Pagina 2 di 7

Domani dovrei iniziare

Inviato: 17/02/2021, 19:53
di darietto
Aggiorno, dopo averne combinate di tutti i ..... conti e calcari, conti perchè ho sbagliato a calcolare la quantità di sabbia, calcari perchè ne avevo mischiata un tipo che poi testandola " bolliva " e ho dovuto svuotare la vasca.
Parto con le domande.
1 - Non ricordo dove l'ho letto ma è vero che la ghiaia o sabbia se è fine è inutile creare il dislivello tra vetro posteriore e anteriore perchè in breve si livellerà da sola ?
2 - Per rendere "pianeggiante" il fondo si fa un po a occhio usando un righello o squadretta giusto ?
3 - Ho visto un video su come piantare le piante con radici, tramite pinzetta si prende il colletto della pianta appena sopra le radici e si interrano, operazione da fare solo premendo verso il basso e poi tirare leggermente su il collo della pianta ?
4 - La ceratopteris posso interrarla ?
Grazie a chi risponderà :).

Domani dovrei iniziare

Inviato: 18/02/2021, 8:56
di roby70
1. normalmente no a meno che non hai pesci che smuovono il fondo
2. si, puoi fare in quel modo
3. corretto
4. si

Domani dovrei iniziare

Inviato: 21/02/2021, 16:32
di darietto
Ecco qui, sabbia scura qui in zona nulla, qualche pianta sofferente a causa dei guai che ho combinato.
IMG_20210221_150725681_2771106898125589461.jpg

Domani dovrei iniziare

Inviato: 21/02/2021, 16:52
di roby70
Avrei evitato una sabbia così bianca sopratutto perchè si sporca molto facilmente, comunque ormai l'hai messo e lasciala ma non pensare che rimanga di quel colore ;)

Domani dovrei iniziare

Inviato: 21/02/2021, 17:06
di darietto
roby70 ha scritto:
21/02/2021, 16:52
Avrei evitato una sabbia così bianca sopratutto perchè si sporca molto facilmente, comunque ormai l'hai messo e lasciala ma non pensare che rimanga di quel colore ;)
Meglio se si sporca, piace più scura anche a me ma in zona è l'unica che ho trovato ....... almeno è arrotondata.

Domani dovrei iniziare

Inviato: 28/02/2021, 7:57
di darietto
Ciao, scusate se chiedo ma potete confermare la risposta che ho avuto in questo topic ?
Credo che il reagente sia vecchio e ieri in zona non ne avevano viewtopic.php?f=14&t=84208
Secondo voi posso iniziare a fertilizzare, le piante ormai sono da una settimana in acquario e leggevo che bisogna aspettare ....... anche in fertilizzazione nessuna risposta, siccome per sbagli miei hanno sofferto ci tengo.
Sbaglio io o c'era una tabella di calcolo per la conducibilità, non riesco a trovarla :-??
E già che ci sono, visto che vorrei inserire degli Endler (ho già Cory) quanto devo aspettare ancora e quali valori dell'acqua devo avere oltre alla temperatura che ora è sui 26 gradi ?
Grazie.

Domani dovrei iniziare

Inviato: 28/02/2021, 10:49
di roby70
Per quello che hai chiesto nell’altro topic è corretto quello che ti hanno risposto.. hai provato anche a testare una minerale con calcio e magnesio riportati in etichetta per confrontarli.

Sul discorso fertilizzazione se hai aperto un topic dagli tempi di rispondere ;) magari riportalo in alto scrivendo qualcosa.

Invece gli endler non li metterei, hanno bisogno di durezze alte e pH alcalino al contrario dei cory. Mi ricordi le misure esatte del tuo acquario?

Domani dovrei iniziare

Inviato: 28/02/2021, 10:55
di darietto
@roby70 grazie, le misure della vasca sono 76x36 colonna d'acqua ora 30 centimetri (senza contare il fondo) ma conto di portarla a 35 centimetri.
Eventualmente che pesci consiglieresti?

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Per il discorso test mi sa che ne ordinerò di nuovi.

Domani dovrei iniziare

Inviato: 28/02/2021, 11:53
di roby70
Assieme ai cory potresti valutare un bel gruppetto di neon..

Domani dovrei iniziare

Inviato: 28/02/2021, 12:00
di darietto
roby70 ha scritto:
28/02/2021, 11:53
Assieme ai cory potresti valutare un bel gruppetto di neon..
Grazie, sono delicati come pesci ? Chiedo perchè anni fa in un'acquarietto di 45 litri mi morivano, poi ero passato alle rasbore e su suggerimento del negoziante anche un paio di tricogasther (non ricordo più come si scrive) che son vissuti tanto, ho avuto esperienza e riproduzione anche coi pelvicachromis pulcher ma son parecchio territoriali soprattutto quando si portano la prole in giro per la vasca.