Pagina 2 di 3

Re: Avannotti Neolamprologus multifasciatus

Inviato: 13/01/2014, 16:48
di carmen
Uthopya ha scritto:Ciao Carmen, scusami il ritardo ma ho avuto impegni familiari :D
I piccolini iniziano ad essere più intraprendenti, sono cresciuti, sono all'incirca 5/6 mm.
Ne ho contati almeno 5 ma è difficile fare una conta precisa perché il nido è tra gli steli della Vallisneria gigantea quindi la vista è abbastanza ostacolata, ma la mamma ha scelto quel guscio proprio perché il più riparato credo...
Qualcuno si avventura allontanandosi dal guscio di qualche centimetro alla scoperta del territorio ma essendo in un acquario di comunità, appena la mamma avverte un pericolo, fà una specie di "scodata" e i piccoli si fiondano al riparo.
Non sò se riuscirò a portarli avanti, sarà complicato vista la presenza soprattutto dei Neolamprologus sexfasciatus (sono dei veri mastini sempre a scandagliare la vasca in cerca di qualcosa da inghiottire) ma come prima esperienza mi ritengo già soddisfatto, anche perché spazio per un altro acquario non ce n'è! (la roncola di mia moglie è sempre ben lubrificata =)) )
Ste mogli... portano sempre via tutte le colpe, magari facciamola conoscere a mio marito! =)) =))

Re: Avannotti Neolamprologus multifasciatus

Inviato: 19/01/2014, 11:57
di Uthopya
Aggiornamento: i piccoli crescono, ad occhio sono circa 1 cm.
Diventano ogni giorno più intraprendenti a discapito della loro incolumità...forse non si sono resi conto di quali "squali" si aggirino lì intorno :ymdevil:
La mamma è instancabile nella sorveglianza rimanendo sempre vicinissima a loro e alla conchiglia/tana, il papà pattuglia una zona più ampia e leggermente più in alto rispetto al fondo ma ho notato che anche lui si fionda come un razzo se qualcuno si avvicina nei paraggi.
Continuo a pensare che sarà difficile farli diventare adulti nel mio acquario ma sono anche contento di non averli spostati perchè così posso vedere a pieno il comportamento dei genitori :-bd

Re: Avannotti Neolamprologus multifasciatus

Inviato: 19/01/2014, 12:44
di sampei1980
magari una foto :D

Re: Avannotti Neolamprologus multifasciatus

Inviato: 19/01/2014, 12:47
di Uthopya
sampei1980 ha scritto:magari una foto
Magari riuscissi! Stazionano vicinissimi al guscio e sono ancora semitrasparenti...e c'è la Vallisneria gigantea che circonda la tana...la mamma ha fatto una scelta oculata!
Comunque ci riproverò, anche se sò che le speranze di fare uno scatto decente sono minime...

Re: Avannotti Neolamprologus multifasciatus

Inviato: 30/01/2014, 1:12
di Uthopya
I piccoli iniziano ad essere più intraprendenti, perlustrano la zona intorno alla conchiglia/tana in cerca di cibo e per conoscere meglio l'ambiente.
Ovviamente al primo segnale di pericolo, percepito direttamente o "trasmesso" dalla mamma con un movimento a scatti, si fiondano al riparo.
Sono cresciuti un bel pò, il corpo non è più completamente trasparente e sulle pinne anali e dorsali si inizia a notare il bordino giallo tipico della specie.
Finalmente qualche scatto sono riuscito a farlo...di pessima qualità ma almeno vi mostro i "nipotini":
Avannotto multifasciatus.jpg
[/center]
Coppia avannotti multifasciatus.jpg
[/center]
Mamma con avannotto.jpg
[/center]

Re: Avannotti Neolamprologus multifasciatus

Inviato: 30/01/2014, 6:30
di carmen
Peccato per le foto sfumate però si vede nettamente il piccino vicino alla mamma che è già simile a lei :x

Re: Avannotti Neolamprologus multifasciatus

Inviato: 30/01/2014, 7:25
di Uthopya
E si le foto per ora sono queste...spero di riuscire a farne di migliori nel giro di pochi giorni...dal "vivo" è uno spettacolo bellissimo vederli e vedere come i genitori si occupano della prole suddividendosi i compiti: il maschio allontana i curiosi mentre la femmina fa da vedetta e richiama i figli nella tana se pensa ci possa essere un pericolo. =))

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Avannotti Neolamprologus multifasciatus

Inviato: 30/01/2014, 9:26
di MicMenca
Le cure parentali dei perciformi sono straordinarie...e straordinarie è dire poco!!

Re: Avannotti Neolamprologus multifasciatus

Inviato: 25/03/2014, 11:12
di Uthopya
Aggiornamento..non fotografico (mi sono dimenticato di fare foto ed ora sono in ufficio :D ): la prima nidiata è cresciuta, ne conto circa 7/8 in giro, sempre nei pressi del guscio e sono cresciuti abbastanza, siamo sul 1,5 cm e diventano sempre più spavaldi ma pronti a tornare "all'ovile" al primo sentore di pericolo.
Ho scritto "prima" perchè nel frattempo mamma multifasciatus ha pensato di allargare ancora la famiglia, ci sono una decina di fratellini in più!
=))

Re: Avannotti Neolamprologus multifasciatus

Inviato: 04/06/2014, 6:23
di Uthopya
Aggiornamento:siamo alla terza covata! Tutti i fratelli convivono serenamente...nella stessa conchiglia.
La prima generazione si avventura sempre più "al largo", alcuni individui sono diventati grandi come la mamma ed iniziano a colorarsi (maschi?) mentre altri sono un pò più piccoli e abbastanza incolori (femmine?).
Gli ultimi arrivati sono molto piccoli ma non vengono minimamente disturbati dai fratelli maggiori.
Al momento ci sono un 25/30 nuovi Neolamprologus multifasciatus se continuano con questo ritmo ho due soluzioni... Aprire una pescheria o darli via! =))