Pagina 2 di 23

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 15/04/2021, 14:59
di mmarco
:-s

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 15/04/2021, 14:59
di aragorn
Ca
Calcio Cattura.JPG
GiovAcquaPazza ha scritto:
15/04/2021, 14:46
il rapporto che ritieni ottimale tra K e Mg.
Nasce da questo che già conoscerai
schema-relazione-nutrienti.png
e dal fabbisogno per le piante
K Ca Mg.JPG
di K ne serve più di Mg ma meno del Ca quindi se parti dal valore del Ca gli altri vengono a cascata se vuoi 1 punto di GH con Mg devi avere almeno 3 punti con il Ca perché in mg/l il Mg è quasi la metà del Ca (in gradi dGh) .
Poi ci sono altre mie pippe che devo capire se hanno un fondamento o no.

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto:
15/04/2021, 14:55
a 20
è il massimo cerco di stare a 8 = 1 P -> 8 K

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 15/04/2021, 15:02
di GiovAcquaPazza
aragorn ha scritto:
15/04/2021, 14:59
fabbisogno per le piante
Schema interessante, dove lo hai verificato?

Aggiunto dopo 8 minuti :
Ho sempre guardato al valore di K in funzione del Na e mai dell’azoto ...dove hai trovato questa relazione???

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 15/04/2021, 15:14
di aragorn
GiovAcquaPazza ha scritto:
15/04/2021, 15:10
dove lo hai verificato?
troppo lungo sono studi miei che ho sintetizzato in foglio excel .
Su questi sono certo quando completerò il lavoro lo sotoporrò al vaglio critico (spero molto) del forum

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 15/04/2021, 15:16
di Certcertsin
calcio potassio e eccessi
Se vuoi buttare un occhio anche qui...

Aggiunto dopo 47 secondi:
Torno dietro la lavagna vieni @mmarco ,zitti zitti che ci vedono..

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 15/04/2021, 15:19
di aragorn
GiovAcquaPazza ha scritto:
15/04/2021, 15:10
di K in funzione del Na e mai dell’azoto
giustissimo
infatti l'azoto è tra parentesi .
Si tratta di una rapporto che poggia sul buon senso piuttosto che su un valore tecnico perché fino a 100 mg/l e forse più non è tossico ma sui 50 io mi preoccupo .
Lo schema che come ogni schema va preso sempre con le molle (vedi minimo e massimo ) però se cominci a fare delle simulazioni pertendo da un tot di Ca vedi che tendenzialmente come indicazione di massima l'azoto deve stare (o normalmente lo troviamo) sotto il K .
Quindi K>NO3-
NO3-
la mia vasca lo consuma più del K quindi normalmente ne apporto di più ma alla fine il rapporto sarà sempre quello K>NO3-

Aggiunto dopo 35 secondi:
Certcertsin ha scritto:
15/04/2021, 15:16
Torno dietro la lavagna vieni @mmarco ,zitti zitti che ci vedono.
=)) =)) =)) =)) =))

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 15/04/2021, 16:28
di mmarco
Certcertsin ha scritto:
15/04/2021, 15:16
Torno dietro la lavagna vieni @mmarco ,zitti zitti che ci vedono..
In questo faccio impallidire perfino i camaleonti....

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 15/04/2021, 17:37
di GiovAcquaPazza
aragorn ha scritto:
15/04/2021, 15:20
Quindi K>NO3-
Appunto per questo , facciamo una simulazione
Ipotesi NO3- ottimale sui 10-15
I PO43- sarebbero giusti verso i 2
Poniamo K>NO3- quindi 20 (che collima anche con il rapporto K/PO43- che proponevi)
Il Mg <K quindi ipotesi 15
Se Ca >K > Mg e Ca > 3*Mg dovrebbe essere sui 45

Ricapitolando avremmo un GH di circa 10 ( troppo per i miei gusti ) e una conducibilità molto alta (sopra i 500 µS/cm)

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 15/04/2021, 17:42
di mmarco
GiovAcquaPazza ha scritto:
15/04/2021, 17:37
Ricapitolando avremmo un GH di circa 10 ( troppo per i miei gusti ) e una conducibilità molto alta (sopra i 500 µS/cm)
Ma porca..... :((
Iniziavo a seguire :((

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 15/04/2021, 17:51
di Pisu
Il potassio e i nitrati vengono consumati tanto rapidamente in un plantacquario che ha poco senso tenerne conto in partenza.
Parti col giusto rapporto ca-mg e col giusto rapporto GH-KH che il resto poi lo sistemi con la fertilizzazione ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Comunque se non hai pesci particolari un GH 10 per le piante è perfetto.
Io lo tengo tale da anni ed anni