Pagina 2 di 33
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 14:01
di cicerchia80
aragorn ha scritto: ↑13/04/2021, 13:54
@
Artic1 sostiene la lentezza del processo cosa che mi ha incuriosito e mi ha fatto fare gli approfondimenti che ti ho girato e che mi sono spiegato per quella quantità di Kj/mol indicata dappertutto.
Quindi penso che vada taggato
. .. Certo, anche io ho sempre ragionato così, ma quando uno ha un dubbio, meglio toglierselo
..... Tanto c'è parecchio spazio per nuovi topic, il server è bello comodo
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
... Ps, mi anticipo oer il passaggio di Nicola, che tanto viene da solo anche lui
Non ho urea, ma Cifo azoto, test ammonio, nitriti e nitrati nuovi di pacca, e due vasche senza pesci, una con CO
2 e una senza
Se servisse qualche test, ci sono
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 14:06
di aragorn
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 15:09
di Artic1
E dalla temperatura. Più alta = più breve
Dipende dalla velocità metaboloca dei batteri
aragorn ha scritto: ↑13/04/2021, 10:50
Il problema è che tale energia o viene dalle piante o viene dalla luce o ma questa è solo ipotesi da batteri
È energia di attivazione. La reazione è esoenergetica e libera più energia di quella che richiede.
aragorn ha scritto: ↑13/04/2021, 14:23
Anche la temperatura dell'acqua influisce
Ecco
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 15:40
di cicerchia80
Si certo, non stiamo dicendo nulla di nuovo, è dall' articolo del PMDD avanzato datato 2015 che sappiamo che sti tempi della scomposizione dell'urea sono incalcolabili, ma secondo me, o almeno mi viene il dubbii, che anche quì, è stato preso come riferimento (secondo me eh) un ambiente "terricolo" E non "acquatico"
La temperatura, ok, ma boh
Da quei 23, 26 gradi che ci interessano, non credo l'influenza sia tanto importante
Per chi nei periodi estivi supera i 30, ha ben altri problemi che aggiungere azoto
Aggiunto dopo 44 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑13/04/2021, 15:09
dalla temperatura
cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 15:40
Da quei 23, 26 gradi che ci interessano, non credo l'influenza sia tanto importante
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 15:56
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 15:40
Da quei 23, 26 gradi che ci interessano, non credo l'influenza sia tanto importante
Per chi nei periodi estivi supera i 30, ha ben altri problemi che aggiungere azoto
Io invece credo che ci sia una notevole differenza tra ambiente a 18°C ed a 28°C
In vasche calde a 28°C mi pare bastino 10g per degradarla. In vasche fredde a 18°C ne servono almeno il doppio. O almeno questo è ciò che mi pare vedere nei topic che seguo.
Inoltre la velocità dipende anche dalla flora batterica presente e dalla sua attività. In vasche con filtro credo sia superiore l'attività batterica rispetto a quelle senza filtro.
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 16:47
di Pisu
Io so solo che ho avuto a che fare più volte con megafiltri strapieni e sovradosaggi di cifazzo.
Impongo immediatamente il cambio e bastano un paio di giorni per vedere comunque i nitriti; e non credo che sia roba derivata solo dall'ammonio... penso che la degradazione dell'urea in alcuni casi può anche essere piuttosto rapida
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 17:11
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑13/04/2021, 15:56
18°C ed a 28°C
... Matty, non mi sembra un gap tanto ricorrente
18 gradi, è una vasca di carassi, il cifo azoto non lo metti, a 28, mi preoccupo più che si sciolgano, piuttosto che siano carenti in azoto
Ok, la Cabomba acquatica regge, ma sono eccezioni
Temp da plantacquario standard, siamo d'accordo tutti che siamo sui 25 gradi
E comunque ok
... In quanto tempo degrada?
Pisu ha scritto: ↑13/04/2021, 16:47
bastano un paio di giorni per vedere comunque i nitrit
. .. Eccolo!
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 17:33
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 17:11
Temp da plantacquario standard, siamo d'accordo tutti che siamo sui 25 gradi
Facciamo tra 22 e 25 e sappiamo di essere al top
Uno mi è appena successo, se volete posto il topic a titolo accademico
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 17:50
di Artic1
Ok ma allora com'è che sulle vasche se seguo io a volte hanno i nitriti magari 2 o 3 settimane dopo?
cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 17:11
Matty, non mi sembra un gap tanto ricorrente
18 gradi, è una vasca di carassi, il cifo azoto non lo metti, a 28, mi preoccupo più che si sciolgano, piuttosto che siano carenti in azoto
Non concordo. Ci sono vasche senza pesci in cui stai senza riscaldatore e vasche che in estate a 28 ci passano due mesi almeno anche con le ventole sopra.

E tra lw due c'è un abisso in termini di tempo di degradazione dell'urea.
Pisu ha scritto: ↑13/04/2021, 16:47
Impongo immediatamente il cambio e bastano un paio di giorni per vedere comunque i nitriti; e non credo che sia roba derivata solo dall'ammonio
Può anche essere materiale batterico a rilasciare azoto se tocchi il filtro
Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
Se volete fare prove con l'urea non dovete farle in vadche in cui fate cambi, pulizia filtro e altro. Van fatti in vasche in cui dosi l'urea e basta e valuti dopo quanto hai i nitrati.
Quindi servirebbe una vasca senza piante che assorbono, oppure con una dose elevata (tipo 25mg/l di NO
3- totali ipotetici) una vasca che non abbia animali e solo piante

E si valuta dopo quando degrada l'urea in modo scientifico
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 17:55
di Pisu
Artic1 ha scritto: ↑13/04/2021, 17:50
Può anche essere materiale batterico a rilasciare azoto se tocchi il filtro
No chi ha parlato di toccare il filtro?
Io parlo di gente che ha litri di siporax o come l'ultimo che ha 2 filtri tra cui un eheim professionel in un 200l...roba da marino per dire
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑13/04/2021, 17:55
Se volete fare prove con l'urea non dovete farle in vadche in cui fate cambi, pulizia filtro e altro. Van fatti in vasche in cui dosi l'urea e basta e valuti dopo quanto hai i nitrati.
Quindi servirebbe una vasca senza piante che assorbono, oppure con una dose elevata (tipo 25mg/l di NO
3- totali ipotetici) una vasca che non abbia animali e solo piante
E si valuta dopo quando degrada l'urea in modo scien
Ho una vasca vuota con nitrati rasenti lo zero e niente rapide, se volete mettetemi giù lo schemino del metodo che lo faccio