Pagina 2 di 2
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Inviato: 05/03/2021, 19:15
di niqpinza
Dipende dai LED... 40 lumen litro con LED buoni sono meno di 30 watt. I normali T5 di solito consumavano molto di più.
mi piace la Chihiros S518, perchè andrebbe ad inserirsi nell'alloggiamento del tubo T5 sotto il coperchio, pensi sia fattibile o mi si scioglie tutto?

Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Inviato: 05/03/2021, 23:55
di gem1978
niqpinza ha scritto: ↑05/03/2021, 19:15
Chihiros S518
Ma non è per acquario aperto?
Come te la cavi con il bricolage? Potresti anche semplicemente pensare di aggiungere qualche barra LED a quelle che hai per aumentare i lumen ed ancheportare lo spettro verso gradazioni più adatte.

Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Inviato: 06/03/2021, 0:21
di niqpinza
Come te la cavi con il bricolage?
Me la cavo molto bene, ho anche in box diverse reel di LED di potenza 1W e 3W Seoul Semiconductor P3 e P4 da 3000, 4000, 5500°K con indice CRI 90 e 93, metri di profili in alluminio anticorodal e schermi in policarbonato trasparente e opaco, strip termoconduttive, mancherebbe solo il driver a corrente costante magari temporizzato.
Il tempo mannaggia, è il tempo che manca...
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Inviato: 06/03/2021, 0:59
di gem1978
Beh... che ti devo dire... non è che ci voglia chissà quanto a raggiungere i 40 lumen litro con i power LED... se trovi il tempo

Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Inviato: 06/03/2021, 20:50
di niqpinza
Ciao, intanto grazie a tutti per il supporto!
Credo di aver trovato una soluzione all'illuminazione, ho messo una lampada 32W da 2880 Lumen, 7500°K, PAR 150@30cm, CRI 93.
In più è IP67 e ha un timer con accensione graduale
Sono a 36lumen/watt, per 38€ non potevo pretendere di più.
Qui lo spettro che "spacciano", speriamo le specifiche fornite siano attendibili, comunque il risultato finale è eccezionale.
31uM22VPTaL._AC_SY400_.jpg
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Inviato: 06/03/2021, 23:28
di gem1978
Ha pochi rossi...
Vediamo alle piante se piace

Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Inviato: 07/03/2021, 21:01
di niqpinza
Vediamo alle piante se piace

Sembra di sì!!! La bacopa produce belle bolle e dalle radici avventizie recise della egeria fuoriesce del "pearling" a getto continuo (che non so se è positivo)
IMG_20210307_145959.jpg
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Inviato: 09/03/2021, 19:06
di gem1978
niqpinza ha scritto: ↑07/03/2021, 21:01
La bacopa produce belle bolle e dalle radici avventizie recise della egeria fuoriesce del "pearling" a getto continuo (che non so se è positivo)
Praticamente è normale .
Anche quando poti una cima dalla " ferita " escono bolle d'aria.
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Inviato: 15/03/2021, 20:41
di niqpinza
Ciao a tutti, aggiornamenti...
Nitriti a 0,05 da una settimana, sembrano non vogliamo sapere di alzarsi (o magari si sono già alzati?)
Sottile biofilm in superficie, in diminuzione, piante crescono rigogliose ma assieme anche a loro un po di diatomee e filamentose.
Un dubbio sul filtro, perché dicono di mettere la lana a valle dei cannolicchi? Sono ancora in tempo eventualmente ad invertire le posizioni o meglio evitare?
IMG_20210315_200749.jpg
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Inviato: 16/03/2021, 8:46
di roby70
niqpinza ha scritto: ↑15/03/2021, 20:41
Nitriti a 0,05 da una settimana, sembrano non vogliamo sapere di alzarsi (o magari si sono già alzati?)
Si o no, Nel senso che magari si sono alzati e riabbassati, magari si devono ancora alzare o magari il picco è quello. Aspetta solo che tornino a 0
niqpinza ha scritto: ↑15/03/2021, 20:41
Un dubbio sul filtro, perché dicono di mettere la lana a valle dei cannolicchi? Sono ancora in tempo eventualmente ad invertire le posizioni o meglio evitare?
Ci sono due teorie, entrambe valide dal mio punto di vista.
1) La lana per prima in modo da trattenere la maggior parte dello sporco e far sporcare meno le spugne
2) la lana per ultima per trattenere le ultime schifezze prima di far uscire l'acqua
Personalmente preferisco la 1 così le spugne si sporcano meno ma dal punto di vista del filtraggio è praticamente la stessa cosa