Diffusione della CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Josto
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
Profilo Completo
Re: Diffusione della CO2
Gibogi, scusami ma evidentemente l'età avanza troppo velocemente.
Allego le foto ridimensionate.
Allego le foto ridimensionate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Diffusione della CO2
Figurati!Josto ha scritto:Gibogi, scusami
Guardando le foto, devo dire che la frase:
Non rendeva abbastanza.Josto ha scritto: l'ampolla del deflussore si dilata a dismisura, ma tiene;la bottiglia è talmente tesa da essere incomprimibile;
Ti dirò sinceramente se fosse in casa mia avrei qualche dubbio.

Non saresti il primo a cui esplode il deflussore.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Josto
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
Profilo Completo
Re: Diffusione della CO2
Pensavo di modificare il sistema. In che modo?
Sempre a lievito. Una bottiglia per la fermentazione, ma con le bottiglie collegate come nel metodo dell'acido citrico.
Dove, però, la seconda bottiglia (eventualmente potremmo inserirne anche delle altre) é destinata ad accogliere la CO2 prodotta nella prima. Una sorta di magazzino/stoccaggio per diminuire la pressione nella prima. Che ne dici
? Fattibile
?
Sempre a lievito. Una bottiglia per la fermentazione, ma con le bottiglie collegate come nel metodo dell'acido citrico.
Dove, però, la seconda bottiglia (eventualmente potremmo inserirne anche delle altre) é destinata ad accogliere la CO2 prodotta nella prima. Una sorta di magazzino/stoccaggio per diminuire la pressione nella prima. Che ne dici



Ultima modifica di Josto il 30/08/2015, 22:06, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Diffusione della CO2
Ciao.
Io farei una.modifica semplicissima:
- mettere il forbox+regolatore flebo a monte del contabolle (cosa consigliata nell'articolo sul sistema venturi).
In questo modo il contabile lavora a bassa pressione.
Quale è la tua ricetta che utilizzi per la produzione della CO2?
Io con 2gr di lievito secco e 300 gr di zucchero sciolti in 1,5 di acqua mi trovo bene(la produzione di CO2 non è così violenta)
Un saluto
BoFe
Io farei una.modifica semplicissima:
- mettere il forbox+regolatore flebo a monte del contabolle (cosa consigliata nell'articolo sul sistema venturi).
In questo modo il contabile lavora a bassa pressione.
Quale è la tua ricetta che utilizzi per la produzione della CO2?
Io con 2gr di lievito secco e 300 gr di zucchero sciolti in 1,5 di acqua mi trovo bene(la produzione di CO2 non è così violenta)
Un saluto
BoFe
- Josto
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
Profilo Completo
Re: Diffusione della CO2
Lo proverò già domani.BoFe ha scritto:- mettere il forbox+regolatore flebo a monte del contabolle (cosa consigliata nell'articolo sul sistema venturi).
Proverò anche queste nuove dosi. Finora 5g di lievito e 200g di zucchero per circa 1250 ml d'acqua (il resto del per l'espansione della CO2) per una bottiglia da 1,5 l; per quelle da 2 l 300 g di zucchero e stesso lievito.BoFe ha scritto:Io con 2gr di lievito secco e 300 gr di zucchero sciolti in 1,5 di acqua mi trovo bene(la produzione di CO2 non è così violenta)
Con la pietra porosa non ho mai avuto problemi del genere. Ma è anche vero che con quel sistema la CO2 esce più velocemente e si scioglie meno nell'acqua.
Sto correggendo il mio messaggio precedente per renderlo più comprensibile.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Diffusione della CO2
Non è facile immagazzinare la CO2 a basse pressioni.Josto ha scritto:Una sorta di magazzino/stoccaggio per diminuire la pressione nella prima. Che ne dici ? Fattibile
Puoi si pensare di utilizzare più bottiglie, ma il risultato non sarebbe ottimale, come si abbassa la pressione il resto della CO2 immagazzinata non verrebbe utilizzata.
Potresti pensare a qualcosa come i vasi di espansione per autoclave, ma non saprei come fare, inoltre tante bottiglie, vasi di espansione, maggior ingombro, a quel punto tanto vale prendersi una bombola ricaricabile.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Josto
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
Profilo Completo
Re: Diffusione della CO2





-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Diffusione della CO2
Concordo pienamente con Gibogi. Ci ho pensato a lungo mano sono arrivato ad una soluzione interessante.
Non so se anche da te fa molto caldo in questi giorni. La temperatura influisce purtroppo negativamente accelerando moltissimo la fermentazione con la conseguenza che si viene a generare una pressione elevata ed inoltre la durata della carica si riduce.
Saluti.
BoFe
Non so se anche da te fa molto caldo in questi giorni. La temperatura influisce purtroppo negativamente accelerando moltissimo la fermentazione con la conseguenza che si viene a generare una pressione elevata ed inoltre la durata della carica si riduce.
Saluti.
BoFe
- Josto
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
Profilo Completo
- cristiano
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 08/09/15, 9:15
-
Profilo Completo
Re: Diffusione della CO2
buongiorno a tutti
sono nuovo del forum ho un acquario da 200 litri con CO2 con diffusore in ceramica.Mi incuriosisce molto il sistema venturi ora mi chiedevo ho il filtro interno e all uscita della pompa ho dovuto mettere una curva verso il basso un pezzetto di tubo e una curva che mi indirizza l acqua a diritto tutto cio ho dovuto farlo perche la pompa sparava troppo insuperficie rendendo nullo l effetto della CO2. ora mi chiedo l ago posso metterlo sopra all uscita della pompa e lasciare curva e controcurva o mettere l uscita della pompa per forza dall altra parte?grazie a tutti
sono nuovo del forum ho un acquario da 200 litri con CO2 con diffusore in ceramica.Mi incuriosisce molto il sistema venturi ora mi chiedevo ho il filtro interno e all uscita della pompa ho dovuto mettere una curva verso il basso un pezzetto di tubo e una curva che mi indirizza l acqua a diritto tutto cio ho dovuto farlo perche la pompa sparava troppo insuperficie rendendo nullo l effetto della CO2. ora mi chiedo l ago posso metterlo sopra all uscita della pompa e lasciare curva e controcurva o mettere l uscita della pompa per forza dall altra parte?grazie a tutti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti