


Paky ha scritto:Ciao Ileana,
come ha detto cuttlebone, l'Easycarbo e' assolutamente da evitare. Se lo hai usato a lungo, ti ha probabilmente ucciso tutti i batteri del filtro, e dovrai ripartire daccapo, meglio facendo dei grossi cambi d'acqua per eliminarlo del tutto.
Riguardo la fertilizzazione, qui usiamo quasi tutti il metodo PMDD, e non protocolli commerciali, piu' costosi e meno efficaci. Non ti costringiamo certo a seguire il metodo PMDD, ma se scegli i protocolli commerciali, non riusciremo ad aiutarti piu' di tanto. La scelta sta a te... Per chiarimenti e informazioni ulteriori sulla fertilizzazione, ti invito ad aprire un topic in Fertilizzazione.
Riguardo il fondo, i Caridina hanno bisogno di un fondo con granulometria attorno a 1 mm.
Non l'ho usato più da circa un anno, quindi il filtro è sicuramente maturo.Ciao Ileana,
come ha detto cuttlebone, l'Easycarbo e' assolutamente da evitare. Se lo hai usato a lungo, ti ha probabilmente ucciso tutti i batteri del filtro, e dovrai ripartire daccapo, meglio facendo dei grossi cambi d'acqua per eliminarlo del tutto.
Per adesso vorrei far fuori quello che ho, poi magari passerò al PMDD.Riguardo la fertilizzazione, qui usiamo quasi tutti il metodo PMDD, e non protocolli commerciali, piu' costosi e meno efficaci. Non ti costringiamo certo a seguire il metodo PMDD, ma se scegli i protocolli commerciali, non riusciremo ad aiutarti piu' di tanto. La scelta sta a te...
Anche se sono le multidentata? Ma mettendolo così fine non rischio che mi si formino zone anossiche?Riguardo il fondo, i Caridina hanno bisogno di un fondo con granulometria attorno a 1 mm.
Ottimo!Ileana93 ha scritto:Non l'ho usato più da circa un anno, quindi il filtro è sicuramente maturo.Ciao Ileana,
come ha detto cuttlebone, l'Easycarbo e' assolutamente da evitare. Se lo hai usato a lungo, ti ha probabilmente ucciso tutti i batteri del filtro, e dovrai ripartire daccapo, meglio facendo dei grossi cambi d'acqua per eliminarlo del tutto.
le zone anossiche si formano solo se sotto il quarzo metti un fondo fertile. Comunque, riguardo alla compatibilita' dei Caridina con una granulometria piu' grossa, lascio a qualcuno piu' esperto di me.Ileana93 ha scritto:Anche se sono le multidentata? Ma mettendolo così fine non rischio che mi si formino zone anossiche?Riguardo il fondo, i Caridina hanno bisogno di un fondo con granulometria attorno a 1 mm.
Ma è acqua di rete....non ho mica tanto capito cosa intendi...Riguardo l'acqua. E' proprio molto tenera e, cosi' com'e', non e' adatta ad un asiatico... Magari lasciandola evaporare e facendo rabbocchi con sola acqua di rete dovresti poter alzare un po' il KH.. o magari mettendo un po' di osso di seppia grattugiato....
ciao e benveuta, immagino ti stia facendo già un'idea su quello che va e quello che non va...Ileana93 ha scritto:Ciao a tutti!![]()
La mia intenzione sarebbe di fare un biotopo asiatico, prima avevo dei pesci rossi che ho regalato visto che ormai non ci stavano più, infatti ora l'acquario è vuoto, ma c'è ancora il fondo e l'acqua con il filtro che funziona, quindi è già maturo, quando sarà il momento lo sposterò in un secchio con l'acqua dell'acquario, per riallestire tutto.
Quello che ho intenzione di mettere:
Pesci: metterei una coppia di colisa lalia(Trichogaster lalius), la dozzina di rasbore, 10 caradine, 6-8 pangio e 4-5 stiphodon semoni
Fondo: quarzo ceramizzato nero 2-3mm
Piante: ceratophillum, anubias petite o nana, microsorum e Cryptocoryne wendtii green, Vesicularia dubiana o Christmas moss e Bolbitis heudelotii
I valori dell'acqua di rete, secondo le strisce sono:
pH 6.4
NO2- 0
NO3- 10
GH 3
KH 3
Per la fertilizzazione delle piante, io in casa ho già:
Sera Florena
Sera Florenette le pastiglie
EasyCarbo
devo prendere qualcos'altro? Poi aprirò un topic apposito per sapere come fertilizzare, quando avrò le piante
![]()
Di fondo pensavo di prendere 15kg di quarzo.
Per la CO2 pensavo di fare un fai da te con l'acido citrico e il bicarbonato di sodio.
C'è qualcosa da cambiare? Suggerimenti? I valori come vi sembrano?![]()
Comunque ora che comincio ci vorrà ancora qualche settimana....
Volevo sapere se sapresti dirmi più o meno quanti esemplari per ogni tipo di pianta dovrei prendere, così mi faccio anche un'idea di quanto spendo
E basterebbe mettere sulle spugne dell'osso di seppia?Dovresti più o meno raddoppiare sia GH che KH...
Va bene dopo lo aprofai ricerche (apri i topic in sezione dedicata) per i pangio, sono belli ma possono dare qualche rogna, meglio chiedere a chi li ha e ne sa di più![]()
Vedrò cosa riesco a procurarmihai valori del rubinetto amazzonici, peccato voglia fare un asiatico, scherzi a parte, prendiamo con le pinzette le striscette, un pH così acido mi pare troppo ottimista, passiamo ai reagenti per le durezze e "inquinanti" (NO2-, NO3- e PO43-), mentre per il pH sarebbe opportuno un phmetro tascabile sui 10/15€ (vedi amazon o ebay, per maggiori info vai sempre in tecnica
)
Sì perchè ho proprio poca luce e preferirei non star a smontare tutto per mettere qualcosa di più potente....volendo forse potrei mettere dell'Egeria densa?vedo che vai molto sul muschio, aggiungerei altre piante a crescita rapida, solo cerato e crypto mi la vedo dura, almeno in partenza
non ne ho esperienze dirette ma da quello che ho capito l'egeria densa cresce piu o meno in qualunque condizione... XDIleana93 ha scritto:volendo forse potrei mettere dell'Egeria densa?
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti