Pagina 2 di 4
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 02/09/2015, 12:09
di cicerchia80
Per l'innesco della CO2 serve per forza l'ago o posso fare con un raccordo a t dove collego il tubo del deflussore???
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 02/09/2015, 12:21
di GiuseppeA
cicerchia80 ha scritto:Per l'innesco della CO2 serve per forza l'ago o posso fare con un raccordo a t dove collego il tubo del deflussore???
Se riesci è molto meglio l'ago.
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 02/09/2015, 13:12
di cicerchia80
GiuseppeA ha scritto:Se riesci è molto meglio l'ago.
A riuscirci non è un problema....spero....
E che mi sono convinto che il 70% dei miei problemi con la CO
2 è dovuta alla resistenza del diffusore (circa 3 bar per 40 bolle) pensavo quindi di entrare direttamente nel tubo senza avere otturazioni.....meglio che non ci provo per niente????
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 02/09/2015, 14:33
di ocram
Lo scopo dell'ago è micronizzare la CO2 in entrata al venturi che provvederà a farla assorbire dall'acqua ancora prima di tornare in vasca.
Senza l'ago avresti molta meno efficienza.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 02/09/2015, 20:55
di cicerchia80
Aggiornamento ad oggi......sono rimasto 2 giorni senza CO
2....mi sono dimenticato le valvole chiuse

....ho misurato il pH: 7.9
Ho fatto ripartire l'erogazione di CO
2 e questa sera mi da pH 7.3....evidentemente ho shekerato male!!!!!
Arrivato a questo punto mi viene voglia di seguire il consiglio del nostro amministratore "manda affanculo tutto e guarda l'acquario"
img20150902_204235.jpg
img20150902_204051.jpg
L'acqua mi sembra "FRIZZANTE" quindi penso che và bene....comunque data la spesa penso che il venturi lo provo.....
Di preciso cosa mi serve:
1 deflussore con ago da inserire nel tubo
2 metri di tubo
Se le trovo delle curve,o posso fare senza????
Ed il tubo a che altezza deve scendere???
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 02/09/2015, 21:10
di gibogi
cicerchia80 ha scritto:Di preciso cosa mi serve:
1 deflussore con ago da inserire nel tubo
2 metri di tubo
Se le trovo delle curve,o posso fare senza????
Ed il tubo a che altezza deve scendere???
Il deflussore non è indispensabile, basterebbe un ago da siringa, il deflussore ha di buono un raccordo che unisce l'ago al tubo della CO
2
Va benissimo il tubo di gomma del diametro del tuo, non servono le curve, tanto è flessibile.
Il tubo lo fai scendere circa a metà vasca, la parte finale tagliala a fetta di salame, forse dovrai mettere qualcosa sotto, tipo una pietra per evitare che si formi un cratere nel fondo.
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 02/09/2015, 21:12
di cuttlebone
Provare per provare, visto il costo di un raccordo a T, puoi provare con quello.
Se poi non dovessi riuscire, passi all'ago [emoji6]
Nel mio caso, ad esempio, i risultati meno scoraggianti li ho ottenuti proprio con il raccordo a T [emoji6]
Alessandro
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 02/09/2015, 21:31
di Stifen
Se lo trovi, prendi il tubo trasparente che dentro ci vengono le alghette (non quello verde antialghe) e aiutano nella micronizzazione delle bolle!!!
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 02/09/2015, 21:40
di cuttlebone
Prendilo trasparente in ferramenta, altrimenti te lo danno antialghe e te lo fanno pagare un botto [emoji6]
Alessandro
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 05/09/2015, 0:45
di cicerchia80
Ragazzi 2 giorni per trovare un tubo da 12 interno
Alla fine figurati se l'ho trovato,ho dovuto scaldare un tubo da 10 ma alla fine ci sono riuscito \:D/
Il raccordo a T non l'ho trovato na alla fine me lo sono costruito
img20150904_232130.jpg
Le bolle sono piccoline ma ci sono;peccato che non si vedono in foto
img20150904_232455.jpg
ho fatto anche una bozza dell'impianto a 3 bottiglie
img20150904_232541.jpg
A tal proposito volevo chiedervi:se applico una valvola di non ritorno su ogni bottiglia,ce la fanno a reggere la pressione?? Cosi saprei di preciso quale bottiglia è vuota
Prima di fare il venturi ero a pH 7.5 e sono partito da 30 bolle....
Domani mattina vedo come và,speriamo bene
Una cosa positiva che ho riscontrato è che prima per erogare 40 bolle dovevo stare quasi ad 1 bar,adesso con il venturi sono quasi a 0
img20150904_232658.jpg
Volete vedere che cosi mi funziona pure l'impianto a citrico
