Pagina 2 di 3
Re: identificazione pianta
Inviato: 25/08/2015, 11:15
di naftone1
questa è la pteridoides (almeno secondo google immagini)
$_72.JPG
mentre la mia è identica a quella nel vasetto postata poco piu su (solo molto piu folta)... secondo me tra le 2 è piu simile alla cornuta
Re: identificazione pianta
Inviato: 25/08/2015, 11:24
di Rox
Se viene dal laghetto di Cuttlebone può essere anche una Ceratopteris thalictroides, perché lui le lascia emergere.
Re: identificazione pianta
Inviato: 25/08/2015, 11:32
di naftone1
potrebbe essere... ci sono allelopatie conosciute con questa pianta?
nel dubbio vediamo se passa cuttlebone e ci dice esattamente cos'è

Re: identificazione pianta
Inviato: 25/08/2015, 12:42
di lucazio00
C. thalictroides e C. pteridoides non con quelle che ho sul profilo!
Re: identificazione pianta
Inviato: 25/08/2015, 12:45
di naftone1
secondo me l'unica possibile soluzione è che sia la cornuta perche tu hai insieme la pteridoides e il cerato e non ti da problemi...
Re: identificazione pianta
Inviato: 25/08/2015, 12:46
di lucazio00
Pure per me...è una via di mezzo tra thalictroides e pteridoides...
Re: identificazione pianta
Inviato: 25/08/2015, 22:47
di Rox
naftone1 ha scritto:tu hai insieme la pteridoides e il cerato e non ti da problemi...
Ti stai incastrando in un vicolo cieco, ipotizzando un'allelopatia che potrebbe anche non esistere.
Il mio articolo con l'elenco ha richiesto anni, perché su ogni caso pretendevo parecchie conferme prima di mettercelo.
Ho perfino aggiunto un paragrafo a parte, per i "casi sospetti", quando avevo segnalazioni non ancora sufficienti; l'ho fatto proprio per distinguere chiaramente i dubbi dalle certezze.
Un bel giorno, tu vedi un paio di piante malconce e lo scrivi in un topic; arriva un certo Rox che
non è un botanico, ma solo il moderatore di un forum... e butta là un sospetto di allelopatia.
Avrà ragione?... Può darsi... O forse si sbaglia...
Non abbiamo nessuna certezza. Non puoi prenderla come se avesse parlato Mosè.
E anche se fosse, non hai nulla per incriminare la
Ceratopteris, come responsabile del fenomeno.
Re: identificazione pianta
Inviato: 25/08/2015, 22:59
di naftone1
Vero, non ho "prove" contro di lui ma sarà un caso se dopo averlo isolato e fatto ieri un cambio parziale bello consistente SEMBRA sbloccarsi la situazione?
(La conduttività è passata da 870 a 850 oggi, dopo quasi 20 giorni che non accennava a scendere) aspetto a tirare conclusioni e gridare "al lupo" ma i miei sospetti sono sempre più forti...
Poi va detto ke quel tale ke nomimavi prima... Rox mi pare (?)...

Non sarà Mosè, ma io sono in questo bel mondo da maggio e quando qualcuno con MOLTA più esperienza di me avanza un ipotesi tendo a pensare che io stia sbagliando e lui abbia quanto meno molte più probabilità di me di essere sulla strada giusta... XD
Nella peggiore delle ipotesi avrò isolato una pianta, con la possibilità di reinserirla in qualsiasi momento e non sarà cambiato nulla...
Re: identificazione pianta
Inviato: 26/08/2015, 1:13
di Rox
naftone1 ha scritto:sarà un caso se dopo averlo isolato e fatto ieri un cambio parziale bello consistente SEMBRA sbloccarsi la situazione?
No... non è un caso... E' un elemento in più da aggiungere alle indagini, che sembra rafforzare l'ipotesi di quel tipo.
Speriamo che capisca più di piante che di forum, perché si è accorto solo ora di essere nel topic sbagliato.
Questo era sull'identificazione... e ci fa pure il moderatore!

Re: identificazione pianta
Inviato: 26/08/2015, 8:01
di naftone1
Ahahahahahah xD questa passerà alla storia... XD