Pagina 2 di 2

Re: La mia acqua di rete.

Inviato: 24/08/2015, 19:53
di Rox
Derfhel ha scritto:devo di che male male le piante non stanno :D
Se la tua Ludwigia potesse parlare, forse sarebbe in disaccordo; :-? credo che anche i cardinali e l'Alternanthera le darebbero ragione.
Il tuo topic in sezione "Piante" porta a sospettare una carenza di potassio; ora sappiamo il perché.

Ti invito di nuovo a leggere quel mio vecchio post, sulla pompa sodio-potassio, per capire quale fatica stanno facendo quelle piante (e anche i pesci).
Ce le possiamo affogare, nel potassio... ma non lo assorbono nemmeno se ce n'è un quintale.

Ah... un'altra cosa...
A parte l'acqua del rubinetto, di cui ora sappiamo tutto, come siamo messi con la conducibilità nell'acquario?
E le durezze?...

Re: La mia acqua di rete.

Inviato: 24/08/2015, 23:31
di Derfhel
Rox ha scritto:A parte l'acqua del rubinetto, di cui ora sappiamo tutto, come siamo messi con la conducibilità nell'acquario?
E le durezze?...
I valori sono quelli che ho scritto....GH 10- KH 7 e cond 535μS oggi. ma se il prob e' il potassio, lo vedo subito, fra qualche giorno quando la cond torna vicino ai 500 rifertilizzo, e metto doppia razione di Potassio. Se non dovesse scendere la cond. probabilmente come dite voi c'e' troppo sodio e non vengono assorbiti i nutrienti. Io fino ad oggi cmq al max utilizzavo 20/25 ml di potassio ogni 10/14 giorni. Pero' a me la conducibilita' e' sempre scesa.
P.S. Forse doppia e' un po troppo, magari salgo a 40 ml

Re: La mia acqua di rete.

Inviato: 25/08/2015, 2:06
di Rox
Il problema non è solo il potassio carente, o reso tale dall'eccesso di sodio.
Un'altra cosuccia che potrebbe preoccupare è la mancanza di elementi-traccia, presenti nelle acque naturali ma non nella tua, corretta chimicamente.

Sono elementi importanti ma contenuti in tracce, ovvero quantità così piccole che nessun fertilizzante li prevede; roba come selenio, nichel, cobalto, ecc...
Probabilmente, finora ti ha salvato il fondo ADA, ma a lungo andare si potrebbe creare una carenza.

Anche per quello cerchiamo di sconsigliare i sali artificiali, per correggere l'acqua di osmosi.

Re: La mia acqua di rete.

Inviato: 25/08/2015, 11:10
di Derfhel
Mi tengo come ultima possibilita' l'ipotesi delle bottiglie, per ora tagliero' l'acqua di rete che arricchiro' con il solfato di magnesio per il GH. Questa mattina sto facendo un po di test con un litro. Con un litro di acqua, 200 ml di rete 800 ml osmosi, Ho KH 6----GH 7 conducibilita' 240. Devo ancora mettere il magnesio. Secondo te Rox puo' andare bene? Altra domanda il sodio cosi' immesso andrebbe a 8,4 mg/L? e puo' andare bene? E qualcuno sapendo i valori dei sali che avevo mi saprebbe dire piu' o meno, a quanto potevano corrispondere in mg/L il sodio che io immettevo nella vasca con i sali?
Se dovesse andare bene come soluzione, alla preparazione dei litri da immettere, ogni 5 litri fino alla somma di 20 litri preparati ,procederei ai controlli di KH GH e cond, per controllare che la proporzione resti immutata.Per arrivare nel tempo alla sostituzione dell'acqua attuale, potrei fare cambi di 50litri alla settimana continuando a fertilizzare, quando mi avvicinero' ai volori di partenza, tenendo conto della fertilizzazione, fermero' la sostituzione dell'acqua.
Che mi dite?

Re: La mia acqua di rete.

Inviato: 25/08/2015, 12:19
di Jack of all trades
Derfhel ha scritto: qualcuno sapendo i valori dei sali che avevo mi saprebbe dire piu' o meno, a quanto potevano corrispondere in mg/L il sodio che io immettevo nella vasca con i sali?
È un po' dura, perché le percentuali fornite dalla casa si riferiscono ai cationi, non alla composizione totale.
CATIONI = 45,5% Calcio, 9,5% Magnesio, 33,5% Sodio, 11,5% Potassio.
Non so se sia giusto quello che segue, aspetterei lucazio per una conferma :D
Supponiamo che tu introduca 6 GH.
1 dGH = 7,158 mg/L di calcio
1 dGH= 4,341 mg/L di magnesio
Nei sali dennerle abbiamo che la concentrazione di calcio è y=45,5/9,5*x, dove x è la concentrazione di magnesio.

Quindi, se ho GH 6, allora
6= x/4,341+y/7,158, ossia la somma dei gradi dovuti al magnesio e del calcio
6=x/4,341+(x*45,5/9,5)/7,158
x=6,67 mg/L, che è come detto prima la concentrazione di magnesio.
Per calcolare quella di sodio basta ora fare
Sodio=33,5/9,5*6,67=23,5 mg/L

Re: La mia acqua di rete.

Inviato: 25/08/2015, 13:39
di Rox
Derfhel ha scritto:Altra domanda il sodio cosi' immesso andrebbe a 8,4 mg/L?
Direi di sì, ma le ovvie tolleranze rendono quasi divertente l'uso delle cifre decimali. ;)
Derfhel ha scritto:e puo' andare bene?
Senz'altro meglio, molto meglio, di quello che fai adesso con i sali chimici.
Perlomeno, con una adeguata fertilizzazione, riuscirai ad avere il potassio più alto del sodio, o perlomeno sullo stesso livello.

Alle tue piante senbrerà di uscire di galera, per non parlare del'osmoregolazione dei pesci.
Tutto questo, senza tenere conto degli elementi-traccia, di cui abbiamo già parlato.