Pagina 2 di 2

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 08/01/2014, 19:50
di Uthopya
Andrea ha scritto:Praticamente è lo schema contrario al solito!!!

Ipotizzando manutenzione inesistente potremmo lasciar tutto così...ma nella migliore delle ipotesi le mani ogni tanto dovremo mettercele...dopo tutti quei passaggi le spugne superficiali saranno praticamente intonse e nei cannolicchi ci sarà il finimondo...

Provando ad invertire lo schema avremo un senso logico corretto...ma se il filtro si bloccasse o lo aprissimo, i primi a venire a contatto con l'aria sarebbero i cannolicchi...

Non è normale!!!
Questo Topic fà al caso tuo... finisco l'O.T. e ti invito ad aprire un Topic nuovo nuovo per parlarne se vuoi :-bd

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 08/01/2014, 20:56
di Andrea
Si, si...avevo comiciato a seguirlo....poi l'ho mollato...ora vado a rileggeremmo e poi apro! :-bd

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 08/01/2014, 23:10
di Saxmax
delfino78 ha scritto:Siete sicuri che il le spugne N° 2 sono a carboni attivi?
Veramente se non erro parrebbe la 4 del tuo schema. Ma sei tu quello con il filtro davanti, dovresti essere tu a dirci cosa é cosa. :))
Magari guardati i ricambi sul sito del produttore, così sei sicuro. :-bd

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 09/01/2014, 8:01
di MicMenca
MicMenca ha scritto:Le spugne nere contrassegnate con "4" sono come ti diceva Sax carboni attivi, ma solo quelli a grana "grossa" e piuttosto friabili, gli altri (quelli contrassegnati con "2") dovrebbero essere classiche spugne per il filtraggio meccanico
:-bd

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 09/01/2014, 17:03
di delfino78
Saxmax ha scritto:Veramente se non erro parrebbe la 4 del tuo schema. Ma sei tu quello con il filtro davanti, dovresti essere tu a dirci cosa é cosa.
Magari guardati i ricambi sul sito del produttore, così sei sicuro
Le N°2 sono spugne nere.Solo il N°4 sono i carboni attivi
Immagine

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 09/01/2014, 18:50
di Saxmax
Apposto allora! :-bd