Pagina 2 di 8

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 11:37
di Marol
ok allora come dice Giuseppe aspetta qualche giorno e vedi che succede per adesso

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 11:39
di naftone1
speriamo... piu che altro la conduttività ferma da quasi 2 settimane mi preoccupa non poco... c'è qualcosa di molto sbagliato in questo secondo me... :-?

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 12:11
di GiuseppeA
Se usi gli stick la conducibilità non ha il classico dente di sega, resta più "stabile"per via del rilascio graduale degli stick. ;)

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 12:17
di naftone1
GiuseppeA ha scritto:Se usi gli stick la conducibilità non ha il classico dente di sega, resta più "stabile"per via del rilascio graduale degli stick. ;)
si ok ma un minimo dovra pur calare no? ieri ho controllato e lo stick in colonna (dentro un infusore da tisane) è quasi sparito...

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 12:20
di GiuseppeA
naftone1 ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:Se usi gli stick la conducibilità non ha il classico dente di sega, resta più "stabile"per via del rilascio graduale degli stick. ;)
si ok ma un minimo dovra pur calare no? ieri ho controllato e lo stick in colonna (dentro un infusore da tisane) è quasi sparito...
No, perché fin che lui si scioglie rilascia e la cond non scende. L'importante é che non salga altrimenti vuol dire che le piante non"mangiano"quello che rilascia.

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 12:24
di naftone1
ok... quindi non posso basarmi sulla conduttività per decidere se è ora di somministrare potassio (cosa che sto evitando di fare per non farla salire ulteriormente)

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 12:36
di GiuseppeA
Per il potassio,essendo un elemento mobile, si guardano le parti basse della pianta. Se ingialliscono vuol dire che é finito.

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 12:41
di naftone1
si ma essendo che non somministro magnesio, man mano che si esaurisce il potassio sta conduttività dovrà pur calare... il potassio è l'unica cosa che introduco che influenza la conduttività e l'acqua di rete (che ne è quasi totalmente priva) ha una conduttività di poco meno di 600 (580 per la precisione)....
(sto diventando scemo per bilanciare le cose) ~x(

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 13:42
di naftone1
ho appena testato i fosfati per curiosita' e sono molto piu bassi di quanto mi aspettassi (0.5mg/l circa)... potrebbe essere questo la causa dei miei mali?

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 14:09
di GiuseppeA
naftone1 ha scritto:ho appena testato i fosfati per curiosita' e sono molto piu bassi di quanto mi aspettassi (0.5mg/l circa)... potrebbe essere questo la causa dei miei mali?
Il fosforo é molto importante, portali a 2mg/l e poi tieni monitorata la conducibilità. Probabilmente eri andato in carenza :-bd