controllo valori

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: controllo valori

Messaggio di Marol » 10/09/2015, 15:17

non è una concentrazione limite, c'è gente ce li ha più alti.
il problema nasce relativamente alla tolleranza delle singole specie di pesci, alcune sopportano meno di altre. per le piante invece non c'è problema.
per il fosforo non ho detto debba essere necessariamente integrato, dipende dal consumo della vasca.
ti consiglio di aprire un topic in fertilizzazione per definire meglio la situazione ma quello ti posso dire è che se le piante viaggiano e non noti sintomi va tutto bene.

qui invece proseguiamo con la definizione della situazione pH-durezze

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: controllo valori

Messaggio di saviola » 10/09/2015, 21:22

Ho ricalibrato il test pH. Era sfasato. Ora ho 7,30 da sabato senza CO2. Cacchio chissa quanto era prima allora :-?

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: controllo valori

Messaggio di Marol » 10/09/2015, 22:13

:-bd adesso ci siamo, abbiamo trovato l'inghippo.

hai un abbinamento di fauna non molto corretto; tieni Corydoras che vivono in ambienti acidi e teneri e Platy invece ce prediligono acque più dure ed alcaline...
le tue durezze sono ottimali per i primi, ma scarse per i secondi.
con la CO2 sarà un attimo andare sotto pH 7

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: controllo valori

Messaggio di saviola » 10/09/2015, 22:29

Marol ha scritto::-bd adesso ci siamo, abbiamo trovato l'inghippo.

hai un abbinamento di fauna non molto corretto; tieni Corydoras che vivono in ambienti acidi e teneri e Platy invece ce prediligono acque più dure ed alcaline...
le tue durezze sono ottimali per i primi, ma scarse per i secondi.
con la CO2 sarà un attimo andare sotto pH 7
Davvero? Ma qui nel forum mi hanno detto che erano compatibile :-?
Quindi appena inserisco la CO2 scendo sotto? E che devo fare allora...

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: controllo valori

Messaggio di Marol » 10/09/2015, 22:49

i Corydoras arrivano anche a pH leggermente alcalino, per i Guppy sarebbe meglio qualcosina di più.
un compromesso sarebbe rimanere vicino a pH neutro ma devi necessariamente alzare il KH per contrastare l'acidificazione della CO2.
potresti grattugiare dell'osso di seppia in modo tale che appena il pH scende sotto il 7 si sciolga rilasciando carbonati contrastando così l'acidificazione alzando il KH

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: controllo valori

Messaggio di saviola » 10/09/2015, 23:49

Marol ha scritto:i Corydoras arrivano anche a pH leggermente alcalino, per i Guppy sarebbe meglio qualcosina di più.
un compromesso sarebbe rimanere vicino a pH neutro ma devi necessariamente alzare il KH per contrastare l'acidificazione della CO2.
potresti grattugiare dell'osso di seppia in modo tale che appena il pH scende sotto il 7 si sciolga rilasciando carbonati contrastando così l'acidificazione alzando il KH
Allora... Appena rimetto in sesto la CO2 la devo regolare in modo che il pH non scenda sotto a 7, ma se come dici tu dovesse scendere, grattugio un pochino l'osso di seppia in modo che mi faccia risalire il KH che é legato al pH. Giusto? Ma fino a che valore?

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: controllo valori

Messaggio di Marol » 11/09/2015, 0:26

con KH 3 basta poca CO2 per scendere sotto a pH 7 quindi per far in modo che non si scenda troppo occorre aumentare l'effetto tampone dato dal KH.
quindi il mio consiglio è, grattugia dell'osso di seppia ed eroga anidride carbonica. questa acidificherà e quando il pH scenderà al di sotto del 7 la polvere grattugiata comincerà a sciogliersi alzando il KH. l'osso è insolubile sopra pH7.
alla fine devi ottenere un KH di circa 5-6 punti e un pH tendente al neutro

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: controllo valori

Messaggio di cuttlebone » 11/09/2015, 7:22

Come paracadute del pH, siamo soliti consigliare un osso di seppia lasciato nel vano filtro o comunque nascosto in vasca.
Se il pH rimane sulla neutralità, l'osso rimane lì per anni; al contrario, se l'acidità scende inaspettatamente, l'osso rilascia carbonati che contrastano lacidificazione, salvandoti i Guppy.
Qui lo spieghiamo semplicemente: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone



Alessandro
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
saviola (11/09/2015, 10:52)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: controllo valori

Messaggio di saviola » 11/09/2015, 10:52

Marol ha scritto:con KH 3 basta poca CO2 per scendere sotto a pH 7 quindi per far in modo che non si scenda troppo occorre aumentare l'effetto tampone dato dal KH.
quindi il mio consiglio è, grattugia dell'osso di seppia ed eroga anidride carbonica. questa acidificherà e quando il pH scenderà al di sotto del 7 la polvere grattugiata comincerà a sciogliersi alzando il KH. l'osso è insolubile sopra pH7.
alla fine devi ottenere un KH di circa 5-6 punti e un pH tendente al neutro
Grazie ho capito. Ma avendo un filtro interno chiuso senza vani ( eheim biopower) devo per forza grattugiare l'osso o posso magari metterne metà nascosto dietro al filtro?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: controllo valori

Messaggio di cuttlebone » 11/09/2015, 10:53

La seconda che hai detto [emoji6]
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
saviola (11/09/2015, 11:10)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti