Pagina 2 di 4

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 06/09/2015, 11:09
di BoFe
Ciao. Ecco la mia ricetta (durata ca. 20 g con 8-10 bolle al minuto):
- 200 g di zucchero
- 2 g di lievito secco o ca. 1/3 di panetto
- 1 litro di acqua
Ovviamente il tutto proporzionale alla capacità utile della tua bottiglia.
Quindi se la capacità utile della bottiglia è di 1,5l metti 300 g di zucchero.
E' molto importante l'idratazione del lievito in modo che la fermentazione parta velocemente (in max. 7 ore la bottiglia va im pressione).
Hai verificato chr il tappo sia a tenuta?
Saluti
BoFe

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 06/09/2015, 11:28
di cicerchia80
BoFe ha scritto:Quindi se la capacità utile della bottiglia è di 1,5l metti 300 g di zucchero.
Forse voleva dire 2l

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 06/09/2015, 11:31
di BoFe
No no. Intendevo 1,5 l.
Mi spiego meglio.
Io uso una bottiglia da 1,75 che riempio fino a sopra l'etichetta e corrisponde a ca 1,5 l.
Saluti
BoFe

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 06/09/2015, 11:54
di ocram
Come testo la tenuta del tappo?
Io uso la damigiana da 5 lt e riempita a più della metà siamo a circa 3 lt. In proporzione mi verrebbe 600 g di zucchero.


Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 06/09/2015, 12:21
di BoFe
ocram ha scritto:Come testo la tenuta del tappo?
Quasi sicuramente il tappo è a tenuta.
Per testare la tenuta del tappo potresti provare con acqua saponata (ovviamente la bottiglia deve essere in pressione e se ci sono perdite vedrai che si formano delle bollicine).
ocram ha scritto:Io uso la damigiana da 5 lt e riempita a più della metà siamo a circa 3 lt. In proporzione mi verrebbe 600 g di zucchero.
Corretto, secondo me è così.

Saluti
BoFe

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 06/09/2015, 12:24
di ocram
Ok, riprovo allora.
Stavolta metto anche acqua tiepida per accelerare la reazione e provo con un'altra marca di lievito di birra.

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 06/09/2015, 12:29
di cicerchia80
ocram ha scritto:Ok, riprovo allora.
Stavolta metto anche acqua tiepida per accelerare la reazione e provo con un'altra marca di lievito di birra.
Secondo mè l'acqua tiepida ti serve solo per reidratare il lievito....per riempire la dama usa quella fredda se nò rischi il blocco della fermentazione

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 06/09/2015, 12:38
di BoFe
Per la reidratazione si usa acqua tiepida (attorno ai 25-30 C), mentre per la bottiglia uso acqua a temperatura ambiente)
Saluti
BoFe

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 06/09/2015, 12:40
di ocram
Troppo tardi! ~x(
Va be' che per il l'uccisione dei batteri l'acqua dev'essere parecchio calda, l'ho messa leggermente tiepida. Valvole chiuse, rimanete in linea fino alle 18 per sapere che succede! ~x(

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 06/09/2015, 12:56
di ocram
C'è già la schiumetta, mi sento fortunato... \:D/