Nitrato di Potassio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Nitrato di Potassio

Messaggio di Mario_S » 01/02/2021, 9:19

@Bruno62 capisco bene il tuo stato d'animo, normalissimo quando si vuol passare ad un metodo di gestione tanto diverso. Anch'io quando ho iniziato ho sovradosato, mandato in blocco tutto, "resettato" e riprovato. Serve il giusto tempo, come ter tutto :)
Ti consiglio di completare il tuo profilo inserendo informazioni circa il filtro(modello e soprattutto materiale filtrante), piante inserite in vasca e fauna; aiuteranno certamente a dare consigli più mirati
Dai valori indicati sembra tu abbia un acqua di rubinetto abbastanza tenera(visto che integri sali e bicarbonato di potassio), ne hai mai misurati i valori? Magari non serve tagliarla con osmosi
Credo per iniziare sia meglio evitare il bicarbonato di potassio, soprattutto se hai il nitrato e visto che lamenti NO3- bassi
Non leggo valori di conducibilità, hai il conduttivimetro? E' fondamentale per capire quanta "roba" metti in vasca, per capire se questa viene assorbita o se l'acquario è in blocco
Per quanto riguarda le neccesità di potassio, mi pare di riconoscere in vasca due piante che possono aiutarti parecchio: la limnophila e l'hygrophila.
In caso di carenza la prima ti avverte con gli steli morbidi, non "croccanti" quando vai a potarla e la seconda, essendo il potassio un elemento mobile, ti avverte tramite le foglie basali che iniziano a presentare tanti buchini(perchè spostano appunto il potassio verso le foglie nuove)
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
Marta (07/02/2021, 7:10)

Avatar utente
Bruno62
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/04/20, 14:35

Nitrato di Potassio

Messaggio di Bruno62 » 01/02/2021, 9:46

@Mario_S l'acqua del rubinetto ha GH e KH intorno a 20, infatti metto acqua osmosi al 90%. conducibilità ora sono sui 429 ma in genere non vado mai molto oltre i 500. Filtro esterno Eheim professionel 3 caricato a cannolicchi spugne e ball biologiche. il secondo filtro che vedi sul davanti è momentaneo, lo metto ogni tanto per accendere la lampdava uv (un paio di settimane ogni 3/4 mesi). La Limnophila e la Polysperma mi sembra che stanno molto bene. La limnophila cresce molto velocemente, solo la rotala rotundifolia non ha steli belli cicciotti e va più lentina.

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Nitrato di Potassio

Messaggio di Mario_S » 06/02/2021, 15:52

Bruno62 ha scritto:
01/02/2021, 9:46
ora sono sui 429 ma in genere non vado mai molto oltre i 500
Considera che si parla comunque di un valore relativo, oltre che dall'acqua che si usa per riempire la vasca dipende dalla quantità di fertilizzante che si inserisce. Inoltre viene usato come indicatore di assimilazione dei nutrienti: in linea di massima se scende vengono assorbiti, se resta costante la vasca è in blocco.
Come mai metti la lampada UV? Hai avuto qualche problema?

Appena hai tutti gli elementi del pmdd, se vuoi, apri un nuovo topic ad hoc

Avatar utente
Bruno62
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/04/20, 14:35

Nitrato di Potassio

Messaggio di Bruno62 » 06/02/2021, 20:48

La lampada uv la uso per 15 giorni ogni 3/4 mesi a scopo preventivo.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nitrato di Potassio

Messaggio di Marta » 07/02/2021, 7:16

Mario_S ha scritto:
06/02/2021, 15:52
Appena hai tutti gli elementi del pmdd, se vuoi, apri un nuovo topic ad hoc
Concordo :-bd
Bruno62 ha scritto:
01/02/2021, 8:05
25/30 litri a settimana con acqua osmosi tagliata con acqua rubinetto, circa 10 % ed integrata con sali x GH ed un po di bicarbonato di potassio per aggiungerne 15 mg/l
secondo me stai mischiando troppe cose. Se tagli l'osmosi con l'acqua di rete, non ti servono i sali e se usi i sali (che si compongono di potassio, magnesio, calcio e, aihmè spesso, sodio sotto varie forme) non ti serve mettere altro potassio.
Bruno62 ha scritto:
01/02/2021, 8:05
sostituzione delle piante
quindi quelle presenti sono tutte nuove? Da quanto sono in vasca?
Bruno62 ha scritto:
01/02/2021, 8:05
JBL NPK per integrare leggermente in nitrati che spesso sono bassini.
ma così continui a dare potassio..

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Geri e 8 ospiti