
Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!
Se vuoi mettere la limnophila fai pure, ma con l'acqua a 30° potrebbe far fatica ad ambientarsi 

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- SimoneF
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 21/04/20, 20:58
-
Profilo Completo
Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!
Faccio un post aggiornamento per dirvi come ho proceduto. Parto col dire che purtroppo quel che mi avete consigliato di fare non è stato possibile, ho dovuto lasciare i pesci nell'acquario, ma le cose credono stiano lentamente migliorando.
Ho preso ed inserito la limnophila (che sembra star bene) ed ho inserito un aeratore perché ho pensato l'ossigeno potesse essere leggermente carente a causa dell'ictyo. Gli oranda bianchi con la coda uno rossa e l'altro nera stanno meglio e per questo sono liberi insieme a quello nero. Stanno piuttosto bene, tanto che a volte si attaccano (cosa non bella di per se, ma che credo indichi un qualche tipo di miglioramento); il ranchu rosso invece l'ho dovuto mettere nella parte chiusa perché è troppo debole, rimane ancora sul fondo ed insieme agli altri non potrebbe stare. L'ictyo sembra essere quasi debellato: le macchie sono scomparse, ma ogni tanto ancora vedo che strusciano vicino le pareti o sul fondo. Per questo terminerò il ciclo del Faunamor perché con la pianta il sale non posso usarlo.
Tutto sommato dunque sembrano star meglio, ma sono lontani dallo stare bene... per questo domani prenderò un test per l'ammonio per verificare che non sia quello che mi sta causando problemi.
Vi chiedo infine due cose: come mai secondo voi i pesci si attaccano? Noto che ci sono due di loro che sembrano non poter fare a meno di attaccare gli altri, mentre gli altri due sono pacificissimi; idee?
Il ranchu sul fondo lo vedo ancora bloccato da quello che credo essere un blocco intestinale (sempre che domani non scopra di avere l'ammonio a livelli esorbiatnti), avete quindi qualche soluzione per farlo "liberare"?
Grazie mille dell'aiuto in anticipo!!
Ah avevo dimenticato: il bianco a coda rossa che ho liberato ha finalmente defecato; erano feci piuttosto lunghe (suppongo quelle accumulate dai giorni scorsi) quindi credo proprio che il suo problema fosse quello del blocco. L'altro bianco che ho liberato invece non sono sicuro abbia defecato, non ho avuto modo di verificarlo, però nuota tranquillo quindi dall'atteggiamento che ha pare che la vescica natatoria non abbia alcuna oppressione.
Aspetto voi per eventuali consigli

Ho preso ed inserito la limnophila (che sembra star bene) ed ho inserito un aeratore perché ho pensato l'ossigeno potesse essere leggermente carente a causa dell'ictyo. Gli oranda bianchi con la coda uno rossa e l'altro nera stanno meglio e per questo sono liberi insieme a quello nero. Stanno piuttosto bene, tanto che a volte si attaccano (cosa non bella di per se, ma che credo indichi un qualche tipo di miglioramento); il ranchu rosso invece l'ho dovuto mettere nella parte chiusa perché è troppo debole, rimane ancora sul fondo ed insieme agli altri non potrebbe stare. L'ictyo sembra essere quasi debellato: le macchie sono scomparse, ma ogni tanto ancora vedo che strusciano vicino le pareti o sul fondo. Per questo terminerò il ciclo del Faunamor perché con la pianta il sale non posso usarlo.
Tutto sommato dunque sembrano star meglio, ma sono lontani dallo stare bene... per questo domani prenderò un test per l'ammonio per verificare che non sia quello che mi sta causando problemi.
Vi chiedo infine due cose: come mai secondo voi i pesci si attaccano? Noto che ci sono due di loro che sembrano non poter fare a meno di attaccare gli altri, mentre gli altri due sono pacificissimi; idee?
Il ranchu sul fondo lo vedo ancora bloccato da quello che credo essere un blocco intestinale (sempre che domani non scopra di avere l'ammonio a livelli esorbiatnti), avete quindi qualche soluzione per farlo "liberare"?
Grazie mille dell'aiuto in anticipo!!

Ah avevo dimenticato: il bianco a coda rossa che ho liberato ha finalmente defecato; erano feci piuttosto lunghe (suppongo quelle accumulate dai giorni scorsi) quindi credo proprio che il suo problema fosse quello del blocco. L'altro bianco che ho liberato invece non sono sicuro abbia defecato, non ho avuto modo di verificarlo, però nuota tranquillo quindi dall'atteggiamento che ha pare che la vescica natatoria non abbia alcuna oppressione.
Aspetto voi per eventuali consigli


"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!
Fai un video, così possiamo dirti se ci sono problemi di stress o invece sono solo tentativi di accoppiamento

