Ciao a tutti, allora per riprendere le fila...
Io mi son deciso e partirei con il mini pond, prendo bene le misure nel fine settimana per capire se posso spingermi fino al 1000 litri

.
Secondo step, lista piante.
Ovviamente vi martellerò (chiedo già scusa in anticipo)
Mi chiedevo, però, una cosa e se questo vorrei un vostro consiglio.
Visti i vari punti di incertezza legati alla esposizione solare in quel punto (che dovrei monitorare con attenzione giorno per giorno per le prossime settimane) e quindi di conseguenza l'incertezza sulla tenuta delle piante o di alcune piante che andrei a mettere, e quindi in generale del buon avviamento e funzionamento del pond in funzione dell'inserimento di fauna, potrei secondo voi avviarlo dedicandomi in questo primo annetto alla sola parte "verde e vegetazione" e solo dopo valutare se le condizioni consentono effettivamente di provare ad inserire il pescetto fantail?
Cioè, se io avessi un quadro chiaro su 12 mesi della effettiva esposizione solare nelle varie stagioni, delle temperature (certo relative perché ci possono essere sempre giornate più fredde o più calde della media) che si raggiungono, della quantità di elementi esterni (foglie ed esempio) che mi ritrovo nel mastello, della effettiva tenuta vegetativa e quindi del fatto che il mini pond funziona e consente di fare quello che voglio fare...
Sarebbe più prudente inserire il pesce (più grande, più nutrito e più cresciuto nel frattempo) almeno con queste maggiori certezze invece che tentare già con lui dentro da subito piccolo e proveniente da una boccia?
Certo diventerebbe quasi un monitoraggio da esperimento scientifico (un diario di bordo) però lo farei senza problemi se secondo voi utile...
Però, ed è qui il dilemma...il pescetto secondo voi riuscirebbe a stare un anno ancora provvisoriamente nella vasca da 40 litri? O crescita (sua) e spazio (in vasca) andrebbero già in tilt?
Ditemi voi...
Un abbraccio e sempre grazie mille a tutti per l'aiuto ed il contributo
