Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 23/08/2015, 18:54
GiuseppeA ha scritto:Che ci sia un sacco di sodio nella tua acqua

nein...
Cattura.JPG
UN SACCO DI CALCIO!! perche` non l'ho notato prima?!? c'e` tantissimo calcio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 23/08/2015, 19:46
Potrei essere in eccesso di calcio? Spiegherebbe molte cose...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 23/08/2015, 20:05
naftone1 ha scritto:Potrei essere in eccesso di calcio? Spiegherebbe molte cose...
È ciò a cui alludevo, anche se è un eccesso difficile e non ricordo il valore/rapporto di riferimento...
Con quelle punte floride, però, non è molto lontano nel tempo ciò che ha apprezzato...
A questo punto, provare per provare, un bel cambio con osmosi e potresti vedere empiricamente se è quello il problema.
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 23/08/2015, 20:07
Il problema è che quelle punte sono vecchie...
Comunque se qualcuno sa dirmi se quei valori sono sufficienti ad avere un eccesso di calcio magari mi rilasso un attimo...
Ma in ogni caso calcio e potassio devono avere un certo rapporto, quindi se do più potassio mantenendo il rapporto dovrei eludere il problema giusto?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 23/08/2015, 20:26
Forse, ma ridotto il potassio saresti da capo a 12 [emoji6]
Faresti prima con un cambio di osmosi.
Tanto di calcio per i tuoi Poecilidi ne rimarrebbe a sufficienza, e con un pizzico di bicarbonato di potassio potresti aumentare (se necessario) il KH
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 23/08/2015, 20:28
Ma se mi tenessi come valore minimo di conduttività quel 900 e fornissi più potassio tenendomi in un range tra (supponiamo) 900 e 1200 verrebbe assorbito o faccio danni e basta?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 23/08/2015, 20:31
Mi spiego meglio: se ho più calcio del normale e reagisco dando più potassio del normale si sbloccherebbe la situazione?
(Preferirei non comprare un impianto d'osmosi e mi dicono che l'osmosi che si compra nei negozi spesso viene da impianti mal gestiti)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 23/08/2015, 20:34
Va bene anche l'acqua distillata che trovi nei super mercati
Per il rapporto ti consiglio un topic in chimica così gli scienziati ti aiuteranno

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- naftone1 (23/08/2015, 20:34)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 23/08/2015, 20:35
GiuseppeA ha scritto:Va bene anche l'acqua distillata che trovi nei super mercati
dovrei ripulire i magazzini dei supermercati ogni volta che faccio un cambio parziale... XD
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 23/08/2015, 20:58
verso fine luglio, l'ultima volta che ho dato potassio ne ho dati 7ml con ignoranza (non avevo il conduttivimetro ma avevo una carenza di potassio appurata) e le piante si sono riprese molto bene, il contenuto di calcio non e` variato da allora... quindi mi viene da pensare che se la conduttivita si e` bloccata attorno a 1000 e l'ho riportata a 900 con i cambi parziali, prima fosse MOLTO piu elevata... ed il potassio e` stato assorbito...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Forst, Google Adsense [Bot] e 6 ospiti