Digiuno. Ma finché non siamo sicuri della causa non so dirti se è la soluzione più adatta.
Comunque, quando dai da mangiare ai pesci, fai prima inzuppare il cibo lasciandolo ammollo per 10-15 minuti in un bicchierino con acqua dell'acquario

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Sarebbe meglio che postassi le foto delle feci, così riusciamo a capire meglio se ci sono problemi intestinali

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- SimoneF
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 21/04/20, 20:58
-
Profilo Completo
Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!
Ok va bene, allora quando oggi pomeriggio gli do da mangiare cerco di fare qualche video/foto. So che normalmente il cibo va lasciato ammollo per un po', soprattutto nel caso di scaglie, però io per ora gli sto dando da mangiare pisellini bolliti, non credo sia necessario, confermate?
Grazie a tutti comunque, davvero ^:)^
Grazie a tutti comunque, davvero ^:)^
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!
Confermo


Mi raccomando, non usare i piselli o altra verdura che si compra già lessata, perchè nel liquido di conservazione ci sono degli elementi che non vanno bene per i pesci.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- SimoneF
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 21/04/20, 20:58
-
Profilo Completo
Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!
Aggiornamento per voi tutti: nonostante qualche moria ora i pesci stanno decisamente meglio, hanno un comportamento per la maggior parte normale; purtroppo sono sopravvissuti solo 3 oranda e l'ancistrus sto cercando di curarlo in una vaschetta a parte su consiglio di altri membri del forum della sezione pesci da fondo. Ringrazio tutti per l'aiuto, mi siete stati tutti molto utili
^:)^
Ora mi concentrerò sul sistemare bene i valori dell'acqua, anche perché ogni tanto vedo che continuano a grattarsi lungo le pareti (credo che l'ictyo non voglia abbandonarci), quindi continuerò anche con la cura di Faunamor perché è l'unica cosa che ho al momento e perché credo che sia sufficiente in quanto il protozoo è quasi superato penso.
Davvero ultimo consiglio poi possiamo anche chiudere il topic cred: chiuso questo capitolo e sistemati i valori dell'acqua, stavo pensando di aggiungere dei Tanichthys albonubes, un gruppo di 8-10 almeno. Ricordo che l'acquario è da 150lt ed al momento ho solo 3 oranda (e l'ancistrus sperando che si riprenda); confermate che come compatibilità non dovrei avere problemi? La quantità indicata va bene o magari posso pensare di metterne anche di più?
Grazie ancora a tutti

Ora mi concentrerò sul sistemare bene i valori dell'acqua, anche perché ogni tanto vedo che continuano a grattarsi lungo le pareti (credo che l'ictyo non voglia abbandonarci), quindi continuerò anche con la cura di Faunamor perché è l'unica cosa che ho al momento e perché credo che sia sufficiente in quanto il protozoo è quasi superato penso.
Davvero ultimo consiglio poi possiamo anche chiudere il topic cred: chiuso questo capitolo e sistemati i valori dell'acqua, stavo pensando di aggiungere dei Tanichthys albonubes, un gruppo di 8-10 almeno. Ricordo che l'acquario è da 150lt ed al momento ho solo 3 oranda (e l'ancistrus sperando che si riprenda); confermate che come compatibilità non dovrei avere problemi? La quantità indicata va bene o magari posso pensare di metterne anche di più?
Grazie ancora a tutti

"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
- Fiamma
- Messaggi: 17541
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!
Se continuano a grattarsi non è superato.
Ormai finisci il Faunamor ma l'ictio si cura benissimo anche con il sale.Fuori vasca ovviamente, e nel frattempo con la temperatura e a vasca vuota per una quindicina di giorni si riescono anche a debellare i parassiti rimasti dentro.
150 litri ( dimensioni della vasca?) sono il minimo sindacale per 3 Oranda, già l'Ancistrus sarebbe di troppo, non metterei assolutamente altri pesci.
- SimoneF
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 21/04/20, 20:58
-
Profilo Completo
Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!
La vasca è angolare con lati da 60cm l'uno
L'acquario con i soli 3 oranda mi sembra vuoto... siccome non sono da molto nell'hobby, per quale motivo effettivamente ogni oranda ha bisogno di 50lt? Questione di territorialità, qualità dell'acqua o cosa?
Grazie comunque

"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!
Il litraggio indicato per i pesci rossi è indicativo, giusto per dare un'idea. La cosa che conta maggiormente è lo spazio a disposizione per muoversi, soprattutto in lunghezza. Infatti l'acquario da 60 cm per lato mi sembra un po' corto, in genere per gli oranda si consiglia una vasca dai 100 cm in su.
Comunque sia, lo spazio gli serve perchè sono pesci che crescono molto in fretta, e tra non molto l'acquario non ti sembrerà così vuoto

Per il resto, concordo con tutto quanto ti ha già detto Fiamma.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- SimoneF
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 21/04/20, 20:58
-
Profilo Completo
Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!
Grazie mille a tutti! Seguiranno altri aggiornamenti



"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti