Lena ha scritto: ↑23/02/2021, 15:33
Ho letto però che per chi è alle prime armi esistono degli stick fertilizzanti che sono molto completi e semplici da usare...io però non so come usarli ne quali sarebbe meglio prendere.
Questi li hai letti?
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Posto entrambi gli articoli anche perché gli stick NPK da soli non è detto che siano sufficienti . Questo perché dipende all'assorbimento delle piante e non possiamo saperlo a priori
In generale si utilizzano interrati vicino alle piante che si nutrono dalle radici ( in acqua tante piante le usano quasi esclusivamente per ancorarsi ), in alcuni casi vengono lasciati in infusione in colonna.
Su quali scegliere direi che può andare bene uno qualunque all'inizio. Nell'articolo si citano i compo, ma ultimamente pare che in pratica non si sciolgano più in acqua
Io ed altri utenti sul forum ultimamente con quelli Conad non abbiamo riscontrato problemi particolari, ma ci sono sicuramente altri marchi.
Lena ha scritto: ↑23/02/2021, 15:33
Avevo scelto queste piante perché leggendo ho capito che sono le più semplici in assoluto da avere,
Anche le galleggianti lo sono e di sicuro almeno una specie la aggiungerei.
Tra le rapide che mi vengono in mente le hygrophila, le vallisneria, alcune specie di helanthium ( echinodorus ) , la ceratopteris cornuta.
Insomma anche loro avranno bisogno di pappa ma alcune tra loro sono davvero molto rustiche ed adattabili. Ovviamente a patto di fornire la luce necessaria ed un minimo di "pappa".
Lena ha scritto: ↑23/02/2021, 15:33
l’erogazione di CO
2.
Questa non è detto che sia necessaria

certo a tutte le piante, esigenti o meno, averla non dispiace .
A te scegliere se usarla o meno. Se ne erogherai quasi sicuramente la fertilizzazione andrà di pari passo.
Per come produrla puoi affidarti a kit per acquariofilia oppure al fai da te, nel nostro portale articoli ne trovi di spunti

.
Quello che ti sconsiglio è di usare la CO
2 in pastiglie o quella liquida , rischi solo degli sbalzi eccessivi di pH senza ottenere benefici.