Pagina 2 di 3

Parliamo di Filtri

Inviato: 04/03/2021, 9:02
di OviNew
BGM ha scritto:
04/03/2021, 8:39
consentire all'acqua di fluire sui supporti (cannoliccchi)
Mi hai appena dato una brillante idea! Correggimi se sbaglio ma nel momento in cui io vorrò eliminare il filtro, se opto per questa strada, posso prendere i cannolicchi e sotterrarli nel substrato mantenendo i batteri?

Parliamo di Filtri

Inviato: 04/03/2021, 10:43
di BGM
OviNew ha scritto:
04/03/2021, 9:02
BGM ha scritto:
04/03/2021, 8:39
consentire all'acqua di fluire sui supporti (cannoliccchi)
Mi hai appena dato una brillante idea! Correggimi se sbaglio ma nel momento in cui io vorrò eliminare il filtro, se opto per questa strada, posso prendere i cannolicchi e sotterrarli nel substrato mantenendo i batteri?
La risposta è ni. Mi spiego meglio.
I cannolicchi sono colonizzati dai batteri che "depurano" (scusa la semplificazione) grazie al flusso costante di acqua che c'è nel filtro. Nel momento in cui li sotterri, non hia più flusso di acqua, quindi il loro potere "depurante" viene fortemente compromesso.
Più acqua fluisce, più i batteri depurano. C'è poco da fare. Non è solo un discorso di superficie colonizzata dai batteri.
Però, se parti con il filtro, perchè poi lo vuoi levare?

Parliamo di Filtri

Inviato: 04/03/2021, 10:51
di Marcov
BGM ha scritto:
04/03/2021, 8:39
I batteri non sono in grado di discriminare tra filtro e substrato, pietre, piante, fondo ecc
No ma avendo un flusso continuo nel filtro, i materiali filtranti vengono colonizzati molto più velocemente rispetto al resto della vasca....
Non a caso il filtro è maturo dopo il classico mese canonico (non sempre), mentre per avere tutta la vasca matura come si deve (fondo,arredi,piante colonizzati da batteri) bisogna attendere anche 6 mesi...

Parliamo di Filtri

Inviato: 04/03/2021, 13:49
di OviNew
BGM ha scritto:
04/03/2021, 10:43
perchè poi lo vuoi levare?
Ma l'intento è quello di avere meno roba artificiale possibile all'interno della vasca.
Ho letto di molti qui sul forum che lo hanno levato dopo un tot e l'idea mi ispirava molto.
Poi se deve essere una manovra rischiosa preferisco tenerlo che son più tranquillo piuttosto che partire senza e non sapere dove sbattere la testa

Parliamo di Filtri

Inviato: 04/03/2021, 16:04
di BGM
OviNew ha scritto:
04/03/2021, 13:49
BGM ha scritto:
04/03/2021, 10:43
perchè poi lo vuoi levare?
Ma l'intento è quello di avere meno roba artificiale possibile all'interno della vasca.
Ho letto di molti qui sul forum che lo hanno levato dopo un tot e l'idea mi ispirava molto.
Poi se deve essere una manovra rischiosa preferisco tenerlo che son più tranquillo piuttosto che partire senza e non sapere dove sbattere la testa
@OviNew, non ti dico di non farlo, ma una volta affrontata la spesa per prendere il filtro, non capisco perchè toglierlo. Tutto qua... ;)

Parliamo di Filtri

Inviato: 04/03/2021, 16:13
di BGM
Marcov ha scritto:
04/03/2021, 10:51
BGM ha scritto:
04/03/2021, 8:39
I batteri non sono in grado di discriminare tra filtro e substrato, pietre, piante, fondo ecc
No ma avendo un flusso continuo nel filtro, i materiali filtranti vengono colonizzati molto più velocemente rispetto al resto della vasca....
Non a caso il filtro è maturo dopo il classico mese canonico (non sempre), mentre per avere tutta la vasca matura come si deve (fondo,arredi,piante colonizzati da batteri) bisogna attendere anche 6 mesi...
Infatti @OviNew vorrebbe levarlo dopo un anno, quando tutto è già ampiamente colonizzato.
Comunque @Marcov la velocità di colonizzazione dipende molto anche da quanto circolazione d'acqua hai in vasca.
Più acqua circola in vasca (e meno zone ferme hai), più rapidamente hai una colonizzazione.
Poi non voglio assolutamente convincere nessuno, per carità. Ritengo solo che il filtro sia un grandissimo aiuto quando ci sono piccoli scompensi in vasca (la morte di un pesce o di un gambero, qualche pianta che si scioglie, ecc) e consente di tamponare rapidamente la situazione.
Ho visto dei bellissimi senza filtro, quindi non sono contrario a prescindere, dico solo che ci vuole molta coscenza di quello che viene fatto.

Parliamo di Filtri

Inviato: 04/03/2021, 16:19
di Marcov
Si certo senza ombra di dubbio ma molti se non tutti i senza filtro ne pompa di movimento non viene neanche rilevato il picco dei nitriti...
Comunque condivido il discorso che hai fatto, secondo me non ha senso partire col filtro per poi toglierlo..

Parliamo di Filtri

Inviato: 04/03/2021, 16:26
di OviNew
BGM ha scritto:
04/03/2021, 16:04
non capisco perchè toglierlo
Io per ora sono un pivello, quindi metto in conto il fatto di usarlo. Dico un anno come possono essere due o tre, il fatto è come la bici quando si è piccoli, finché non ci sai andare servono i ruotini, quando ci hai preso un po' la mano li togli.
L'avviamento della vasca sicuramente deve essere veloce perchè non voglio abbandonare i miei piccoli per troppo tempo dal mio amico (visto che l'acquario è mezzo vuoto). Per cui sicuramente parto con, il rimuoverlo poi si vedrà anche in base a quanto ho voglia di studiare :D
Comunque io pensavo a un ex 400 plus della tetra.... Qualcuno ha esperienze in merito?

Parliamo di Filtri

Inviato: 04/03/2021, 16:53
di Marcov
OviNew ha scritto:
04/03/2021, 16:26
pensavo a un ex 400 plus della tetra
Non conosco i filtri esterni ma comunque è un buon filtro come del resto la maggior parte delle note case produttrici di tecnica per acquariologia...
Il top di gamma sono i filtri eheim, ma anche i più costosi ;)

Parliamo di Filtri

Inviato: 04/03/2021, 19:30
di BGM
Concordo con @Marcov che probabilmente i migliori sono gli Eheim. Ottimi anche Jbl e Oase.
Per il Tetra mi dispiace ma non posso aiutarti, non lo conosco.
Un consiglio che posso darti nella scelta è di valutare, oltre ovviamente alla affidabilità, due fattori: la praticità nella manutenzione e la silenziosità, soprattutto se lo metti in camera da letto.
Per la silenziosità direi che vincono senza dubbio gli Eheim anche se di qualche modello jbl parlano bene.
Per la manutenzione direi Oase. I biomaster hanno un prefiltro molto grosso che si pulisce in un attimo e ti evita di mettere mano ai cestelli per lungo tempo. Inoltre hanno anche la possibilità di avere integrato il riscaldatore, così hai meno tecnica in vasca.