Pagina 2 di 2

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 22:34
di blucenere
cicerchia80 ha scritto:
01/02/2021, 22:30
Ho dato una letta solo al primo link, secondo me è in errore lui, su un inerte, sarei anche d'accordo
Con un fondo fertile sotto, vorrei
Lui parla solo di fondi inerti in quella sezione, sabbia e ghiaino
La compattezza che può raggiungere un fondo fertile è ben diversa così come la quantità di sostanza organica

Fantasticavo di aggiungere una dozzina di Inpaichthys kerri

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 22:36
di lucazio00
Le radici (vive) delle piante prevengono la formazione di zone anossiche grazie al loro effetto ossigenante!

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 22:36
di blucenere
cicerchia80 ha scritto:
01/02/2021, 22:30
Secondo me no
120L è tanta acqua, quaranta Amandae sono meno del giusto
Che numero suggeriresti?
(E sia chiaro che non ti addebito alcuna possibile responsabilità futura)

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 22:39
di Pisu
cicerchia80 ha scritto:
01/02/2021, 22:30
Con un fondo fertile sotto, vorrei vedere se non si formino colonie di solforiduttori
Be' in realtà parla espressamente di tutta una serie di batteri e microrganismi che in scarsità di ossigeno (non assenza) producono svariate sostanze sia maleodoranti sia tossiche, ma che non sono acido solfidrico.
Che sia vero o meno non sono in grado di capirlo, comunque lo argomenta bene ed è credibile, supportato da vari esperimenti.
Quindi ci può stare che lo stesso fenomeno di bolle puzzolenti e nei casi estremi morie, sia solo mal interpretato.
Così come mi ha affascinato la denitrificazione assimilatoria...
Ci sarebbe da fare un topic per ognuno di questi due argomenti O:-)

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 23:09
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
01/02/2021, 22:39
Be' in realtà parla espressamente di tutta una serie di batteri e microrganismi che in scarsità di ossigeno (non assenza)
Beh, non che i solforiduttori siano necessariamente anaerobici (per lo più si ovviamente)
Ma quando finisce il nitrato, entrano in gioco loro
Ripeto... Ho letto tipo a scorrere, ma per me, sta un attimo confuso lui, non il resto del mondo
Non è che il DSB nel marimo sia un opinione
blucenere ha scritto:
01/02/2021, 22:36
Che numero suggeriresti?
Non so se li hai mai allevati, ma sono pesci che stazionano tra le piante, non hanno il nuoto delle petitelle per capirci (a proposito abbiamo aggiornato l'articolo c'è stata una nuova classificazione)
40, in 120 litri, è una buona base di partenza, ad aumentare fai sempre a tempo, ma in monospecifico, secondo me, 60 le metterei

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 02/02/2021, 13:27
di blucenere
Cmq il tipo è un po' particolare (ed aggressivo) dice di essere stato bannato da diversi forum per via delle sue idee sul numero di pesci in acquario, ma a giudicare da come scrive, immagino che non discuta proprio pacatamente...
Certe volte usa la carta del "credimi, sono un chimico" senza però approfondire.
Certe volte non mi convince del tutto, sembra che guardi all'acquario principalmente dal punto di vista del Malawi, escludendo gli acquari piantumati da diverse riflessioni.
Detto questo, è molto interessante e certe parti sembrano proprio ben fatte

Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Ma tornando in topic:
cicerchia80 ha scritto:
01/02/2021, 22:30
Più che arricchirlo, farei uno strato sopra di lapillo piuttosto
Intendi lapillo vulcanico?
Perché sopra (tra sabbia e terriccio) e non sotto?
Non tende a risalire?
Ne ho uno con granulometria 1.6 cm, va bene?
Che spessore immaginavi?
5cm+5cm sono una profondità valida o troppo/troppo poco profondo?

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 02/02/2021, 13:57
di cicerchia80
blucenere ha scritto:
02/02/2021, 13:29
Non tende a risalire?
Coperto di sabbia non credo, io ci coprirei il terriccio, facendogli rimanere una buona permeabilità, e ti sfrutti lo scambio cationico del lapillo
In questo modo, il terriccio sará sempre fertile insomma

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 02/02/2021, 22:21
di Giueli
Solo chimica... manca la biologia... :D

Passo dopo😎

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 03/02/2021, 21:36
di blucenere
cicerchia80 ha scritto:
02/02/2021, 13:57
blucenere ha scritto:
02/02/2021, 13:29
Non tende a risalire?
Coperto di sabbia non credo, io ci coprirei il terriccio, facendogli rimanere una buona permeabilità, e ti sfrutti lo scambio cationico del lapillo
In questo modo, il terriccio sará sempre fertile insomma
Perdona la domanda stupida, c'è un perché sul mettere il lapillo sopra il terriccio invece di mischiare i due assieme e poi coprire di sabbia?