CO2 fai da te nel 35L

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Avatar utente
ondulino
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 03/09/15, 12:57

Re: CO2 fai da te nel 35L

Messaggio di ondulino » 17/09/2015, 18:09

Ciao a tutti,
scusate per l'assenza ma ho preso un po' di tempo per valutare le diverse soluzioni.
Ho provato a posizionare un contenitore circa 8cm x 4cm (il più vicino che ho trovato alla superficie suggerita) ma mi sembrava davvero troppo ingombrante... nel frattempo un mio amico con cui parlavo della cosa mi ha regalato un diffusore a setto poroso che non utilizza più. Sommando le cose ho deciso di andare col setto poroso, e lasciare da parte la sperimentazione della campana rovesciata, sperando di non fare torto al più che gentilissimo BoFe...

Ho preparato il tutto ieri sera e sono riuscito ad avviare l'erogazione in vasca durante la pausa pranzo.
Ho utilizzato il forbox subito a valle del tappo, ma per questione di tempo ho rimandato la costruzione del riduttore di pressione di Jovy, sostituendolo temporaneamente con un rubinetto a due vie rimediato in casa. Non è stato facile stabilizzare il flusso, ma credo sia abbastanza normale all'inizio, ora sono a circa 25 bolle al minuto. Troppe? Difficile da dire, immagino, mi regolerò col pH?

L'uscita del filtro è diretta leggermente verso il centro della vasca, ancora non ho trovato una posizione del diffusore tale per cui le bollicine riescano a sciogliersi prima di arrivare in superficie, ci lavorerò!

Grazie a tutti per i consigli e i suggerimenti!

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: CO2 fai da te nel 35L

Messaggio di BoFe » 17/09/2015, 18:25

Hai fatti bene ad utilizzare il sistema con il setto poroso.
25 bolle al minuto sono davvero troppe. Pensa che nel mio cubetto ne erogavo 6-8 al minuto e avevo CO2 a sufficienza.
Quanti lievito hai messo nel nella bottiglia?
Saluti
BoFe

Avatar utente
ondulino
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 03/09/15, 12:57

Re: CO2 fai da te nel 35L

Messaggio di ondulino » 17/09/2015, 18:34

BoFe ha scritto:Hai fatti bene ad utilizzare il sistema con il setto poroso.
25 bolle al minuto sono davvero troppe. Pensa che nel mio cubetto ne erogavo 6-8 al minuto e avevo CO2 a sufficienza.
Quanti lievito hai messo nel nella bottiglia?
Saluti
BoFe
Ciao BoFe, ho seguito la ricetta di Rox per la CO2 con gel, quindi una bustina da 7g di lievito in polvere. Ricordavo un accenno in un tuo post di questo topic a 2g di lievito, ma confrontando anche quanto scritto nel tuo articolo ho trovato 2g per la ricetta senza gel e ho pensato ti riferissi a quella soluzione... ho sbagliato?

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: CO2 fai da te nel 35L

Messaggio di BoFe » 17/09/2015, 18:41

Io uso il sistema senza gel. La ricetta di Rox è senz'altro valida. Io, per pigrizia, preferisco quella senza;in pochi minuti è pronta.
Ciao
BoFe

Avatar utente
ondulino
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 03/09/15, 12:57

Re: CO2 fai da te nel 35L

Messaggio di ondulino » 17/09/2015, 18:53

BoFe ha scritto:Io uso il sistema senza gel. La ricetta di Rox è senz'altro valida. Io, per pigrizia, preferisco quella senza;in pochi minuti è pronta.
Ciao
BoFe
Meglio così, temevo di aver fatto un passo falso in partenza :-bd
Comunque lavorando sul piccolo rubinetto sono riuscito a stabilizzare l'erogazione su poche bolle al minuto (4 circa), come non riuscivo a fare poche ore fa, quindi sono confidente che con la giusta calma possa riuscire a trovare la giusta regolazione :)

Provo a lasciare a 4 bolle e vedo domattina come sta il pH, che ne dici?

