Prima di fare qualsiasi cosa, se non sai, è meglio aspettare gli esperti. Anch'io ho fatto così all'inizio, ma ancora adesso ho bisogno di aiuto. Magari più avanti sarò più autonomo......EasterMaster ha scritto: ↑17/04/2021, 11:49Non ho dubbi...stavo riempendo 100lt con sodio a 50mg/lt
Vediamo se @Certcertsin ti può aiutare, io ho dei limiti e se pur qualcosa so non sarà mai paragonabile a quanto ne sa Certcertsin......

Con lui sei in una botte di ferro

Allora....quello che ti posso dire è che per quanto riguarda le filamentose è che la loro comparsa solitamente è attribuibile ad una vasca giovane ( come la tua).EasterMaster ha scritto: ↑17/04/2021, 14:47Allora, ho letto un po di articoli sul portale, potrebbe essere che il fosforo carente (quel PO43- a 0,25), abbia bloccato l'assorbimento di potassio (causando i "buchi" sulla polisperma), di nitrati (macchie scure sulle Cryptocoryne), e bloccato la crescita della sessiliflora? E quindi una leggera comparsa di alghe filamentose?
Io ho avviato la vasca il 19 gennaio e ci sto ancora combattendo. I tempi di maturazione completa di una vasca è di almeno 6 mesi.....tempo che serve ai batteri di colonizzare il filtro ma anche la vasca al suo interno; fondo etc...
Per quanto riguarda le carenze sinceramente non ti so dire, sicuramente bisognerà alzare i PO43- a 1mg/l.
Ricordati che sei in pieno picco dei nitriti, quindi prossimo alla maturazione del filtro, che potrai considerare maturo ed inserire la fauna un mese dopo senza rilevare nitriti in seguito alla fertilizzazione con azoto (N).
Vediamo cosa dice Certcertsin e segui i suoi consigli.

Aggiunto dopo 12 minuti 39 secondi:
Sei già in possesso dei componenti PMDD?
Se vai in avanzato devi procurarti Cifo Azoto (N) e Cifo P (P).
Se non ce li hai e non hai voglia di sbatterti in giro per garden, metti un'annuncio sul mercatino e ti procuri tutto e per una vita sei a posto. Io ho fatto così

Se puoi procurarti qualcosa prendi il resto e spendi meno.
Ciao