprigionerei più quegli stessi animali in uno spazio così esiguo, ma non posso fare a meno di chiedermi perché, con quella gestione così superficiale, tutto abbia funzionato per molto tempo, mentre oggi, con parecchie attenzioni in più, non riesco a raggiungere un equilibrio duraturo come allora :-!!!
Vi ho tediato abbastanza, per cui concludo: il nuovo layout è quello che vi posto in foto, la nuova fauna, introdotta il 12/7/2022 è costituita da 8 Cardinali, 2 Apistogramma cacatuoides (maschi [-( ). Le piante sopravvissute sono le Echinodorus, le varie
Anubias, la Bucephalandra e la Phyllanthus fluitans
, insieme al nuovo esperimento con la Cryptocoryne becketii "Petchii".
Parte il countdown. Incrocio le dita e vi tengo aggiornati. :-h

Il mio 60 litri, oggi - gennaio 2021

Inviato: 03/09/2022, 12:53
di mmarco
AlTer ha scritto:
03/09/2022, 9:36
nitrati che non superano 80
Non poco....

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
AlTer ha scritto:
03/09/2022, 9:36
ma non posso fare a meno di chiedermi perché, con quella gestione così superficiale, tutto abbia funzionato per molto tempo, mentre oggi, con parecchie attenzioni in più, non riesco a raggiungere un equilibrio duraturo come allora
Pare poco?
Semplice. Non mettevi le mani in vasca e lei faceva il resto, per quello che le era possibile.
Parlo in linea generale.
O per lo meno, le mani in vasca un po' di meno.
Fai tesoro e media....
Ciao e grazie per la riflessione.

Il mio 60 litri, oggi - gennaio 2021

Inviato: 03/09/2022, 17:32
di AlTer
Spostata la Crypto sulla destra :-h