Pagina 2 di 2

Primo acquario 40l

Inviato: 23/01/2021, 18:37
di roby70
Se l’acquario lo metti lontano da porte e finestre, tieni il livello dell’acqua 3/4 cm sotto al bordo e riempi sopra di galleggianti si può fare senza coperchio.
Altrimenti metti sopra una lastra di plexiglas e fai il coperchio

Primo acquario 40l

Inviato: 25/01/2021, 15:29
di Ghrugo
Fiamma ha scritto:
23/01/2021, 18:15
Ghrugo ha scritto:
23/01/2021, 15:49
Danio margaritatus?
Sì, oppure le Trigonostigma espei, oppure le Boraras Brigittae o altri nano fish
Ti ringrazio per questi suggerimenti perché proprio non li conoscevo. Considerando le dimensioni della vasca e che sono pesci comunitari, quanti ne potrei inserire?
roby70 ha scritto:
23/01/2021, 18:37
metti sopra una lastra di plexiglas
Effettivamente mi risulterebbe decisamente più facile, non ci avevo minimamente pensato.
IMG-20210125-WA0000.jpg

Primo acquario 40l

Inviato: 25/01/2021, 16:26
di roby70
Ghrugo ha scritto:
25/01/2021, 15:29
Considerando le dimensioni della vasca e che sono pesci comunitari, quanti ne potrei inserire?
8/10 di una delle due specie.

Primo acquario 40l

Inviato: 31/01/2021, 13:49
di Ghrugo
Piccolo aggiornamento a distanza di 16 giorni dall'avvio dell'acquario:
pH 7.5
GH 24
KH 12
NH4 0.5mg/l
NO2- fra 2 e 5 mg/l
NO3- fra 0 e 10 mg/l
PO43- 1mg/l
Cu 0mg/l
Fe 0mg/l

I test li ho tutti effettuati con i test a reagente della Sera.

Ora, considerando i valori, e considerando che l'acaquario e ancora in piena maturazione, ha senso iniziare con un protocollo di fertilizzazione? Nel caso io pensavo a quello base della Seachem.

Primo acquario 40l

Inviato: 31/01/2021, 16:02
di roby70
Ghrugo ha scritto:
31/01/2021, 13:49
Ora, considerando i valori, e considerando che l'acaquario e ancora in piena maturazione, ha senso iniziare con un protocollo di fertilizzazione? Nel caso io pensavo a quello base della Seachem.
Se le piante hanno iniziato a crescere si. Sulla scelta di cosa usare ti lascio una cosa da leggere ma ovviamente se preferisci seachem va bene uguale:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD

Primo acquario 40l

Inviato: 31/01/2021, 17:03
di Ghrugo
roby70 ha scritto:
31/01/2021, 16:02
Ghrugo ha scritto:
31/01/2021, 13:49
Ora, considerando i valori, e considerando che l'acaquario e ancora in piena maturazione, ha senso iniziare con un protocollo di fertilizzazione? Nel caso io pensavo a quello base della Seachem.
Se le piante hanno iniziato a crescere si. Sulla scelta di cosa usare ti lascio una cosa da leggere ma ovviamente se preferisci seachem va bene uguale:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
La mia paura con il PMDD, essendo sostanze non diluite, è di sbagliare le dosi e fare più danni che altro. Questa guida comunque, è scritta in modo decisamente più chiaro.
Per ora ho deciso di farmi arrivare per questa sera il Ferro della EasyLife e di cercare tutto ciò che mi serve nei prossimi per il PMDD. Grazie

Primo acquario 40l

Inviato: 31/01/2021, 17:19
di roby70
Se hai comunque bisogno di consigli sulla fertilizzazione puoi aprire un topic in quella sezione (anche se scegli seachem ovviamente)

Primo acquario 40l

Inviato: 19/02/2021, 0:05
di Ghrugo
Altro piccolo aggiornamento, ad oggi la vasca ha i seguenti valori:
pH= 8
GH= 27
KH= 18
NO2-= 0,5mg/l
NO3-= 0mg/l
NH4= 0mg/l
PO43-= 0,5mg/l
Fe= 0,1mg/l
Cu= 0mg/l

Ora le piante si stavano leggermente riprendendo ma la crescita si è letteralmente bloccata e i immagino sia dovuto ai nitrati che sono praticamente a zero ma penso che aprirò un post nella sezione apposita.

Intantoin vasca sono comparse, da una settimana a questa parte, anche quelle che penso siano Hydra viridis che mi hanno letteralmente invaso. Mi consigliate di fare qualcosa? O è un problema che in un modo o nell'altro si risolverà da solo?

Primo acquario 40l

Inviato: 19/02/2021, 7:43
di BollaPaciuli
Ghrugo ha scritto:
19/02/2021, 0:05
pH= 8
Anche questo non aiuta le piante.