Pagina 2 di 3

acqua piovana

Inviato: 25/01/2021, 17:42
di mmarco
60 vuol dire che raccoglie qualche cosa.
Magari nulla di pericoloso.
Ciao

acqua piovana

Inviato: 25/01/2021, 17:56
di Lorenzo01
in effetti ci avevo pensato pure io, ma non mi preoccupa particolarmente poichè in realtà una sola misurazione mi ha dato quel valore. Le altre mi hanno dato valori medi intorno ai 30. Quindi penso che potrebbe essere stato anche solo un semplice errore di misurazione o qualche traccia di elementi rimasti nella bottiglia. prossima volta provo a fare le misurazioni direttamente nella bacinella di raccolta.

acqua piovana

Inviato: 25/01/2021, 17:57
di mmarco
Perfetto....
Ciao

acqua piovana

Inviato: 01/02/2021, 11:34
di danodani
Stavo pensando di farlo anch'io, avendo il giardino posso mettere qualche contenitore in più. In media quanta acqua sei riuscito a raccogliere senza metodi particolari?

acqua piovana

Inviato: 01/02/2021, 14:00
di Lorenzo01
ciao, senza metodi particolari, quindi usando una semplice bacinella sono riuscito a raccogliere circa 5 bottiglie di acqua. Non è un granché, però per il momento mi bastano. Ti consiglio, se hai spazio, di utilizzare più bacinelle/secchi in modo da farti una bella scorta.

acqua piovana

Inviato: 01/02/2021, 15:17
di danodani
Si la mia idea era quella di mettere un paio di contenitori per vestiti da 40 litri dopo qualche ora che avesse iniziato a piovere. Ma poi imbuto e travasi? perché a sto punto non so se riesco per una questione di peso e dimensioni dei contenitori :))
Se non ne raccolgo abbastanza pensavo di mettere un telo che mi porta l'acqua direttamente nei contenitori, ma ho paura che sporchi di più l'acqua poi #:-s

Comunque dopo quanto tempo metti la bacinella? Così mi regolo anch'io, alla fine sono in provincia di milano e mi sa che non sarà subito pulitissima l'acqua :((

acqua piovana

Inviato: 01/02/2021, 16:00
di Lorenzo01
io uso un imbuto all'interno del quale ho messo un primo strato di lana di perlon compressata, poi carbone attivo e poi ancora lana di perlon ( così filtro anche l'acqua). Però puoi ingegnarti in qualche altro modo.
Per il telo secondo me di può fare, basta che sia pulito.
io metto la bacinella dopo un 15/20 minuti se piove forte, di più ( anche più di mezz'ora) in caso di pioggia leggera.

acqua piovana

Inviato: 01/02/2021, 16:08
di lucazio00
Lorenzo01 ha scritto:
25/01/2021, 17:11
ho registrato valori compresi tra i 10 e i 60 μS/cm
alti...
Ok per la filtrazione con lana sintetica e carbone attivo, ma alla fine non ci devono essere microparticelle di carbone in sospensione (=acqua grigia)!

acqua piovana

Inviato: 01/02/2021, 16:48
di danodani
Lorenzo01 ha scritto:
01/02/2021, 16:00
io uso un imbuto all'interno del quale ho messo un primo strato di lana di perlon compressata, poi carbone attivo e poi ancora lana di perlon ( così filtro anche l'acqua). Però puoi ingegnarti in qualche altro modo.
Per il telo secondo me di può fare, basta che sia pulito.
Io pensavo anche al biocondizionatore prima di travasare. Forse comunque posso riciclare un vecchio sifonatore elettrico, così poi posso tirare fuori acqua dalle bacinelle, e farla filtrare in un imbuto tipo quelli da meccanico con il tubo pieghevole per intenderci, così da poter mettere più strati di filtri, oppure farò una sorta di prefiltro con carbone e lana ;) . Non avevo proprio pensato alla filtrazione meccanica :))
Vediamo nei prossimi giorni danno pioggia e farò un tentativo. Contando che devo tagliare almeno 100lt di acqua del rubinetto, potrebbe essere un modo per spendere meno soldi e inquinare meno :D

acqua piovana

Inviato: 01/02/2021, 17:24
di Lorenzo01
Successivamente non ho più registrato valori oltre ai 40. Credo fosse dovuto a residui di sali nelle bottiglie in cui la conservo. Comunque sono valori ottenuti con conduttivimetro acquistato su amazon a pochi euro, quindi sicuramente non particolarmente preciso.
Per evitare l'acqua grigia ho preventivamente lavato il carbone attivo, oltre ad averlo messo tra la lana di perlon sia sopra che sotto. Difatti l'acqua risultante è limpidissima.

Aggiunto dopo 5 minuti 38 secondi:
[/quote]
Io pensavo anche al biocondizionatore prima di travasare. Forse comunque posso riciclare un vecchio sifonatore elettrico, così poi posso tirare fuori acqua dalle bacinelle, e farla filtrare in un imbuto tipo quelli da meccanico con il tubo pieghevole per intenderci, così da poter mettere più strati di filtri, oppure farò una sorta di prefiltro con carbone e lana ;) . Non avevo proprio pensato alla filtrazione meccanica :))
Vediamo nei prossimi giorni danno pioggia e farò un tentativo. Contando che devo tagliare almeno 100lt di acqua del rubinetto, potrebbe essere un modo per spendere meno soldi e inquinare meno :D
[/quote]

il biocondizionatore può darti una sicurezza in più.
Prova e facci sapere come va