Pagina 2 di 2
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 21/02/2021, 0:02
di matrix5
Duca77 ha scritto: ↑20/02/2021, 23:55
matrix5 ha scritto: ↑20/02/2021, 23:40
Ahahha no sono identiche veramente!
Arrotondato a 1 cifra decimale 7,158=7,2 e 7,2/4,341 fa proprio 1.7 a quel punto si può tranquillamente fare GH*7.2-mg*1,7 mettici 2 numeri dentro vedrai che ti viene la stessa cosa a meno di arrotondamenti che tanto per i valori che ci servono son quisquilie
Ad esempio GH 6 e Mg 3
6*7.2-3*1.7=circa 38
(6-3/4,341)=0.69*7.158= circa 38
Non capivo dove uscisse l' 1,7
Io ti ho chiesto delle parentesi perché non conoscendo la formula in origine ho pensato magari lo ha scritto perché era (GH-Mg)/4,341 e allora era tutta un'altra storia..
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 21/02/2021, 0:18
di nicolatc
FabioVicenzino ha scritto: ↑20/02/2021, 21:46
quindi mi trovo un bel 77 mg/l di calcio giusto??.
Ma con il GH a 14 gradi, che lo calcoli a fare il calcio? Di sicuro è tantissimo

Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 21/02/2021, 14:09
di FabioVicenzino
Era solo una mia curiosita.. quindi ho riempito il mio acquario di acqua di rubinetto. Sono partito con 77.8 di calcio e 22 di mg ( dalle analisi della mia acqua) dopo circa 6 mesi mi trovo che il calcio le mie piante non l'hanno toccato. O l'acqua in bottiglia di acqua sant'anna e ricca di calcio che facendo rabbocchi con quella, me l'ha mantenuto alto o cosa potrebbe essere?
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 21/02/2021, 14:44
di nicolatc
FabioVicenzino ha scritto: ↑21/02/2021, 14:09
O l'acqua in bottiglia di acqua sant'anna e ricca di calcio che facendo rabbocchi con quella, me l'ha mantenuto alto
È praticamente come una demineralizzata, quindi lo escluderei.
Fermo restando tutta la tolleranza e approssimazione dei test magnesio e GH, più i calcoli per determinare il calcio, o hai qualcosa che ne rilascia un po' e compensa quel poco assorbito dalle piante, oppure le piante non ne assorbono

Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 21/02/2021, 14:57
di FabioVicenzino
In concomitante dell'aggiunta artificiale di CO2 il GH è salito da 11 a 14 ( un po' anche per il mg aggiunto ) potrebbe incidere la CO2. Quindi l'unico rimedio e un cambio d'acqua per abbassarlo? Oltre a diluire il restante.
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 21/02/2021, 15:19
di nicolatc
FabioVicenzino ha scritto: ↑21/02/2021, 14:57
In concomitante dell'aggiunta artificiale di CO
2 il GH è salito da 11 a 14 ( un po' anche per il mg aggiunto )
Sicuramente avrà inciso più il magnesio aggiunto, poi probabilmente la CO
2 ha permesso un po' più di calcio in soluzione.
FabioVicenzino ha scritto: ↑21/02/2021, 14:57
Quindi l'unico rimedio e un cambio d'acqua per abbassarlo? Oltre a diluire il restante.
Rimedio a cosa?
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 21/02/2021, 15:58
di FabioVicenzino
Ho una pianta in estrema sofferenza.in più alghe bba sono aumentate e filamentose. Credo che abbassando un po' di elementi facilito l'assorbimento di tutti. Così come sono magari alcune piante fanno difficoltà mostrando carenza di quel elemento che non riescono ad assorbire. Può starci come ragionamento o sbaglio?
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 22/02/2021, 8:32
di matrix5
FabioVicenzino ha scritto: ↑21/02/2021, 15:58
Ho una pianta in estrema sofferenza.in più alghe bba sono aumentate e filamentose. Credo che abbassando un po' di elementi facilito l'assorbimento di tutti. Così come sono magari alcune piante fanno difficoltà mostrando carenza di quel elemento che non riescono ad assorbire. Può starci come ragionamento o sbaglio?
Ti conviene aprire un altro topic in fertilizzazione per questo.. Così sapranno consigliarti al meglio analizzando tutto
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 22/02/2021, 9:08
di FabioVicenzino
Ok Grazie a tutti.