
Ti consiglio di completare il tuo profilo inserendo informazioni circa il filtro(modello e soprattutto materiale filtrante), piante inserite in vasca e fauna; aiuteranno certamente a dare consigli più mirati
Dai valori indicati sembra tu abbia un acqua di rubinetto abbastanza tenera(visto che integri sali e bicarbonato di potassio), ne hai mai misurati i valori? Magari non serve tagliarla con osmosi
Credo per iniziare sia meglio evitare il bicarbonato di potassio, soprattutto se hai il nitrato e visto che lamenti NO3- bassi
Non leggo valori di conducibilità, hai il conduttivimetro? E' fondamentale per capire quanta "roba" metti in vasca, per capire se questa viene assorbita o se l'acquario è in blocco
Per quanto riguarda le neccesità di potassio, mi pare di riconoscere in vasca due piante che possono aiutarti parecchio: la limnophila e l'hygrophila.
In caso di carenza la prima ti avverte con gli steli morbidi, non "croccanti" quando vai a potarla e la seconda, essendo il potassio un elemento mobile, ti avverte tramite le foglie basali che iniziano a presentare tanti buchini(perchè spostano appunto il potassio verso le foglie nuove)