Aggiungere sali acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Aggiungere sali acqua

Messaggio di ramirez » 01/03/2021, 11:35

La ec teorica ideale per le piante va dai 200 ai 500 µS/cm, intendo quella iniziale. Poi ovvio che fertilizzando aumenta, il potassio la alza molto ma qualsiasi cosa aggiungi in vasca ti aumenta la ec. Il vero senso della misura della ec sta nel vedere i consumi della vasca. Ad esempio : tu fai il tuo mix acqua di rubinetto e acqua osmosi, la metti in vasca poi misuri la ec e trovi un valore x, 300 µS/cm ( la butto li, valore a caso) .
Poi fertilizzi, potassio magnesio fosforo ferro micro ecc. Dopo due ore rilevi 700 µS/cm(sempre a caso). Se dopo una settimana rilevi 300 vuol dire che le piante hanno consumato tutto, se rilevi 680 vuol dire che qualcosa impedisce ai vegetali di nutrirsi, se rilevi 200 vuol dire che devi aumentare qualcosa nei dosaggi.
Questo tutto a grandi linee, per darti un idea.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Aggiungere sali acqua

Messaggio di matrix5 » 01/03/2021, 11:36

Luck91 ha scritto:
01/03/2021, 11:08
Va bene grazie delle informazioni, alla fine penso che opterò per un bel taglio d'acqua di rubinetto. 15% rubinetto e resto di Osmosi come mi è stato suggerito in un altro Post. Così abbasso a meno di 10mg/l il sodio anche. Poi cercherò di capire come integrare le eventuali carenze. La conducibilità elettrica invece quanto deve essere?
non c'è un valore di conducibilità ideale, dipende da cosa è data (leggi questo articolo La giusta conducibilità in acquario).. la base è portare i valori nei range adatti a flora e fauna che vuoi e poi della conducibilità si valuta il trend nel tempo (che indica il consumo o l'accumulo di certi elementi ma solo se sai cosa ci hai messo dentro la vasca).. con solo il 15% di rubinetto direi che poi dovrai aggiustare le durezze, per quello puoi usare semplice carbonato di calcio e solfato di magnesio (che si usa anche per fertilizzare.. comincia a dare un'occhiata a questo articolo Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD)

Avatar utente
Luck91
star3
Messaggi: 520
Iscritto il: 17/01/21, 12:50

Aggiungere sali acqua

Messaggio di Luck91 » 05/03/2021, 10:41

con solo il 15% di rubinetto direi che poi dovrai aggiustare le durezze, per quello puoi usare semplice carbonato di calcio e solfato di magnesio (che si usa anche per fertilizzare.. comincia a dare un'occhiata a questo articolo Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD)
Va bene ragazzi ho letto l'articolo riguardo la fertilizzazione PMDD. Quindi mi converrebbe utilizzare i sali che mi hai suggerito per aumentare un po' le durezze, magari portando il KH a 3/4 e successivamente iniziare fin da subito, quindi in fase di maturazione della vasca, a fertilizzare. È corretto?

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Aggiungere sali acqua

Messaggio di matrix5 » 05/03/2021, 10:50

Luck91 ha scritto:
05/03/2021, 10:41
con solo il 15% di rubinetto direi che poi dovrai aggiustare le durezze, per quello puoi usare semplice carbonato di calcio e solfato di magnesio (che si usa anche per fertilizzare.. comincia a dare un'occhiata a questo articolo Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD)
Va bene ragazzi ho letto l'articolo riguardo la fertilizzazione PMDD. Quindi mi converrebbe utilizzare i sali che mi hai suggerito per aumentare un po' le durezze, magari portando il KH a 3/4 e successivamente iniziare fin da subito, quindi in fase di maturazione della vasca, a fertilizzare. È corretto?
io aggiusterei i valori portandoli a quelli che ti servono con carbonato di calcio (che alza KH e GH) e solfato di magnesio (che alza il GH ed è un ingrediente del pmdd) mantenendo un rapporto 2:1 considerando il GH, ovvero 2 punti di calcio e 1 di magnesio (massimo 3:1) e sapendo che un punto di GH si alza con 4,3 mg/l di Mg mentre peril carbonato di calcio 2 g in 100l alzano il GH di 1 grado (il KH ci va dietro).

