Giorno di digiuno

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Giorno di digiuno

Messaggio di EnricoGaritta » 26/01/2021, 8:47

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2021, 0:21
spuntano le zampe
:-$
IMG_20210126_084219_363174226292587937.jpg
siryo1981 ha scritto:
26/01/2021, 6:50
data maggior importanza alla tipologia di alimentazione (carnivori, onnivori, erbivori) alla qualità del cibo e alle dosi somministrate.
Concordo pienamente :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
danodani
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 12/01/21, 14:59

Giorno di digiuno

Messaggio di danodani » 26/01/2021, 15:41

Io do una volta al giorno quando mi ricordo, tendenzialmente un giorno lo salto sempre.

Ma noi parliamo di quanto mangerebbero in natura, tolto il fatto che di wild io non ho nulla :)) ma in natura veramente mangiano così poco? Secondo me i corsi d'acqua/laghi in cui vivono i nostri pesci sono talmente ricchi di "schifezze" da mangiare che mangiano tutti i giorni e più volte al giorno. Sicuramente i nostri acquari sono molto più puliti rispetto alla natura no? (parlo per me ovviamente) =))
"Io sono nato pubblico e morirò pubblico"

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Giorno di digiuno

Messaggio di mmarco » 26/01/2021, 16:17

Può essere ma purtroppo, oltre un certo limite di inquinamento spariscono anche i pesci.
:(
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Giorno di digiuno

Messaggio di sp19 » 26/01/2021, 19:53

io coi carassi ai neofiti lo consiglio sempre perché serve in primis a consentire al pesce di completare la digestione delle (tonnellate) di cibo che probabilmente gli sono stati dati fino al momento in cui insorge il problema, in secundis se il problema è il galleggiamento (e dopo il digiuno si risolve) mi consente di spiegare bene come alimentare correttamente il pesce, essendoci discrete possibilità che l'origine del problema sia solo l'alimentazione.
Non ultimo vedo io quanta fatica faccio a non farmi impietosire dalla richiesta di cibo per cui non direi mai a qualcuno di fare più di quello che io sono in grado di mettere in pratica 😅

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giorno di digiuno

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2021, 20:18

danodani ha scritto:
26/01/2021, 15:41
Secondo me i corsi d'acqua/laghi in cui vivono i nostri pesci sono talmente ricchi di "schifezze" da mangiare che mangiano tutti i giorni e più volte al giorno.
Beh... Dipende dalle stagioni, esami spesso dimostrano che i pesci nell'intestino hanno più detrito che altro
Da qualche parte dovrei avere una relazione di bleher sui discus
Stand by

Avatar utente
danodani
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 12/01/21, 14:59

Giorno di digiuno

Messaggio di danodani » 26/01/2021, 21:04

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2021, 20:18
Dipende dalle stagioni, esami spesso dimostrano che i pesci nell'intestino hanno più detrito che altro
Da qualche parte dovrei avere una relazione di bleher sui discus
Non sono un biologo la mia era solo una supposizione, diciamo che i detriti vengono trovati perché comunque non digeriti 😂 magari quel poco che mangiano lo digeriscono in tempo record?
Comunque l'idea è che sicuramente in natura non è che muoiono di fame, semplicemente si nutrono di altro, non di fiocchi/granelli/pastiglie, sicuramente in un corso d'acqua ci siano molti più microrganismi/alghe rispetto ai nostri acquari 😅 io penso che la diceria su quello che diamo in un giorno lo mangiano in una settimana è un po' esagerata, poi dipende chi dà da mangiare, io sto molto ristretto, mia madre nel suo li carica a padellate 😂

Posted with AF APP
"Io sono nato pubblico e morirò pubblico"

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Giorno di digiuno

Messaggio di EnricoGaritta » 26/01/2021, 21:14

Ho trovato questo documento piuttosto interessante nel quale si studiano gli effetti del digiuno su un gruppo di pesci.
Riassumendo fondamentalmente ci sono 3 gruppi di pesci:
1 gruppo a digiuno per 7 giorni
2 gruppi di controllo di cui uno nutrito e uno prelevato in natura

Ora nel gruppo in cui è stato effettuato il digiuno è stato valutato una riduzione della massa sia lipidica che proteica dell'intestino. Questo processo è stato riscontrato anche negli altri due gruppi anche se con un turn over più rallentato.
Da quel che ho capito questo processo viene svolto normalmente anche in natura e sostanzialmente serve a garantire una sorta di turn over nei tessuti che altrimenti resterebbero "di scorta" (in primis intestino e fegato).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Matty03 (26/01/2021, 21:28)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giorno di digiuno

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2021, 23:04

danodani ha scritto:
26/01/2021, 21:04
io penso che la diceria su quello che diamo in un giorno lo mangiano in una settimana
In 41000 post scritti, e chissá quanti letti, ho visto morire più pesci oer sovralimentazione che il contrario :-??
danodani ha scritto:
26/01/2021, 21:04
Non sono un biologo la mia era solo una supposizione, diciamo che i detriti vengono trovati perché comunque non digeriti magari quel poco che mangiano lo digeriscono in tempo record?
Mi sembra che discus book di Bleher li abbia Humboldt (esattamente vol 1)

Dipende dalle stagioni, come dicevo, quando c'è poco cibo, ingurgitano di tutto, con la speranza di ricavarne nutrimento, come tutti, quando possono, se lo scelgono

Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
26/01/2021, 21:14
Ora nel gruppo in cui è stato effettuato il digiuno è stato valutato una riduzione della massa sia lipidica che proteica dell'intestino.
:-?
Stand by

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Giorno di digiuno

Messaggio di EnricoGaritta » 26/01/2021, 23:15

@cicerchia80 da quel che ho capito nei pesci l'intestino funziona come una sorta di tessuto di deposito diventando ipertrofico, al pari del fegato ( che anche nei mammiferi svolge questa funzione in parte).
Quando parte il digiuno comincia il catabolismo di questi tessuti, ovvero vengono smantellate le cellule (depositi di lipidi e proteine) per ricavarne energia ma anche per rinnovare queste cellule una volta che si riprende a nutrirsi.
Questo avviene per ovvie ragioni quando il pesce è impossibilitato a mangiare, leggi quando migra o quando incuba oralmente i piccoli.
Se questo manca, manca anche il turn over cellulare :-?

Aggiunto dopo 46 secondi:
Anche se nell'articolo dicono anche che le ragioni di questo meccanismo non siano del tutto chiaro

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Matty03 (26/01/2021, 23:26)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giorno di digiuno

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2021, 23:20

EnricoGaritta ha scritto:
26/01/2021, 23:16
@cicerchia80 da quel che ho capito nei pesci l'intestino funziona come una sorta di tessuto di deposito diventando ipertrofico, al pari del fegato ( che anche nei mammiferi svolge questa funzione in parte).
Quando parte il digiuno comincia il catabolismo di questi tessuti, ovvero vengono smantellate le cellule (depositi di lipidi e proteine) per ricavarne energia ma anche per rinnovare queste cellule una volta che si riprende a nutrirsi.
Questo avviene per ovvie ragioni quando il pesce è impossibilitato a mangiare, leggi quando migra o quando incuba oralmente i piccoli.
Se questo manca, manca anche il turn over cellulare :-?

Aggiunto dopo 46 secondi:
Anche se nell'articolo dicono anche che le ragioni di questo meccanismo non siano del tutto chiaro
Ancora non lo leggo.... In uno che ho salvato io invece, se non ricordo male, pone la questione che il giorno di digiuno serva per metabolizzare proteine, piuttosto che grassi
... 10 min, mi metto al pc e lo posto
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 17 ospiti