Grazie mille!

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: CO2 fai da te nel 35L

Messaggio di BoFe » 17/09/2015, 19:03

Secondo me fai bene così.
Non farti prendere dalla fretta (te lo dice uno che è un campione di impazienza, purtroppo).
PS: per capire quanta CO2 disciolta hai devi misurare anche il pH.
Hai misurato il pH prima di mettere in servizio la CO2? Ti potrebbe tornare utile in futuro per verificare la presenza di acidificanti.
Saluti
BoFe

Avatar utente
ondulino
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 03/09/15, 12:57

Re: CO2 fai da te nel 35L

Messaggio di ondulino » 17/09/2015, 19:21

Grazie mille BoFe,
BoFe ha scritto:Hai misurato il pH prima di mettere in servizio la CO2?
avevo misurato il pH tre volte negli ultimi giorni, sempre piuttosto stabile tra 7.5 e 8, gli ultimi valori misurati sono nel profilo e sono tutti pre-CO<sub>2</sub>
BoFe ha scritto:Non farti prendere dalla fretta (te lo dice uno che è un campione di impazienza, purtroppo).
eh.. la pazienza è una virtù da sviluppare moooooolto! :)

Avatar utente
ondulino
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 03/09/15, 12:57

Re: CO2 fai da te nel 35L

Messaggio di ondulino » 18/09/2015, 10:06

triste aggiornamento, ieri sera mi sono reso conto di una perdita a livello del secondo rubinetto... la bottiglia aveva perso completamente pressione ma una volta chiuso il forbox ha ripreso subito a produrre... Stasera cerco di bypassare o sotituire il rubinetto difettoso e regolare di nuovo il tutto.
Vi tengo aggiornati!

Avatar utente
ondulino
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 03/09/15, 12:57

Re: CO2 fai da te nel 35L

Messaggio di ondulino » 21/09/2015, 19:11

Ciao a tutti,

dopo qualche giorno di prove e prove continuo ad avere problemi, evidentemente dovuti alla mia incapacità nel realizzare questo piccolo impianto... le vostre esperienze certificano la bontà del metodo proposto, ma evidentemente la mano fa la differenza...

in ordine sparso ho avuto:
- perdite dal pressacavo -> sostituito tappo e pressacavo -> dopo 2 giorni nuove perdite;
- ho forato il tubo con la vite del forbox (nonostante il pezzettino di plastica a protezione) -> ritagliato il tubo, messo un gommino di protezione, nessun problema ulteriore;
- perdite dal riduttore di pressione di Jovy, all'uscita del tubicino che va al contabolle, ho buttato 2 siringhe e tanta colla, non ho risolto...

Inoltre anche nei rari momenti in cui non ho avuto perdite non sono riscito in nessun modo a stabilizzare l'erogazione su poche bolle al minuto... una sorta di on/off da 25-30 a 0.

Apparentemente non ho avuto difficoltà nel realizzare le singole parti, ma evidentemente ho sempre sbagliato qualcosa perché continuo ad ottenere risultati pessimi... ho perso molto tempo, per fortuna pochi euro, ma sono davvero tentato di andare su altre soluzioni :(

L'unica cosa che non ho provato è siliconare tutto il siliconabile, non lo avevo in casa e non pensavo di averne bisogno... potrebbe servire o rischio solo un pasticcio poco duraturo?

Grazie mille a tutti

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: CO2 fai da te nel 35L

Messaggio di BoFe » 21/09/2015, 19:41

Ciao Ondulino,

purtroppo non sono in grado di aiutarti più di tanto perché attualmente non uso il pressacavo ma lo ho provato in passato e ho avuto problemi nella zona in cui il tubicino attraversa il pressacavo.
E lì che hai i problemi o in altre parti del pressacavo?
Magari sarebbe utile che postassi una foto in cui indichi la zona in cui perde in modo che qualcuno di più esperto vedendola possa darti qualche consiglio.
Saluti
BoFe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti