Re: Frequenza luce per le piante, Kelvin o nano metri ?
Inviato: 04/09/2015, 0:30
Capisco perfettamente la confusione, ma deriva dal fatto che le aziende di acquaristica si fanno fare gli spettri come vogliono.
Ognuno ti dice che la sua lampada è la migliore, ma è come chiedere all'oste se il vino è buono.
Un acquario Askoll propone una combinazione di 2 lampade: 5000 K e 18000 K.
Ne ho sentiti parecchi, che dopo 6 mesi hanno alghe fino al coperchio... e su tutti i forum si dà la colpa alla 18'000, considerata buona per il marino:
"Cambiala subito!!!... E intanto spegnila!"
In realtà, le esperienze hanno dimostrato che le alghe sono causate dalla 5000, e continuano a svilupparsi perfino se resta da sola, con la 18'000 che rimane spenta.
Al contrario, la 18'000 non produce più nessuno sviluppo algale, dopo che gli hai sostituito la compagna.
I discorsi che sentiamo in giro...
Quando si va su prodotti "specifici per acquaristica", nessuno sa con quanti e quali picchi viene raggiunto quel valore in kelvin.
Di conseguenza, possono capitare situazioni incomprensibili, come il 3000 della Dennerle o il 18'000 dell'Askoll.
Ognuno ti dice che la sua lampada è la migliore, ma è come chiedere all'oste se il vino è buono.
Un acquario Askoll propone una combinazione di 2 lampade: 5000 K e 18000 K.
Ne ho sentiti parecchi, che dopo 6 mesi hanno alghe fino al coperchio... e su tutti i forum si dà la colpa alla 18'000, considerata buona per il marino:
"Cambiala subito!!!... E intanto spegnila!"
In realtà, le esperienze hanno dimostrato che le alghe sono causate dalla 5000, e continuano a svilupparsi perfino se resta da sola, con la 18'000 che rimane spenta.
Al contrario, la 18'000 non produce più nessuno sviluppo algale, dopo che gli hai sostituito la compagna.
I discorsi che sentiamo in giro...
- - E' meglio il 4000 K.
- No... il 6500!
- Io le ho messe entrambe!
- Anch'io ho quelle da 6500, ma sono della Philips.
- ecc. ecc...
Quando si va su prodotti "specifici per acquaristica", nessuno sa con quanti e quali picchi viene raggiunto quel valore in kelvin.
Di conseguenza, possono capitare situazioni incomprensibili, come il 3000 della Dennerle o il 18'000 dell'Askoll.