Il mio sogno? Una vasca di 2 mt per 1 mt per un'altezza di 70 cm. DOLCE.
Mai MARINO perché, a mio avviso, ma è solo una mia personalissima opinione, l'acquario marino non rappresenta bene l'amore che ognuno di noi ha per la natura, in quanto un acquario marino sarà sempre troppo piccolo rispetto al mare, per cui sarà sempre una vera e propria gabbia.
Per questo motivo non ho mai voluto avere animali chiusi in gabbia, quali pappagallini, canarini, ecc., troppo distanti dall'idea di "cielo".
Invece, e questo mi piace, l'acquario dolce va a creare, molte volte, habitat migliori di quelli originari dei nostri ospiti, che in certi casi vivono in pozze d'acqua risicate e in condizioni di vita estreme.
Non lo so, gli acquari marini, per quanto grandi possano essere, per quanto possano essere l'acquario di Genova, mi hanno sempre dato l'idea della prigione, ma comunque, non posso mentire, mi piace guardarli.
Penso a tutte le indicazioni che l'acquario dolce ha in merito alle dimensioni della vasca per gli animali da ospitare e allora mi chiedo: che dimensioni dovrebbe avere una vasca per ospitare un Pomacanthus imperator, che vive nelle barriere coralline dell'Oceano Pacifico, o uno Pterois Volitans che vive nelle barriere fino a 150 metri di profondità?
Inoltre, i pesci d'acqua dolce sono ormai quasi tutti d'allevamento, mentre i marini sono, al 99%, ancora catturati, in natura, con metodi anche discutibili.
Buona domenica a tutti
