Pagina 2 di 3

L'olandese di 15 anni

Inviato: 02/04/2021, 21:59
di mmarco
Quoto :ymapplause:

L'olandese di 15 anni

Inviato: 02/04/2021, 22:22
di carlo79
Veramente bella💪🏼

L'olandese di 15 anni

Inviato: 03/04/2021, 0:05
di marko66
Mi aggiungo agli altri,anch'io non toccherei nulla.Per la vasca vai tranquilla,ne abbiamo di piu' vecchie ancora in uso :)) :))
Confermo è un rineloricaria(loricaria).Bella vasca :ymapplause: :ymapplause:

L'olandese di 15 anni

Inviato: 03/04/2021, 8:42
di issio
Wow, vasca splendida! Forse è vero che meno si tocca meglio è... :)) Non capisco come fai senza fertilizzare, non è che la tua acqua del rubinetto è l'acqua di scarico di una serra a idroponica? =)) Comunque top, è sempre bello vedere acquari così, piuttosto che i soliti appena allestiti con mille chincaglierie (e che durano 6 mesi come i miei :- )

L'olandese di 15 anni

Inviato: 03/04/2021, 8:52
di ramirez
Mi unisco ai complimenti, vasca bellissima e soprattutto molto longeva. Sono anch io uno di quelli che dopo 3 anni smonta tutto, dovrei vergognarmi quando vedo vasche come questa 👍👍👍

L'olandese di 15 anni

Inviato: 04/04/2021, 20:29
di EleTor
Arwen ha scritto:
01/04/2021, 23:53
Lo so che non si fa
E perché no, se hai l'acqua buona si fa eccome! Hai raggiunto l'equilibrio, se vuoi dare una botta di vita conta anche gli scompensi possibili, potresti allestire un'altra vasca... :ymdevil:

L'olandese di 15 anni

Inviato: 09/04/2021, 9:40
di Arwen
Grazie mille a tutti, davvero :x non pensavo che vi sarebbe piaciuto! D'accordo, lo lascerò così... Non tocco nulla :x

@marko66 grazie per la conferma! Sono andata a leggermi un po' di informazioni su di lui, è proprio un bel pesciolino :x

@issio ahahahah! Mi sa di sì, sai... Meno si tocca e meglio è!! ;) Oramai si "autofertilizza" credo =))

@ramirez figurati, sono io che dovrei vergognarmi per la gestione ^:)^ ... Probabilmente come ha scritto @EleTor nel corso degli anni ha raggiunto il suo equilibrio. Io ne vorrei un altro, bello grosso... Un bel 400 litri almeno O:-) ... Ho già anche in testa come allestirlo, non mi tentate!!! :ymdevil:
Mi piacerebbe sapere i valori del mio acquario, proprio per curiosità e capire; appena ho tempo mi compro i test, a proposito quali mi consigliate?

Settimana prossima vorrei aggiungere un tocco di rosso in più, sempre nel centro. Vi tengo aggiornati!
IMG_20210402_231425_469322810007336846.jpg

L'olandese di 15 anni

Inviato: 09/04/2021, 10:28
di Scardola
Arwen ha scritto:
02/04/2021, 0:55
! Io vorrei sistemare il fondo, ma non so proprio come fare. Mettere le mani in questo acquario, aiuto... Ho sempre paura di schiacciare gli avannotti o i piccoli di caridina. Vorrei anche delle piantine nuove, che escano fuori, magari arrampicate su un legno... Non so, ma così non mi piace più tanto...
Funziona da 15 anni, non fertilizzi, ed è pieno di piante: non fare cambiamenti drastici.
Motto mutuato dall'ingegneria: se qualcosa funziona, non cambiarlo (drasticamente). Rischi che poi non funzioni più.

Il fondo avrà accumulato di tutto, forse quei sassi hanno un contenuto di minerali che nel tempo rilascia micro e ferro, forse stanno nell'acqua che usi.
Io non aggiungerei nemmeno la CO2, fatti un giro in chimica e fertilizzazione ed è pieno di gente che ha problemi a regolarla. Se le tue piante crescono, non serve.

Puoi chiedere a chi ha piante emerse cosa e come mettere sul bordo, c'è chi ha messo delle orchidee (Phalaenopsis) con le radici in vasca, chi una Tillandsia cyanea (sempre con le radici in vasca) e chi ha messo delle Tillandsia epifite solo sul bordo, nebulizzate ogni tanto. Orchidee e Tillandsia assorbono poco, non dovrebbero sconvolgere troppo il sistema. Sciacqua bene le radici e lasciale a bagno nell'acqua dell'acquario in un recipiente a parte per qualche giorno, per togliere eventuali residui di fitofarmaci del vivaio.
Oppure visto che hai molto spazio sul muro illuminato dalla lampada, fissa al muro un pannello di sughero (con biadesivo Millechiodi) e lo ricopri di epifite, tipo tillandsie, piccole orchidee, etc..., con i tralci del Pothos che ci serpeggiano in mezzo, senza radici in vasca, solo per sfruttare luce e umidità.

Fossi in te investirei nei test per capire che valori hai, e al limite una sforbiciata ogni tanto al muschio, ma cambiamenti piccoli e graduali, avrei paura di far saltare l'equilibrio che si è creato.
Poi al limite se hai spazio, una seconda vasca per fare esperimenti, ma un ecosistema del genere che gira da 15 anni vorrei vedere quanto va avanti.

L'olandese di 15 anni

Inviato: 09/04/2021, 11:17
di Platyno75
Arwen ha scritto:
01/04/2021, 23:49
Data di Avvio e allestimento
2006
Bellissimo acquario, un miracolo di equilibrio alla faccia di chi come me si sbatte con test, PMDD e CO2 . Ma il segreto è la super maturazione, il fondo e la crescita delle piante giusta e non spinta, quindi fossi in te eviterei la CO2 come già detto qui da altri. Una curiosità, che filtro hai? Materiale filtrante? Manutenzione filtro?
Se poi avessi voglia di fare test e condividerli secondo me scopriremmo cose molto interessanti.
:-h

L'olandese di 15 anni

Inviato: 09/04/2021, 14:16
di EleTor
Arwen ha scritto:
09/04/2021, 9:40
test, a proposito quali mi consigliate?
Io mi trovo bene con jbl, GH KH pH nitrati e fosfati, per quando non ho voglia le striscette 6 in uno (ora le chiamano 7 in uno perché nella confezione hanno aggiunto la tabella pH/KH che calcola la CO2 :-l) se li devi fare una volta sola per curiosità puoi anche chiedere in negozio, alcuni per pochi euro te li fanno tutti se porti un campione. Io detesto farli, ma ogni tanto mi servono. I nitriti li misuro solo con le striscette, un acquario maturo di solito non ha problemi. Bella l'idea di Scardola di uscire dalla vasca con le orchidee, a me piace anche semplicemente appoggiare sul coperchio dei vasi di piante ricadenti.