Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
Phenomena
- Messaggi: 3834
- Messaggi: 3834
- Ringraziato: 1143
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x40x51h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 11720
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Black
- Flora: Emerse:
Pothos
Tradescantia
Sommerse:
Hygrophila corimbosa
Hygrophila polisperma
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii tropica
Anubias barteri
Anubias nana
Bolbitis heudelotii
- Fauna: Guppy blu moscow
Planorbella duryi
Physa
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri avviato il 13/6/24
Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Piante: Cryptocoryne wendtii kompakt, Christmas Moss, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
-
Grazie inviati:
716
-
Grazie ricevuti:
1143
Messaggio
di Phenomena » 22/02/2021, 18:45
Marcov ha scritto: ↑22/02/2021, 17:47
Sono i classici aloni di quando rimane acqua ad asciugare, ma il problema è che non è mai rimasta acqua sopra...
Si forma anche se asciugo l'acqua dopo 10 minuti...
È come se penetrasse all'interno
Infatti a me sembrano macchie interne, non esterne..
Hai provato a grattare una macchia con l' unghia per vedere se la macchia di calcare viene via o sta sotto?
Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
Phenomena
-
Pinny
- Messaggi: 5631
- Messaggi: 5631
- Ringraziato: 1537
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1537
Messaggio
di Pinny » 22/02/2021, 18:57
Prova con aceto di mele e carta di credito. Oppure puoi provare con i prodotti che vendono per decalcificare le macchine del caffè, sono a base di acido citrico e lattico. Se il calcare si forma sulla superficie, può darsi che la differenza di temperatura dell'acqua del rubinetto e la pentola, crei della condensa, che alla fine, evaporando, calcare. Sei sicuro che le macchie non siano interne? Un difetto di fabbrica? Condensa interna?
La nostra acqua è terribile, tra calcare e sodio
Ho risposto insieme a Phenomena, ci siamo poste la stessa domanda

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 22/02/2021, 19:08
@
Marcov anch'io ho il piano cottura in vetroceramica (gas) e quelle classiche macchie d'acqua evaporate dopo aver fatto bollire l'acqua della pasta, con una passata di spugna e acqua vengono via facilmente..al max c'è il raschietto in dotazione per lo sporco.
Strano che hai difficoltà...
Ci sono prodotti che proteggono il vetroceramica dallo sporco, magari ti risolve il problema creandoti una protezione...
Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 22/02/2021, 19:25
Ho anche provato con la spugna e l'aceto mooolto caldo e niente...
Sembrano interne ma non capisco sinceramente come l'acqua possa penetrare dentro... È così poroso?
@
Fax007 anche il mio è a gas ma non mi hanno dato nessun raschietto
Proverò con il decalcificante @
Pinny
^:)^
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
athlon

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/21, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: carassius auratus
- Altre informazioni: pond
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di athlon » 22/02/2021, 19:42
Monica ha scritto: ↑22/02/2021, 17:07
Io uso limone e bicarbonato e solitamente viene bene
Perché aggiungere il bicarbonato? Non vai solo a neutralizzare il succo di limone perdendo di efficacia?

Comunque il viakal dovrebbe essere acido muriatico che comunque è naturale se per naturale si intende presente in natura.
però per essere calcare mi sembra troppo "ostinato" forse è altro

athlon
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 22/02/2021, 19:57
athlon ha scritto: ↑22/02/2021, 19:42
però per essere calcare mi sembra troppo "ostinato
Si è strano perché comunque è molto difficile da togliere...
Ma l'acqua dalle mie parti è piena di calcare e comunque si macchia anche se cade acqua pulita...
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10842
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10842
Messaggio
di Monica » 22/02/2021, 20:14
Marcov ha scritto: ↑22/02/2021, 17:47
È come se penetrasse all'interno
Questo intendevo, non vorrei che il problema non sia il calcare ma il piano in qualche modo danneggiato, perché è strano
athlon ha scritto: ↑22/02/2021, 19:42
Non vai solo a neutralizzare il succo di limone
Frizza un pochino ed è leggermente abrasivo, piani e rubinetterie vengono uno spettacolo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 22/02/2021, 20:16
Monica ha scritto: ↑22/02/2021, 20:14
Frizza un pochino ed è leggermente abrasivo, piani e rubinetterie vengono uno spettacolo
Si infatti uso questo metodo per il rubinetto quando è pieno di calcare e viene via facilmente...
Monica ha scritto: ↑22/02/2021, 20:14
Questo intendevo, non vorrei che il problema non sia il calcare ma il piano in qualche modo danneggiato, perché è strano
L'ha fatto fin dal primo giorno purtroppo...
Proverò con il decalcificante se non va via amen rimarrà così

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 22/02/2021, 20:18
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 22/02/2021, 20:19
ul
Pisu ha scritto: ↑22/02/2021, 20:18
E a me non mi tagghi?
Non volevo taggare tutto il forum

Pisu ha scritto: ↑22/02/2021, 20:18
con la glutaraldeide

Posted with AF APP
Marco
Marcov
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti