Pagina 2 di 2
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 21:35
di Catia73
aragorn ha scritto: ↑11/02/2021, 21:32
ok con GH 1 e KH 0,5 Ec 25 non ci sta visto che c'è sodio silicati CO
2 ecc .
scusami, non ho capito.
(il GH è mezzo punto, non 1)
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 22:35
di Vultus5
aragorn ha scritto: ↑11/02/2021, 21:32
anche 33 µS/cm comunque si tratta di regole spannometriche e che vanno riviste
la base di partenza
Mica ho detto che è una regola ferrea, per i fare i conti della serva con un coduttivimetro da 12.99€ non spacchi il capello ma ti dà un' idea di massima
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 22:47
di aragorn
Vultus5 ha scritto: ↑11/02/2021, 22:35
Mica ho detto che è una regola ferrea,
Non era una critica a quello che dicevi tu perché sarebbe stata una critica a me stesso che io dico e ripeto da tempo proprio quello che dici tu .
Era solo una riflessione sul fatto che alcune volte quella regola non viene verificata
Catia73 ha scritto: ↑11/02/2021, 21:35
il GH è mezzo punto, non 1
può essere ho letto velocemente era al lavoro, mezzo schermo ad AF e mezzo all'usata fatica

EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 22:49
di nicolatc
Off Topic
aragorn ha scritto: ↑11/02/2021, 21:32
la base di partenza è che la conducibilità elettrica del Ca è 29,8×10^6/(m·Ω) e così via .
Attento a non confondere la conducibilità elettronica (dei solidi) con la conducibilità ionica in soluzione
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 22:51
di aragorn
devo studiare

EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 22:54
di nicolatc
aragorn ha scritto: ↑11/02/2021, 22:51
devo studiare
Ma no, dai, e poi alla fine ci servono appunto delle indicazioni spannometriche!

EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 22:57
di cicerchia80
:ymblushing: