Pagina 2 di 2

Eleocharis ingiallite... perchè?

Inviato: 24/03/2021, 16:13
di Kirpi
Marcov ha scritto:
24/03/2021, 14:22
Dovresti notare anche qualche ciuffo uscire qua e là
All'inizio ne facevano, ma adesso niente... zero di zero...

Eleocharis ingiallite... perchè?

Inviato: 24/03/2021, 16:32
di marko66
Ti faccio una domanda che ti puo' sembrare strana. Tipo di luce,intensita' e temperatura di colore.Le piantine sono esposte alla luce diretta o in parte schermate da galleggianti e/o piante alte?Valori dell'acqua mentre ci siamo,Riesci a vedere se le radici hanno gia' superato lo strato inerte e sono arrivate al fondo fertile?

Eleocharis ingiallite... perchè?

Inviato: 24/03/2021, 17:29
di Kirpi
marko66 ha scritto:
24/03/2021, 16:32
Tipo di luce,intensita' e temperatura di colore
LED di serie, 1770 lumen, 6500 k
marko66 ha scritto:
24/03/2021, 16:32
Le piantine sono esposte alla luce diretta o in parte schermate da galleggianti e/o piante alte
luce diretta, piante alte per adesso non ce ne sono perchè ho acquistato tutte tropica grow in vitro, quindi ancora sono piccoline... la galleggiante l'ho confinata in una sola zona della vasca e quindi non le scherma
marko66 ha scritto:
24/03/2021, 16:32
Valori dell'acqua
a sabato prima della fertilizzazione avevo:
Fe 0
Nh4 0
KH 4
GH 5
NO2- tra 0 e 0.05 più tendente a 0
NO3- 5
PO43- circa 0.1
Ec 225 µS/cm
pH 7.4

Ieri ho grattugiato un po' di osso di seppia per alzare KH ma sinceramente non ho rifatto test...
marko66 ha scritto:
24/03/2021, 16:32
Riesci a vedere se le radici hanno gia' superato lo strato inerte e sono arrivate al fondo fertile?
no, non riesco a vederlo...

Eleocharis ingiallite... perchè?

Inviato: 24/03/2021, 18:02
di Matty
Kirpi ha scritto:
24/03/2021, 17:29
1770 lumen
Se l’acquario è quello del profilo dovresti avere sui 17 lumen/litro che sono un po’ pochi. La pianta in questione è tra le meno esigenti per quanto riguarda le specie adatte per fare pratini, tuttavia non l’ho mai avuta e non so come si comporta di preciso in condizioni low tech. Sicuramente potrebbe avere un aspetto meno compatto e una crescita rallentata, ma vediamo se interviene qualcuno che ha avuto esperienze simili :)

Eleocharis ingiallite... perchè?

Inviato: 24/03/2021, 18:06
di marko66
Kirpi ha scritto:
24/03/2021, 17:29
no, non riesco a vederlo...
Dal vetro non lo capisci?
I valori sono rimasti sempre stabili da quando hai avviato,in particolare hai avuto sbalzi di pH rilevanti(dovuti alla CO2 per es.)?
Kirpi ha scritto:
24/03/2021, 17:29
La luce va' bene.

Eleocharis ingiallite... perchè?

Inviato: 24/03/2021, 18:10
di Kirpi
Matty ha scritto:
24/03/2021, 18:02
Se l’acquario è quello del profilo dovresti avere sui 17 lumen/litro che sono un po’ pochi.
si, l'acquario è quello del profilo. Immaginavo che le luci non fossero un granchè, ma devo studiare come aumentarle. Il coperchio che ho non è facilmente modificabile... la cosa strana è che le altre piante viaggiano che è una meraviglia, mentre questa proprio no!
marko66 ha scritto:
24/03/2021, 18:06
Dal vetro non lo capisci?
no perchè le piante sono leggermente arretrate rispetto al bordo e comunque il vetro ha una balza nera che gli fa da contorno quindi non riesco a vedere lo strato di fondo fertile.
marko66 ha scritto:
24/03/2021, 18:06
I valori sono rimasti sempre stabili da quando hai avviato,in particolare hai avuto sbalzi di pH rilevanti(dovuti alla CO2 per es.)?
si, direi di si. Ho aumentato la CO2 in modo graduale in modo da non avere sbalzi di pH. Considera che da un mese a questa parte è passato da circa 7.7-7.8 s 7.4. Non credo si possa considerare sbalzo, giusto?

Eleocharis ingiallite... perchè?

Inviato: 24/03/2021, 18:29
di marko66
Kirpi ha scritto:
24/03/2021, 18:10
Non credo si possa considerare sbalzo, giusto?
Giusto :-bd
Per il discorso luci,non hanno a che fare con il tuo problema specifico secondo me,anche perchè prima cresceva normalmente e pure abbastanza bene,se ho capito.
Non fertilizzare assolutamente il fondo,per me il problema potrebbe addirittura essere contrario,ma è un'ipotesi .Escluderei anche problemi con la fertilizzazione in colonna,sei in carenza di macro,ma hai il fondo fertile ancora attivo.Comunque integra quello che manca,ma per le altre piante che ne hanno bisogno,non per risolvere questo di problema.Aspettiamo e vediamo se si riprendono da sole,non è l'ingiallimento in sè che preoccupa,ma il fatto che non butti getti nuovi sani.Ci posti la composizione del fondo fertile?

Eleocharis ingiallite... perchè?

Inviato: 24/03/2021, 18:41
di Kirpi
marko66 ha scritto:
24/03/2021, 18:29
prima cresceva normalmente e pure abbastanza bene,se ho capito.
si, è stata la prima pianta tra quelle in vasca ad adattarsi e ad iniziare a crescere.
marko66 ha scritto:
24/03/2021, 18:29
Ci posti la composizione del fondo fertile?
L'unica cosa che ho trovato nel librettino a corredo del fondo fertile è questo. Vedi se può andar bene, non riesco a trovare altro.
dennerle.png

Eleocharis ingiallite... perchè?

Inviato: 24/03/2021, 18:53
di marko66
Si bla-bla-bla per non dire niente..... :ymdevil: Se ci vogliamo fidare c'è tutto cio' che serve,ma non sappiamo se ci possono essere eccessi.Ti confermo solo di non fertilizzare ulteriormente il fondo,almeno per adesso.Altro non ti so' dire.Se non hai problemi particolari di alghe,io aspetterei.Fatti seguire pero' in fertilizzazione per il discorso colonna.

Eleocharis ingiallite... perchè?

Inviato: 24/03/2021, 20:25
di Kirpi
marko66 ha scritto:
24/03/2021, 18:53
Se non hai problemi particolari di alghe
X adesso no! :)
marko66 ha scritto:
24/03/2021, 18:53
Fatti seguire pero' in fertilizzazione
Si mi stanno già seguendo.
Per le eleocharis, vedo allora come procedono e poi ci aggiorniamo!