Lo zolfo è un macroelemento plastico, per dare un'idea della sua importanza, è l'atomo centrale della molecola della clorofilla . quindi ne serve ed anche tanto.
Se ne parla poco (come per altri vcersi per il calcio ) perché con il solfato di magnesio del pmdd o dei sali commerciali se ne apporta sempre abbastanza .
Tuttavia nel solfato di potassio lo zolfo rappresenta il 18,4% e nel sale inglese il 13% contro il 9% del Mg ed il 44% di K .
Aggiunto dopo 7 minuti 28 secondi:
come puoi vedere da questo schema lo Zolfo si legherebbe con il Calcio formando sali insolubili la cosa può accadere e sarebbe un'interazione tra due elementi comunque molto presenti e facilmente rilevabili .sanigiugiosam ha scritto: ↑05/02/2021, 14:59i zolfo non va ad influire sulla fertilizzazione andando ad inibire l l'assorbimento di altri elementi .
Ti volgio proporre quest'altro schema su cui bisognerà ragionare prima o poi . da cui si capisce che lo zolfo genera sinergia con l'azoto e ed il manganese .
Quindi direi che per valori limite per qualunque elemento diciamo sotto i 50-75 ppm lo zolfo non da controindicazioni.
Si tratta di ppm tali che per altri versi si arriva ad un cambio che ne abbassa la concentrazione