Id piante dal fiume

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Id piante dal fiume

Messaggio di Rox » 22/08/2015, 2:56

LucaSabatino ha scritto:Mentre quella stile Najas?
Juncus repens...? :-?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Id piante dal fiume

Messaggio di lucazio00 » 22/08/2015, 10:42

Se ho un acquario tropicale dai fiumi nostrani prendo solo Egeria densa, Myriophyllum spp., Ceratophyllum demersum e Vallisneria spiralis perché so come si comporteranno.
Quindi evito di mettere specie sconosciute anche perché con l'allelopatia potrebbero creare danni alle altre piante!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Id piante dal fiume

Messaggio di cqrflf » 26/03/2016, 13:54

La pianta sospettata per essere Najas sembra essere un Potamogeton gayi, alcune di queste piante con foglie esili sono state recentemente riclassificate in Stukenia e/o Groenlandia, se è P. gayi si adatta perfettamente agli acquari tropicali. Se attecchisce diventa persino invasiva. Non tollera assolutamente l'acqua acida e passa dalla vita alla morte nel giro di una settimana se introducete torba. Mia esperienza.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Id piante dal fiume

Messaggio di cqrflf » 30/03/2016, 1:05

Prova a confrontarla con questa che è una pianta per cui ho messo in palio un milione di euri (haha...maggari celi avrebbi... :)) ).

Trattasi di Ruppia maritima che sarebbe la pianta ideale per il mio salmastro.

Noto adesso comunque che ci assomiglia ma ha le foglie più allungate.

Chi mai trovasse questa pianta sarei disposto a pagarla il dovuto.

Altre foto:
http://www.google.it/search?q=ruppia+ma ... dzu2LvM%3A
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti