Pagina 2 di 16

Allestimento nuovo Rio 240 discus

Inviato: 24/03/2021, 18:58
di fla973
giovanni.graziano ha scritto:
23/03/2021, 22:24
cobomba/ludwigia
Solo loro sono un po esigenti, io proverei con l'illuminazione di base, e poi in caso vediamo come integrare
giovanni.graziano ha scritto:
23/03/2021, 22:24
il diffusore CO2
Non il diffurore ma il riduttore di pressione
giovanni.graziano ha scritto:
23/03/2021, 22:24
vorrei attaccarlo insieme all’elettrovalvola al phmetro in modo che parta solo quando erogo CO2, secondo te è fattibile o meglio puntare su altro?
Io preferisco erogare H24, ma ci sono diverse scuole di pensiero :)

Allestimento nuovo Rio 240 discus

Inviato: 24/03/2021, 19:08
di giovanni.graziano
fla973 ha scritto:
24/03/2021, 18:58
Solo loro sono un po esigenti, io proverei con l'illuminazione di base, e poi in caso vediamo come integrare
Quindi non cambio neanche la 9000k?
fla973 ha scritto:
24/03/2021, 18:58
Non il diffurore ma il riduttore di pressione
Perdonami errore mio.
fla973 ha scritto:
24/03/2021, 18:58
Io preferisco erogare H24, ma ci sono diverse scuole di pensiero
Si sì assolutamente, ma sarà un’erogazione controllata da phmetro continuo Milwaukee mc122

Allestimento nuovo Rio 240 discus

Inviato: 25/03/2021, 8:38
di giovanni.graziano
Ragazzi scusatemi altro consiglio oltre la lampada,con l’acquario mi sono stati venduti anche gli sfondi originali 3d juwel per la precisione questi,
2CAF6BFE-0E9B-4804-82A6-3FE832E83D97.jpeg
Secondo voi lo sfrutto o meglio il classico poster? In caso vado di colore nero?

Allestimento nuovo Rio 240 discus

Inviato: 25/03/2021, 9:59
di matrix5
Ciao! mi ero persa la partenza del progetto! Per le piante rosse io nella vasca discus sto tenendo sia Alternanthera che la ludwigia palustris mini super red.. per ora ho levato momentaneamente la CO2 perchè avevo già un pH fin troppo basso per i miei stendker (installerò phmetro ed elettrovalvola) e nonostante questo stanno piuttosto bene (la ludwigia è poco che l'ho inserita).. però io ampliai le luci e invece che 2 neon da 54w ne ho 4.. temperatura tengo tra i 28.1 e i 28.6 per ora nessuna delle piante che ho inserito sta patendo o rallentando per la temperatura (nemmeno il muschio che pensavo di perdere appena salita alle temperature per i discus).

Per lo sfondo io ho optato per il classico nero, ma ora lungo la parete di fondo sto facendo crescere della vallisneria per cui dovrebbe poi vedersi poco in futuro..

Per la sabbia ho usato la classica di quarzo chiara (così i dischetti vedono bene dove cade il cibo) ombreggiata dal limnobium (che ti aiuta anche con gli inquinanti) e nella zona piantumata ho usato il manado così ho potuto farne uno strato un po' più alto senza rischio di zone anossiche..

In generale per le piante.. le mie stanno da dicembre e da gennaio vivono sopra i 28 gradi e crescono parecchio per ora ti dico quali ho così poi vedi se qualcuna ti ispira: heternanthera zoosterifoglia, Alternanthera mini, limnophila, ludwigia palustris mini super red, hemiantus, staurogyne repens, limnobium e un rametto di pothos appeso..

Da quando ho raggiunto la configurazione completa delle piante che ti ho detto i fosfati sono scesi da 1,2-1,8 a 0,8 mg/l e aggiungo azoto a giorni alterni con il cifo azoto perchè difficilmente i nitrati salgono oltre i 5-10 mg/l nonostante dia il pastone molto spesso ancora.. ho fatto solo un cambio da 35lt in 3 mesi per sistemare il KH che era sceso troppo.. quindi direi che l'insieme di queste piante mi sta aiutando parecchio nella gestione al momento..

Ho avuto problemi con le alghe e i ciano ma visto la tecnica con cui sono regrediti da soli erano legati a carenze e non ad eccessi..

Ultima nota, probabilmente è un problema della mia vasca ma ho provato a mettere il myriophillum matogrossense prima della limno e non sono mai riuscita a farlo partire bene..

Allestimento nuovo Rio 240 discus

Inviato: 25/03/2021, 11:52
di giovanni.graziano
Ciao @matrix5 ti ringrazio per la descrizione veramente molto dettagliata. Per farti capire la mia idea è proprio quella di arrivare a una gestione semplificata (che non significa menefreghista) della vasca sia con l’aiuto di piante che con l’aiuto di tecnica elevata anche a costo di spendere qualcosa in più in fase di allestimento. Per questo motivo non sono per niente convinto della luce originale ed è l’unica cosa che non mi fa dormire ( ora sono abituato a lampade rgb che mi permetto di lavorare moltissimo sulle intensità e mi spaventa un po’ tornare a non avere il controllo). Tra l’altro la vasca sarà dotata anche di una lampada uv-c eheim in linea che mi aiuterà nella gestione di alghe e ciano (ovviamente non sarà accesa h24 ma magari a cicli).
Le piante che metterò saranno sicuramente quelle che recupero dalla vasca askoll, che sono quelle del profilo, magari con aggiunta di echinodorus e cobomba/ludwigia. Per lo sfondo deciderò quando ho tutto perché devo capire il 3d quanto spazio mi porterebbe via e se è troppo punterò sul classico nero.

Allestimento nuovo Rio 240 discus

Inviato: 25/03/2021, 12:04
di matrix5
giovanni.graziano ha scritto:
25/03/2021, 11:52
ra l’altro la vasca sarà dotata anche di una lampada uv-c eheim in linea che mi aiuterà nella gestione di alghe e ciano (ovviamente non sarà accesa h24 ma magari a cicli).
Quella puoi anche levarla subito ;) usarla in maniera ordinaria ti indebolisce la vasca e basta.. la terrai lì e se mai avrai problemi di volvox la userai ma uno dei motivi per cui i pesci sono sempre più delicati è proprio l'uso di questi strumenti associati a somministrazioni con troppa leggerezza di farmaci e antibiotici.. se serve si usa, usarla h24 o a cicli in maniera routinaria assolutamente no!
giovanni.graziano ha scritto:
25/03/2021, 11:52
Per questo motivo non sono per niente convinto della luce originale ed è l’unica cosa che non mi fa dormire ( ora sono abituato a lampade rgb che mi permetto di lavorare moltissimo sulle intensità e mi spaventa un po’ tornare a non avere il controllo)
non ho esperienza con le luci LED, anzi ho provato a fare un mix neon + strip LED non mi convinceva e non mi piaceva e sono tornata ai neon quindi su questo non ti saprei aiutare.. magari puoi aprire un post in tecnica per questo..

Allestimento nuovo Rio 240 discus

Inviato: 25/03/2021, 12:40
di giovanni.graziano
matrix5 ha scritto:
25/03/2021, 12:04
Quella puoi anche levarla subito usarla in maniera ordinaria ti indebolisce la vasca e basta.. la terrai lì e se mai avrai problemi di volvox la userai ma uno dei motivi per cui i pesci sono sempre più delicati è proprio l'uso di questi strumenti associati a somministrazioni con troppa leggerezza di farmaci e antibiotici.. se serve si usa, usarla h24 o a cicli in maniera routinaria assolutamente no!
Ottimo farò sicuramente così!
matrix5 ha scritto:
25/03/2021, 12:04
non ho esperienza con le luci LED, anzi ho provato a fare un mix neon + strip LED non mi convinceva e non mi piaceva e sono tornata ai neon quindi su questo non ti saprei aiutare.. magari puoi aprire un post in tecnica per questo..
L’ho già fatto e mi hanno detto che sono più che sufficienti quelle di serie! In realtà posso anche provare e poi se vedo che si mette male cercherò una soluzione.
Per cui ricapitolando:
Sabbia fine chiara, sfondo valuto il 3d e poi decido, plafo parto con l’originale è poi vedo come va. Piante recupero quelle che ho e aggiungo qualcosa che manca (echinodorus e ludwigia/cobomba) unico dubbio che mi resta è sul diffusore CO2.

Allestimento nuovo Rio 240 discus

Inviato: 25/03/2021, 13:09
di matrix5
giovanni.graziano ha scritto:
25/03/2021, 12:40
unico dubbio che mi resta è sul diffusore CO2
io ho avviato con il proflora direct, poi mi trovavo male e sono passata al reattore della sera.. quello ora ce l'ho in due vasche e mi sembra molto efficiente.. ho sospeso la CO2 nella vasca discus al momento perchè tra pignette di ontano e catappa con la CO2 il pH mi scendeva troppo per i discus che ho io.. ho qui pronta elettrovalvola e controller pH ma per ora vedo che le piante stan bene, il problema di alghe che avevo sta regredendo da solo, i ciano son spariti per i cavoli loro quindi per ora non tocco nulla.. se poi vedrò piante sofferenti allora metterò su il sistema..

Allestimento nuovo Rio 240 discus

Inviato: 25/03/2021, 13:38
di giovanni.graziano
matrix5 ha scritto:
25/03/2021, 13:09
io ho avviato con il proflora direct, poi mi trovavo male e sono passata al reattore della sera.. quello ora ce l'ho in due vasche e mi sembra molto efficiente.. ho sospeso la CO2 nella vasca discus al momento perchè tra pignette di ontano e catappa con la CO2 il pH mi scendeva troppo per i discus che ho io.. ho qui pronta elettrovalvola e controller pH ma per ora vedo che le piante stan bene, il problema di alghe che avevo sta regredendo da solo, i ciano son spariti per i cavoli loro quindi per ora non tocco nulla.. se poi vedrò piante sofferenti allora metterò su il sistema..
L’ho usato anche io il jbl e un po’ come te non mi sono trovato bene e ho scelto altro. Ero indirizzato anche io su un reattore esterno ma avevo dubbi non tanto sull’efficienza ma più che altro il timore (ho letto un po’ i pareri di altri topic) che possa non funzionare per scarsa potenza di pompa oppure diminuirmi il flusso del filtro. Io userei un eheim professionel 4+ 600. Che dici mela rischio?

Allestimento nuovo Rio 240 discus

Inviato: 25/03/2021, 13:45
di matrix5
giovanni.graziano ha scritto:
25/03/2021, 13:38
che possa non funzionare per scarsa potenza di pompa oppure diminuirmi il flusso del filtro
Io ho il reattore della sera flore 500 sia sul 140lt che ha un monarka700 come filtro con pompa da 700 l/h che tengo con flusso dimezzato che nel 270lt che ha un monarka1000 (pompa da 1000 l/h) e non avuto problemi con nessuno dei due, le palette girano benissimo..