Pagina 2 di 3

Re: Tana di cocco

Inviato: 17/09/2015, 22:11
di MunisaiShinmen
Domani mattina ti posto le mie, io l'ho messo su una roccia però boh[emoji53]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Tana di cocco

Inviato: 17/09/2015, 22:45
di ocram
Molto bello, però il mio andrà in penombra se non ombra totale, quindi se mi dici che deperisce, dovrò optare per altro.
Christmas moss e Flame moss li trovo molto facilmente in negozio.

Re: Tana di cocco

Inviato: 18/09/2015, 9:18
di gibogi
ocram ha scritto:Considerate che non ho mai legato nulla a qualche legno o simili, quindi... Consigli?
Troverai interessantissimo questo articolo:
Piante epifite su legni e rocce

Re: Tana di cocco

Inviato: 18/09/2015, 10:05
di roberto
LucaSabatino ha scritto:L'attack è nato come collante medico d'urgenza. Non è tossico.
lo usavano i medici militari in vietnam per incollare gli squarci provocati dai proiettili....
citato da rox

Re: Tana di cocco

Inviato: 18/09/2015, 13:17
di ocram
gibogi ha scritto:
ocram ha scritto:Considerate che non ho mai legato nulla a qualche legno o simili, quindi... Consigli?
Troverai interessantissimo questo articolo:
Piante epifite su legni e rocce
Riletto volentieri, molto interessante! :D
roberto ha scritto:
LucaSabatino ha scritto:L'attack è nato come collante medico d'urgenza. Non è tossico.
lo usavano i medici militari in vietnam per incollare gli squarci provocati dai proiettili....
citato da rox
Ammazza che trucidi. Manco Rambo. :))

Re: Tana di cocco

Inviato: 18/09/2015, 13:48
di Scardola
ocram ha scritto:
roberto ha scritto:
LucaSabatino ha scritto:L'attack è nato come collante medico d'urgenza. Non è tossico.
lo usavano i medici militari in vietnam per incollare gli squarci provocati dai proiettili....
citato da rox
Ammazza che trucidi. Manco Rambo. :))
OT: in realtà il cianoacrilato nasce come adesivo, poi lo hanno cominciato ad usare i veterinari e da lì è nata l'idea dell'uso come alternativa alle suture.

Il soldato è sempre la cavia di passaggio tra l'uso veterinario e l'uso ospedaliero, d'altronde in battaglia non si può andare per il sottile :)

Il cianoacrilato che usano in ospedale ha una formulazione leggermente diversa dall'Attak: è puro al 100% o con una percentuale di disinfettante, mentre l'Attak contiente alcuni solventi e additivi che potrebbero irritare i tessuti*.

Comunque un parente medico mi ha confermato che se ci si fa un taglio (taglietto su un dito, non uno squarcio) e non si può andare subito al pronto soccorso a farlo suturare, l'Attak va bene come emergenza. Ho anche un amico che lo ha usato per "suturare" il polpastrello tagliato col cutter da modellismo, a distanza di anni ha ancora il dito.
Occhio però che la ferita sia netta e ben pulita.

*: secondo un produttore di adesivi per usi specifici (attività di laboratorio, incollaggio di sensori), nell'Attak in vendita dal ferramenta mettono alcuni solventi e additivi perché chi lo usa non sempre ha modo di pulire e sgrassare a fondo le superfici da incollare, i solventi servono a sciogliere i residui organici eventualmente rimasti e garantire l'incollaggio. Però su alcuni materiali a lungo andare la presenza di quegli additivi potrebbe corrodere la zona incollata, ma quello è un problema solo con alcuni tipi di sensori e roba da laboratorio.
I cianoacrilati puri costano molto di più e hanno un tempo di utilizzo più breve, sia immagazzinati chiusi che una volta aperti.
ocram ha scritto:Perché non ce la vedo bene e finora non mi sono mai allontanato dal sud america, non mi va di farlo per l'Anubias.
Com'è che tutti si fanno i problemi solo per le piante superiori? I muschi da acquario sono quasi tutti di specie asiatiche o europee (non dubito esistano muschi anche in Sud America) :)

Re: Tana di cocco

Inviato: 18/09/2015, 16:47
di ocram
Infatti ho detto che non mi va di farlo con l'Anubias, ne ho anche due nella vasca piccola quindi non dovrei nemmeno comprarle, però non mi piace.
Ci sto pensando e me la sto immaginando...

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: Tana di cocco

Inviato: 19/09/2015, 12:59
di Scardola
ocram ha scritto:ho detto che non mi va di farlo con l'Anubias, ne ho anche due nella vasca piccola quindi non dovrei nemmeno comprarle, però non mi piace.
Ci sto pensando e me la sto immaginando...
Intendevo, anche i muschi che troviamo in vendita non sono Sudamericani, certo sono meno visibili di una pianta :)

Re: Tana di cocco

Inviato: 19/09/2015, 19:59
di ocram
Ho appena preso uno "Spiky moss". Tra poco lo incollo al cocco e lo immergo. :D

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: Tana di cocco

Inviato: 19/09/2015, 20:15
di gibogi
ocram ha scritto:Ho appena preso uno "Spiky moss". Tra poco lo incollo al cocco e lo immergo.
se vuoi un consiglio, non fare affidamento solo all'attack.
E' vero, può andare bene, non è tossico, ma a mio avviso con il muschio non fai un buon affare.
Il muschio è molto delicato, il rischio che si spezzi nei punti incollati perchè rigidi, e ti vada per la vasca è elevatissimo.
io oltre alla colla, prenderei del filo di cotone nero o verde, quello che usa tua moglie o tua mamma per cucire, e ci farei dei bei giri attorno, belli abbondanti.
Il bello del cotone è che nel giro di poco, si degrada senza lasciare nulla.

Io il mio muschio lo lego così, ho anche constato che ci sono diversi tipi di cotone, alcuni si degradano in 15 giorni e non vanno bene, non è un tempo sufficiente a far attecchire il muschio, tra le varie prove ho trovato un rocchetto che per degradarsi occorrono circa due mesi, ed è perfetto.
Tra l'altro quel rocchetto è stato sequestrato alla moglie e adesso è nel mobile dell'acquario =)) =))