Pagina 2 di 3
Rhabdocoela?
Inviato: 28/01/2021, 17:05
di Sofia87
Pat64 ha scritto: ↑28/01/2021, 16:58
Questo è parte della discussione?
Sembra anche lui simile ai “birilli”, anch’io ho notato che nella mia popolazione alcuni sono a birillo più di altri... due specie diverse? Dimorfismo? Apparenza diversa a seconda che siano più o meno “stirati” nel movimento? (passatemi tutti sti gran termini scientifici

) Non so rispondere, ma continuo a osservarli
Rhabdocoela?
Inviato: 28/01/2021, 17:14
di Ary
Sofia87 ha scritto: ↑28/01/2021, 17:05
Pat64 ha scritto: ↑28/01/2021, 16:58
Questo è parte della discussione?
Sembra anche lui simile ai “birilli”, anch’io ho notato che nella mia popolazione alcuni sono a birillo più di altri... due specie diverse? Dimorfismo? Apparenza diversa a seconda che siano più o meno “stirati” nel movimento? (passatemi tutti sti gran termini scientifici

) Non so rispondere, ma continuo a osservarli
i miei cambiavano la conformazione a seconda di quando si stiracchiavano al limite o si raggomitolavano
Ho notato comunque un numero inversamente proporzionale di acroloxus lacustris e di copepodi
Rhabdocoela?
Inviato: 28/01/2021, 17:16
di Sofia87
Ary ha scritto: ↑28/01/2021, 17:14
miei cambiavano la conformazione a seconda di quando si stiracchiavano al limite o si raggomitolavano
Ecco, lo hai detto molto meglio di me

Rhabdocoela?
Inviato: 28/01/2021, 17:20
di Ary
Sofia87 ha scritto: ↑28/01/2021, 17:16
Ary ha scritto: ↑28/01/2021, 17:14
miei cambiavano la conformazione a seconda di quando si stiracchiavano al limite o si raggomitolavano
Ecco, lo hai detto molto meglio di me
Grasso che cola se riesco a scrivere ahahahah sto talmente fuso a lavoro che avevo il dubbio di aver scritto senza dislessare

Rhabdocoela?
Inviato: 29/01/2021, 20:04
di Humboldt
Con un po' di ritardo riesco finalmente a ritornare sull'argomento.
Mi chiedevo come mai questa distinzione "fine" tra planarie e rabdoceli?
Non è affatto semplice identificare il gruppo di appartenenza di un verme piatto (questa è l'unica cosa certa, si tratta di un verme piatto appartenente al gruppo di quelli che tempo fa venivano classificati come
Platelminti).
Senza un'analisi ad alto ingrandimento è quasi impossibile.
Quando mi chiedono di riconoscere qualche strano vermetto che abita gli acquari se li riconosco come vermi piatti dico che sono planarie perchè questo termine è più conosciuto nel mondo dell'acquariofilia e soprattutto perché molto spesso son proprio loro.
I Rabdoceli sono un gruppo di vermi piatti anch'essi molto diffusi e decisamente molto più complicati da identificare (genere e specie) formati da centinaia di specie differenti.
Per inciso esistono diversi altri gruppi di vermi piatti a vita livera che non sono ne planarie e ne rabdoceli ma che comunque strisciano e predano nei nostri acquari.
Su vari siti acquariofili, italiani ed esteri, se ne parla un po' a sproposito tanto da far credere che planarie = cattive perchè predatori di gamberetti mentre rabdoceli = innocui
di che campano sti rabdoceli????
La stragrandissima maggioranza non supera il millimetro.
Pochissime specie superano 1,5 mm ancor meno i 2 mm
Sono fondamentalmente predatori, parassiti o commensali di crostacei, pesci, molluschi, pesci, mammiferi.
Aggiunto dopo 6 minuti 11 secondi:
Ops... diementicavo
una bella foto al microscopio
2K2A5665.JPG
Rhabdocoela?
Inviato: 29/01/2021, 21:54
di Pat64
Humboldt ha scritto: ↑29/01/2021, 20:10
di che campano sti rabdoceli?
In sintesi ci hai massacrato!

Rhabdocoela?
Inviato: 18/08/2021, 12:26
di Ivangamberetto
ciao ragazzi ho visto che è stato aperto una sezione sull argomento , scusate se mi intrometto , ho avuto le planarie per 1 anno insieme alle Rhabdocoela , onestamente solo dopo aver utilizzato il no planaria ho scoperto le Rhabdocoela , ma in ogni caso avevo sia loro che le planarie in dose massiccie nei caridinai , quindi non ho avuto possibilita se non utilizzare il no planaria dato che con le trappole facevo poco o nulla e stavo sempre li con le mani nella vasca per svuotare le trappole..
detto cio ho allestito un acquario da 0 , un cubo da 30 litri , che dovra ospitare Caridina , dopo un mese e mezzo , senza aver inserito nulla se un po di cibo per gli unici ospiti ovvero le lumache , ho trovato oggi le Rhabdocoela , sono senza dubbio loro poiche piccole e veloci , so bene come sono fatte le planarie..
detto questo non sono un simpaticizzante dei vermi e come detto in precedenza , devo pur mangiare qualcosa .. visto che al momento volevo far maturare almeno 2 mesi per le Caridina , ho tempo di agire su queste Rhabdocoela , ho messo un paio di platy all interno visto che il cubo è maturo gia ,il mio intento è che i platy se le mangiano , è possibile ? non trovo informazioni a riguardo .. inoltre la mia sicurezza che sono Rhabdocoela oltre a una questione che so riconoscere le planarie , è che non ho inserito assolutamente nulla in questo cubo che è stato fatto da 0 , e tutte le vasche non presentano planarie perche ho fatto il trattamento , quindi per forza di cose sono Rhabdocoela che ho letto escono da sole quando il suolo ha cibo in eccesso..
Rhabdocoela?
Inviato: 18/08/2021, 13:09
di Humboldt
@
Ivangamberetto
Una foto o ancora meglio un video.
Rhabdocoela?
Inviato: 18/08/2021, 14:37
di Ivangamberetto
ho provato a fare una foto ma sono troppo piccole 1\2 mm , cmq sicuro 100 percento che non sono planarie..i platy o guppy le mangiano le Rhabdocoela ?
Aggiunto dopo 20 minuti 29 secondi:
si dovrebbero vedere , la cosa strana è che fino a qualche giorno fa non c'erano , ora sono tantissime e piccole , non ho comprato piante e ne niente da esterni , ho 3 acquari e tutti e tre senza piu planarie o altro da dicembre ..
Rhabdocoela?
Inviato: 22/08/2021, 15:58
di Humboldt
Ivangamberetto ha scritto: ↑18/08/2021, 12:26
i platy se le mangiano , è possibile ?
Non fare affidamento su di loro.
Forse con qualche caracide predatore o qualche pesce che setaccia il fondo (se questo è sabbioso) si ottiene qualcosa.
Le immagini sono sempre difficili da giudicare per l'identificazione.
Io continuo a chiamarli "semplicemente " vermi piatti.
Le dimensioni mi sembrano comunque superiori ai 2-3 mm.
Prova a buttare un pezzettino piccolo di carne e vedi se al buoi si riempe di vermetti.