I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 07/04/2021, 15:29
Laura84 ha scritto: ↑07/04/2021, 15:20
La Sessiliflora no?
Prendile entrambe, meglio, poi vedi quale vive meglio nel tuo acquario. Io ogni volta che provo con l'Hydrocotyle muore sempre, la Limnophila se la cava a seconda anche della stagione, la mia preferita è Ceratophyllum demersum. Ho visto su un altro topic che parlavi di Ceratopteris thalictroides, quella l'ho avuta galleggiante e dopo le prime due settimane mi ha coperto completamente l'acquario (80x40)... una bestia di felce
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
- Laura84 (07/04/2021, 15:40)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Laura84

- Messaggi: 242
- Messaggi: 242
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 04/02/19, 9:14
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Massa Marittima
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x32,5x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine e ghiaia
- Flora: Felce di Giava
Anubias Barteri
Hygrophila Polysperma
Hydocotyle Leuchepala
Legni e radici naturali
Pietra lavica
- Fauna: 1 Cardinali
6 Rasbora
1 Girynochelius
6 Corydoras Albino
2 Pangio
- Altre informazioni: Termoriscaldarore 100watt Askoll impostato a 24°
Filtro interno Aquarel 300 (meccanico)
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Laura84 » 07/04/2021, 15:37
Alex_N ha scritto: ↑07/04/2021, 15:29
Ceratopteris thalictroides,
Alex_N ha scritto: ↑07/04/2021, 15:29
Ceratophyllum demersum
Quindi al posto della Hydrocotyle, meglio questi due tipi di Cerato?
Aggiunto dopo 58 secondi:
L'ho già avuta la Hydrocotyle, ed infatti mi è morta poco dopo, però pensavo dipendeva dalla luce
Posted with AF APP
Laura84
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti