Pagina 2 di 2
Re: il mio acquario da 25l
Inviato: 10/09/2015, 16:45
di Scardola
Per la fauna non mi posso pronunciare.
Per le piante posso dirti la mia esperienza con le Anubias in una vasca appena più grande della tua.
Innanzi tutto, puoi metterci solo la Anubias barteri varietà nana, io ne ho trovata una etichettata come "bonsai".
La varietà normale è sproporzionata per vasche così piccole, e anche se sono piante a crescita lenta, la mia ha il rizoma lungo quasi quanto la vasca.
Non ho idea del perché ti si siano sciolte le altre piante, ma direi di provare a metterci piante galleggianti (io ho usato Lemna, Riccia e Limnobium): sono piante veloci, e schermano la luce sull'Anubias. Non è che all'Anubias faccia male la luce, ma essendo a crescita più lenta di altre piante, tende a riempirsi di alghe (se hai lumache che le mangiano non è nemmeno un grosso problema).
Comunque, data la lentezza della crescita, qualsiasi sia la fauna in vasca, devi abbinarla a piante veloci sia per farle ombra che per depurare l'acqua, praticamente le Anubias sono quasi solo decorative (ma molto belle).
Re: il mio acquario da 25l
Inviato: 15/09/2015, 19:19
di pico41
Ciao di nuovo a tutti,
ho deciso di comprare i test per l'acqua, secondo voi quali sono i test base da avere????(quelli base dato il loro costo)
Per esempio andrebbe bene il set della sera, composto da pH, KH, GH, NO
2-??!
Quali altri sennò??!

Re: il mio acquario da 25l
Inviato: 15/09/2015, 19:28
di Matteorall
Io ti consiglio un Phmetro (preciso e facile da usare, costa come un test, ma dura molto di più). Test liquidi a reagente per GH KH e NO3- NO2-. Costano tra 5 e 10 euro l'uno. Oppure con 20-25 euro hai pH GH KH NO3- NO2- a reagenti.
Re: il mio acquario da 25l
Inviato: 15/09/2015, 19:34
di pico41
Okei, grazie mille
Re: il mio acquario da 25l
Inviato: 15/09/2015, 19:42
di Eagle
Puoi mettere una foto della vasca?
In questo modo possiamo aiutarti più facilmente...

Re: il mio acquario da 25l
Inviato: 15/09/2015, 20:12
di pico41
Purtroppo non riesci ad inviare immagini, ma diteche ľ ammoniaca non sia "necessaria"?
il mio acquario da 25l
Inviato: 15/09/2015, 22:56
di cuttlebone
pico41 ha scritto:Purtroppo non riesci ad inviare immagini, ma diteche ľ ammoniaca non sia "necessaria"?
In che senso? [emoji15]
L'ammonio è la forma di azoto preferita dalle piante perché vi hanno accesso diretto e senza fatica.
L'Ammoniaca è pericolosa a pH basico, dove diventa tossica per i pesci.
Ma se in vasca si ha una buona vegetazione è difficile che se ne accumuli [emoji6]
Re: il mio acquario da 25l
Inviato: 16/09/2015, 15:16
di Matteorall
Credo intendesse il test ammoniaca.
Guarda secondo me è tutto utile ma niente indispensabile... Si può fare tutto benissimo senza nemmeno una boccetta di reagente

Di solito si consiglia pH GH KH NO
3- NO
2- perchè sono i parametri classici con cui si capisce, nei primi 3, se l'acqua è buona per una certa specie (acqua dura e basica, acqua acida e tenera, leggi on line la relazione pH-KH) invece gli ultimi due test si riferiscono alla tossicità dell'acqua, per capire se un pesce può viverci o no (se è presente NO
2-, l'acqua è letale, se NO
3- supera i 100 ppm è pericoloso per tutti i pesci).
L'ammoniaca o ammonio (in realtà è quasi tutto ammonio, l'ammoniaca si forma sempre in minima dose e diventa rilevante solo a un centro pH) non dovrebbe mai esserci, poichè e assistiamo al picco dei nitriti e al successivo aumento di nitrati, sicuramente qualche colonia batterica che la trasforma si è insediata in acquario.
PS: nel tuo caso non è particolarmente utile, ma per approfondire le conoscenze sull'acqua in cui vivono i tuoi pesciolini, puoi acquistare altri test oltre ai famosi 5. Ma sarebbe solo per curiosità

In futuro, se vorrai specializzarti in specie delicate oppure in piante esigenti / fitte vegetazioni saranno molto utili i test relativi ai fertilizzanti.
Re: R: il mio acquario da 25l
Inviato: 16/09/2015, 16:21
di Paky
Anch'io trovo il test dell'ammoniaca inutile. Piuttosto consiglierei quello dei fosfati.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Re: il mio acquario da 25l
Inviato: 16/09/2015, 20:17
di Specy
Aggiungerei anche un conduttivimetro, di quelli che costano tra i 10-20€ . Lo puoi trovare sul web ed è uno strumento che, con l'esperienza, ti permetterà di poter anche fare a meno dei reagenti ( ma ci vuole una buona esperienza ). E' importante che misuri i µS/cm anzicchè i TDS e che abbia la compensazione della temperatura, la cosidetta ATC.