Acqua osmotica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Acqua osmotica

Messaggio di Marol » 14/09/2015, 20:06

Khondar ha scritto:si potrebbe dire che è come se producessi un acqua gia tagliata?
se l'acqua che esce dall'impianto ha durezze nulle dubito che sia tagliata, dovrebbe essere del tutto osmotica ma quella conducibilità è strana.
hai fatto la prova ti ha detto Luca per verificare la corretta lettura del conduttivimetro?
se le durezze sono molto basse il test potrebbe anche non riuscire a leggerle correttamente; potresti rifare le prove di GH e KH raddoppiando il campione da esaminare e poi dividere il risultato per 2.

io temo un'altra cosa... che in quell'impianto ci sia un addolcitore ossia resine che adsorbono gli ioni calcio e ti rilasciano ioni sodio, deleteri in acquario!
Khondar ha scritto:inoltre se è vero che il manado stia rilasciando ancora prima o poi il GH inizierà a crollare gradualmente ma ancora non lo sta facendo
se finora hai fatto cambi con un acqua a GH nullo o quasi ed il GH in vasca rimane allo stesso livello presumo che il fondo non abbia ancora finito di rilasciare...
Khondar ha scritto:comunque appena possibile devo andare dal mio negoziante e farmi analizzare ogni singolo valore dell'acqua dell'acquario e del mio impianto...sara una bella spesuccia un analisi cosi dettagliata ma forse è il caso di farla voi che dite?
secondo me non ti serve tutto sto sbattimento, i test principali li hai già e pure un conduttivimetro; al massimo prenditi un test per i nitrati e uno per i fosfati e sei apposto....
► Mostra testo

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14551
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Acqua osmotica

Messaggio di lucazio00 » 14/09/2015, 20:10

Se GH e KH = a 0 non è acqua tagliata...secondo me la membrana del filtro ad osmosi inversa si è invecchiato.

Per integrare il GH ed il KH che col tempo scendono (anche il manado si esaurirà) bastano solo acqua di rubinetto (che integra anche gli elementi traccia) e il solfato di magnesio del PMDD!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Acqua osmotica

Messaggio di Khondar » 14/09/2015, 20:13

è cosi dannoso il sodio? quindi il mio impianto è praticamente inutile?

fatemi capire: se io produco sodio ed è cosi dannoso, nemmeno col biocondizionatore posso farci niente?

comunque il discorso GH e KH non mi preoccupa piu di tanto ineffetti quando mi accorgerò che il manado si è saturato davvero allora faro dei cambi con acqua tagliata per integrare le carenze...e quindi in quel caso il biocondizionatore credo che servira davvero giusto?

adesso lo uso a prescindere per difendere le mucose dei pesci da stress derivanti dal cambio d'acqua...faccio male?

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Acqua osmotica

Messaggio di Marol » 14/09/2015, 20:24

il sodio è deleterio in quanto contrasta l'assorbimento del potassio da parte delle piante.
più ce n'è più potassio devi inserire e questo può portare ad altre situazioni problematiche.
però non stiamo dicendo a priori ne che l'impianto è inutile ne che produca sodio.
ci hai fornito dei valori " strani " e ti si sono chieste delle verifiche per scartare anche la presenza del sodio...
Khondar ha scritto:il manado si è saturato
il manado non si satura, fa l'esatto opposto. rilascia e si scarica. quando ti caleranno le durezze le integrerai come ti ha spiegato Luca.
Khondar ha scritto:adesso lo uso a prescindere per difendere le mucose dei pesci da stress derivanti dal cambio d'acqua...faccio male?
a mio parere non fai ne male ne bene, lo fai per nulla... quasi nessuno qui dentro lo usa e preferisce spendere quei soldi in piante... le etichette ti diranno farà di tutto e di più altrimenti come potrebbero vendertelo?
il biocondizionatore potrebbe essere utile in casi particolari ma trattare l'acqua del cambio no, è superfluo.

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Acqua osmotica

Messaggio di Khondar » 14/09/2015, 20:37

quindi se dovessi in futuro fare dei cambi d'acqua tagliata sarebbe comunque inutile usare il biocondizionatore al fine di eliminare i metalli pesanti per lo meno?

e poi per favore non linciatemi ma non ho ben capito cosa sia il PMDD...è un fertilizzante economico gia pronto? oppure è il nome che si da al fertilizzante fai da te con dosi che ognuno poi personalizza e sperimenta come un piccolo chimico?

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Acqua osmotica

Messaggio di Marol » 14/09/2015, 21:39

lascia pure in negozio il biocondizionatore, per i cambi è inutile.

il PMDD è un protocollo di fertilizzazione... leggi qui, ti darà molte indicazioni cerchi; se poi avrai dubbi, domande ecc vai in " Fertilizzazione" e chiedi! ;)
Protocollo PMDD

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Acqua osmotica

Messaggio di cuttlebone » 15/09/2015, 7:28

Khondar ha scritto: e poi per favore non linciatemi ma non ho ben capito cosa sia il PMDD...è un fertilizzante economico gia pronto? oppure è il nome che si da al fertilizzante fai da te con dosi che ognuno poi personalizza e sperimenta come un piccolo chimico?
Come ti ha detto Marol, il PMDD è un protocollo di fertilizzazione, anzi, più correttamente sarebbe da definire "un metodo" di fertilizzazione.
Il "protocollo", pensa a quello sanitario, prescrive dosaggi e periodicità; il "metodo", invece, tende a conformarsi alle necessità, diventando più efficace proprio per effetto della sua "adattabilità" al singolo caso.
Col protocollo si introduce tanto di questo e tanto di quello, a prescindere, tanto poi con un bel cambio d'acqua settimanale si resettano gli eccessi e si ricomincia daccapo.
Col metodo, invece, si impara a riconoscere i segnali delle piante, fornendo loro solo ciò di cui hanno bisogno, differendo i cambi talvolta di mesi, in alcuni casi di particolare bravura dellavquariofilo, anni [emoji12]



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Acqua osmotica

Messaggio di Khondar » 15/09/2015, 11:23

Sembra piuttosto complicato anke se mi pare d aver capito ke sia economico e facile da reperire...xo nn saprei da dv iniziare...ho paura d provocare un esplosione algale da eccesso di dosi...

Xo in realta sapendo quello che si fa mi pare di capire ke si da solo quello ke serve alle piante...in questo modo quindi in mano a persone competenti sarebbe piu facile aiutare solo le piante e nn le alghe...

Mi incuriosisce...mi documentero meglio e chiedero delucidazioni ai guru del forum eventualmente! Grazie come al solito

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti