Pagina 2 di 7
FLUVAL EDGE 46L
Inviato: 30/01/2021, 21:20
di Monica
Ragazzi se il discorso luci continua

Topic in Tecnica in caso si scelta commerciale, Topic in Bricolage in caso di fai da te, non qui, grazie

FLUVAL EDGE 46L
Inviato: 31/01/2021, 10:29
di aspire15
Ok, grazie dei consigli sull’illuminazione, quando allestisco inserisco le foto per qualche consiglio
FLUVAL EDGE 46L
Inviato: 31/01/2021, 11:03
di fla973
aspire15 ha scritto: ↑31/01/2021, 10:29
Ok, grazie dei consigli sull’illuminazione, quando allestisco inserisco le foto per qualche consiglio
Ottimo, se hai altri dubbi sull'illuminazione come scrive Monica apri senza problemi in brico o tecnica

FLUVAL EDGE 46L
Inviato: 31/01/2021, 18:06
di aspire15
Mi sapreste dire che pianta è, quella alta nella prima foto che ho inserito? Heteranthera zosterifolia?
FLUVAL EDGE 46L
Inviato: 31/01/2021, 18:12
di fla973
aspire15 ha scritto: ↑31/01/2021, 18:06
Heteranthera zosterifolia?
Assomiglia ma non ne sono sicuro, ma se metti l'heteranthera vai sul sicuro

FLUVAL EDGE 46L
Inviato: 31/01/2021, 18:14
di Monica
Pogostemon quadrifolius secondo me

rapido anche lui
FLUVAL EDGE 46L
Inviato: 31/01/2021, 18:15
di fla973
Monica ha scritto: ↑31/01/2021, 18:14
Pogostemon quadrifolius
È lui..o lei..
FLUVAL EDGE 46L
Inviato: 31/01/2021, 19:08
di aspire15
Comunque sono piante con poche
pretese di luce, vorrei inserire le piante dell’immagine più qualcuna rossa nel centro...luce permettendo


FLUVAL EDGE 46L
Inviato: 31/01/2021, 20:04
di Monica
Il pogostemon è estremamente adattabile

FLUVAL EDGE 46L
Inviato: 06/02/2021, 18:35
di aspire15
L’acquario tarda ad arrivare, quindi procedo con la pulizia delle rocce, ho acquistato 5 kg di Dragon Stone, per pulirle cosa consigliate? Poi devo incollare qualche pezzo su di una in modo che rimanga dritta, del silicone acetico va bene?