Nebbia Batterica e allestimento 240 LITRI

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nebbia Batterica

Messaggio di gem1978 » 28/02/2021, 9:26

Demonhill ha scritto:
27/02/2021, 22:47
Non li ho messi da subito perchè in tutta onesta non credevo fosse importante al momento però se dite che è meglio già da ora li aggiungo dato che li ho
Quindi in vasca hai solo acqua d'osmosi?
Non ho capito :-??
Anche perché i sali vanno ben disciolti e , di solito, non inseriti in vasca direttamente :-?
Demonhill ha scritto:
27/02/2021, 22:47
Le foto volevo metterle direttamewnte sul forum, ma non ci sono riuscito onestamente.
https://acquariofilia.org/acquariofilia-facile/nuove-istruzioni-sulle-funzioni-del-forum/

A fine pagina c'è il tasto aggiungi file ;)
Demonhill ha scritto:
27/02/2021, 22:47
Per la fertilizzazione ho già improntato un fondo fertile anubias (2 secchielli da 4,8KG) al quale ho aggiunto anche un sera floredepot che in passato mi ha dato belle soddisfazioni
i mischioni non sono mai una buona idea :-??

Intanto aggiorna il profilo così abbiano le informazioni della vasca sempre sottomano :)
Poi sarebbe interessante un riassunto su cosa c'è o non c'è in vasca, dal fondo agli arredi passando per le piante ecc...
Una panoramica poi della vasca che siamo curiosi :D

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Nebbia Batterica

Messaggio di Demonhill » 28/02/2021, 10:05

Non potendo rieditare il messaggio precedente, aggiungo i dati adesso.
Avevo una striscetta multistick per effettuare i test dell'acqua e le misurazioni che leggo sulla cartina tornasole sono:

NO3- : Tra 25 e 50 più vicino alle 50 PPM
GH: >7° (1°= 17,8PPM)
NO2-: Presenti in vasca
KH: 0
pH: tra 6,4 e 6,8
Notata anche la presenza di piccole muffe bianche su legni inseriti ma dovrebbe essere normale per nuove radici appena inserite.
Allego di seguito foto cartina muffetta e nebbia batterica di oggi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nebbia Batterica

Messaggio di roby70 » 28/02/2021, 10:42

La muffetta è normale e va via da sola. La nebbia invece è un’esplosione batterica sicuramente.
Non so se fidarmi delle strisce ma il GH non è corretto se hai usato sono osmosi.
Il problema è che i sali vanno usati assieme all’acqua che si prepara, non so se si possono mettere dopo :-? Comunque che sali sono che hai?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Nebbia Batterica

Messaggio di Demonhill » 28/02/2021, 10:46

Noto che sia io che Gem1978 abbiamo postato insieme quindi ti rispondo adesso.
Ho editato il profilo aggiungendo alcune informazioni sulle dimensioni della vasca a fine post ti allego anche qualche altra foto.
Non avrei voluto mischiare i fondi fertili, ma sotto consiglio di un amico negoziante volevo provare il fondo anubias che sembrerebbe essere ottimo, ma aveva solo quei due secchielli ed anche se lui mi diceva che era sufficiente, leggendo le istruzioni ero proprio sotto il limite minimo perchè in teoria con un secchio ci fai 100lt quindi ho optato per aggiungere un minimo di un prodotto che si era rivelato ottimo in passato. Ti spiego in sintesi cosa ho fatto;
La mia vasca era quasi in totale disuso da anni perchè dopo l amia avventura di diversi anni fà con i Discus dal quale ho avuto belle soddisfazioni, smisi di interessarmi alla vasca per cause di forza maggiore. La passione però era rimasta per cui un anno fà o poco meno riattivai e misi dei pesci senza spendere quasi nulla perchè riutilizzai tutto ciò che avevo. Adesso ho deciso di ripartire da 0 perchè le poche nozioni che avevo le ho anche scordate, per cui ho messo mani al portafogli ed ho iniziato a prendere fondo fertile biocondizionatore nitrivec e sabbia.
Attualmente in vasca opportunamente ripulita e disinfettata ho inserito dapprima il fondo fertile le radici e la sabbia naturale perchè lo scopo è quello di avere una vasca simile ad un biotopo amazzonico ma senza essere troppo rigidi sulle piante, quindi nessuna anforetta o arredi innaturali Infine ho inserito delle rocce di ardesia. Ho riempito con sola acqua osmotizzata prodotta dal mio impianto casalingo senza tagli di nessun tipo perchè qui l'acqua è buona solo per tirar lo sciacquone. Dapprima non avrei voluto inserire neppure le piante prima dei 20giorni, ma poi documentandomi ho capito che non aveva tanto senso per cui ho piantato una dozzina di piante. Infine ho messo il nitrivec di cui già conosci la storia ed il biocondizionatore acquatan. In vasca non ci sta altro e ti confermo che non ho ancora aggiunto sali. Me ne rimane una confezione di sera mineral salt presa un pò di umidità ma che non credo possa dare problemi, sto quindi provando a discioglierne due cucchiai da the (dosi indicate in confezione) in un pò di acqua prelevata dalla vasca.
Scusate se mi sono dilungato vi lascio alle foto che per il momento non sono il massimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Nebbia Batterica

Messaggio di Demonhill » 28/02/2021, 18:00

Piccolo aggiornamento, alla fine i sali non li ho messi; Sia perchè il valore GH non mi ha convinto e sia perchè i sali credo non fossero più buoni in quanto non si scioglievano in alcun modo nell'acqua. Comunque ricordo che le striscette sono vecchie di anni quindi non mi fiderei assolutamente del valore GH rilevato, mi organizzerò domani per acquistare dei test, anzi se voleste consigliarmene devo prenderli comunque.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nebbia Batterica

Messaggio di roby70 » 28/02/2021, 18:50

Visto che i sali sono andati direi che è il caso di prenderli e metterli. Con sola osmosi la maturazione è sicuramente rallentata
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Nebbia Batterica

Messaggio di Demonhill » 28/02/2021, 18:59

Certamente domani vado a comprarli, ma voglio comunque fare dei test dell'acqua prima di inserirli a questo punto in modo da avere delle basi di partenza.

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Nebbia Batterica

Messaggio di Demonhill » 28/02/2021, 22:07

roby70 ha scritto:
28/02/2021, 18:50
Visto che i sali sono andati direi che è il caso di prenderli e metterli. Con sola osmosi la maturazione è sicuramente rallentata
A tal Proposito e conscio del fatto che userò sempre e soltanto acqua di osmosi (ho il mio impianto in casa) Che sali mi consigli di acquistare? Tanti anni fa usavo quelli della Sera (Mineral Salt), punto sempre su quelli o esiste di meglio? tipo un nuovo mix di sali di altre marche o prodotti non commerciali?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nebbia Batterica

Messaggio di gem1978 » 01/03/2021, 0:20

Per chi allestiamo?
In teoria sarebbe meglio usare sali che alzano il KH ed il GH separatamente.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Nebbia Batterica

Messaggio di Demonhill » 01/03/2021, 0:44

Sono ancora indeciso per gli ospiti, ma con molta probabilità un branco di 15 20 esemplari di cardinali, tra i 4 e i sei Corydoras ed infine vorrei decidermi su una coppia di P. scalare o un tris di Discus.
Per i sali hai qualcosa di specifico da consigliarmi?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti