Pagina 2 di 2
integrazione luce
Inviato: 26/01/2021, 11:00
di Bruno62
@
siryo1981
ok perfetto pensavo che la 4000° k fosse utile in quanto dovrebbe avere molto rosso.
integrazione luce
Inviato: 26/01/2021, 11:25
di siryo1981
Bruno62 ha scritto: ↑26/01/2021, 11:00
ok perfetto pensavo che la 4000° k fosse utile in quanto dovrebbe avere molto rosso
Se mi dicevi una 3000k ti avrei detto ok, è una vslida alternativa alle fullspectrum
integrazione luce
Inviato: 26/01/2021, 11:44
di Bruno62
siryo1981 ha scritto: ↑26/01/2021, 11:25
Se mi dicevi una 3000k ti avrei detto ok, è una vslida alternativa alle fullspectrum
la 3.000° kelvin mi piace moltissimo in abbinamento alla mia plafoniera, ho già fatto una prova e ci sta proprio bene.
Non avevo idea che tra la 4.000°k e la 3000°k ci fosse una differenza importante.
integrazione luce
Inviato: 26/01/2021, 13:18
di pietromoscow
Bruno62 ha scritto: ↑26/01/2021, 7:18
pietromoscow ha scritto: ↑25/01/2021, 22:48
Utilizza un faretto per esterno 6500K
non c'è spazio per un oggetto grande ho già un plafoniera LED sopra l'acquario deve essere un oggetto snello che si integra.
siryo1981 ha scritto: ↑25/01/2021, 22:41
Hai una foto o screen della lampada?
Questo video ti può interessare
Link rimosso
integrazione luce
Inviato: 26/01/2021, 13:43
di Bruno62
@
pietromoscow Grazie per il video molto interessante a cominciare dall'adattatore G10/E27 che permette di utilizzare spot più indicati per l'acquario.
Molto carino anche il confronto tra luce solo 6.500 e luce mista 6.500 + full spectrum.