FabioFabio1 ha scritto: ↑17/03/2021, 16:40
Curiosità. Perché mettere in vasca un substrato con granulometria grossa, se si precludono i pesci da fondo? Non ha senso mettere sempre un fondo che dia la possibilità d'inserirli? A che scopo quindi, commercializzano la granulometria grossa?
Onestamente? Vorrei saperlo anch'io, infatti sono un tot di allestimenti che uso solo sabbia a granulometria 0mm
Però capisci che dipende, per piantumare un fondo più grosso è più comodo, se vuoi una vasca di un certo tipo loricaridi e corydoras ti danno più fastidio che altro, inoltre se usi un fondo molto molto levigato o comunque non abrasivo, tipo ciottoli o manado, alcuni, i non scavatori, si adattano bene. Inoltre nella quasi totalità dei casi i venditori non sanno che danni possono dare i fondi "classici" a corydoras e cobitidi vari, in questo campo c'è un'ignoranza sistemica, soprattutto tra chi vende
FabioFabio1 ha scritto: ↑17/03/2021, 16:40
una coppia? solo loro?
Un maschio, anche tre femmine.
E potresti abbinarci per esempio dei puntius titteya. Fine, non ti servirebbe il riscaldatore e potenzialmente manco il filtro, potresti usare solo la luce come apparato elettrico.
FabioFabio1 ha scritto: ↑17/03/2021, 16:40
betta + trigonostigma non mi dispiace.
Praticabile, qui il riscaldatore verosimilmente serve, il pH deve essere acido, e mettere più esemplari di betta splendens è complicato, potrebbe risultare impossibile, ma uno sì.
FabioFabio1 ha scritto: ↑17/03/2021, 16:40
nemmeno guppy+ platy. Per dare più colore posso mettere guppy e platy di specie diverse?
Allora, platy e guppy sono due specie appartenenti ai poecilidi
Allestimento acquario per Poecilidi
Potenzialmente, sì, consigliato, uno dei due.
Non sono ulteriormente suddivisi in specie, forse tu fai riferimento a selezioni di colore differenti, se è così metterne di diverse fa si che le originali si perdano.
Comunque tutte e tre le opzioni singolarmente sono praticabili