Forse mi sono persa qualcosa ma c'è un motivo per cui useresti solo il 15% di rubinetto? Parti da KH 12 e GH 10, è vero che hai sodio ma almeno un 30% io lo metterei di rubinetto e già il sodio scende parecchio :-?

Avatar utente
Luck91
star3
Messaggi: 520
Iscritto il: 17/01/21, 12:50

Aggiungere sali acqua

Messaggio di Luck91 » 05/03/2021, 12:47

Forse mi sono persa qualcosa ma c'è un motivo per cui useresti solo il 15% di rubinetto? Parti da KH 12 e GH 10, è vero che hai sodio ma almeno un 30% io lo metterei di rubinetto e già il sodio scende parecchio :-?
Mi è stato consigliato di fare così in un altro Post in quanto il livello di sodio è alto. Tagliando l'acqua di rubinetto, usando solo il 15 %, il sodio si assesterebbe sotto la soglia dei 10mg/l. Il mio problema era come integrare i troppi sali persi avendo poi il GH e il KH relativamente bassi. Ma la soluzione me l'avete data quindi non dovrebbero esserci problemi 🙂

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Aggiungere sali acqua

Messaggio di matrix5 » 05/03/2021, 13:30

Luck91 ha scritto:
05/03/2021, 12:47
Mi è stato consigliato di fare così in un altro Post in quanto il livello di sodio è alto. Tagliando l'acqua di rubinetto, usando solo il 15 %, il sodio si assesterebbe sotto la soglia dei 10mg/l. Il mio problema era come integrare i troppi sali persi avendo poi il GH e il KH relativamente bassi. Ma la soluzione me l'avete data quindi non dovrebbero esserci problemi 🙂
ottimo se hai bisogno per i conti scrivi che ti aiutiamo :D

Avatar utente
Luck91
star3
Messaggi: 520
Iscritto il: 17/01/21, 12:50

Aggiungere sali acqua

Messaggio di Luck91 » 06/03/2021, 19:47

Grazie mille dell'aiuto, sono contento perché sto iniziando a capire qualcosa per quanto riguarda i sali 🙏
A conti fatti io avrò circa 45 litri netti d'acqua nell'acquario. Avendo il 15% d'acqua di rubinetto ed il resto acqua di osmosi i valori iniziali sarebbero KH = 1,84° e GH = 1,53°. Considerando il rapporto 2:1 dovrò aggiungere 1,8g di carbonato di calcio (alzando di 2 punti KH e GH) e 4,3mg di magnesio (alzando GH di 1 punto). Totale GH= 4,53° e KH=3,84°. Poi con delle foglie di Catappa e Pignette di ontano abbasso il pH e l'acqua per il Betta dovrebbe essere apposto a questo punto.

Avatar utente
Luck91
star3
Messaggi: 520
Iscritto il: 17/01/21, 12:50

Aggiungere sali acqua

Messaggio di Luck91 » 08/03/2021, 20:33

Stavo leggendo degli articoli e ho visto che per aumentare il KH, quindi il carbonato di calcio, si può utilizzare un osso di seppia, magari polverizzandolo prima e disciogliendolo in acqua, esiste qualche altro sale già pronto da poter utilizzare?

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Aggiungere sali acqua

Messaggio di ramirez » 08/03/2021, 22:01

Il carbonato di calcio alza di pari passo sia il GH che il KH.
L altro sale giusto è il bicarbonato di potassio. Alza solo il KH, è ben solubile e costa poco. Però apporta, molto potassio, bisogna tenerne conto quando si fertilizza.
I carbonati aumentano il KH quindi anche il carbonato di magnesio (la Magnesite che usano gli alpinisti è carbonato di magnesio) ma ha una solubilità molto bassa.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Luck91
star3
Messaggi: 520
Iscritto il: 17/01/21, 12:50

Aggiungere sali acqua

Messaggio di Luck91 » 15/03/2021, 8:29

Ragazzi mi è venuto un dubbio, i valori vanno aggiustati durante la fase di maturazione del filtro oppure dopo che il filtro è maturo?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti