Pagina 2 di 5

Re: "lily pipe" diffusore CO2

Inviato: 18/09/2015, 12:47
di MunisaiShinmen
[quote="naftone1"][quote="gibogi"]
non se come nel mio caso hai il filtro esterno e immetti CO2 con questo coso
maxresdefault.jpg
Non trovo più una discussione dove se ne parlava, ma chi mi ricorda il nome di quel coso?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: "lily pipe" diffusore CO2

Inviato: 18/09/2015, 12:50
di naftone1
MunisaiShinmen ha scritto:
naftone1 ha scritto:
gibogi ha scritto: non se come nel mio caso hai il filtro esterno e immetti CO2 con questo coso
maxresdefault.jpg
Non trovo più una discussione dove se ne parlava, ma chi mi ricorda il nome di quel coso?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io l'ho trovato cercando su ebay "aqua CO2 inline diffuser"

Re: "lily pipe" diffusore CO2

Inviato: 18/09/2015, 14:03
di roberto
gibo....devo dirti cmq che l'effetto vortice all'interno del tubo in plexi (e si vede chiaramente le bollicine che ruotano in cerchio) fa' si che le bolle continuino a rutora all'interno di esso per poi disciogliersi....
tanto la pompa gia' girava per un'esperimento di un venturi fatto con un tubo rigido trasparente quindi.....ho solo cambiato l'uscita....

Re: "lily pipe" diffusore CO2

Inviato: 18/09/2015, 15:35
di roberto
perdonate la rozzezza del disegno....ma per chiarire l'effetto che l'acqua prende all'uscita del tubo

Re: "lily pipe" diffusore CO2

Inviato: 18/09/2015, 15:51
di Luca.s
Ma per fare quel vortice, l'uscita è più piccola del tubo ed è posta li in alto dove c'è la freccia? Cosa obbliga l'acqua a fare tutto quel turbinio, non potrebbe, qualora il tubo fosse tutto aperto, sbattere sulla faccia superiore ed uscire in "diagonale" tranquillamente?

Re: "lily pipe" diffusore CO2

Inviato: 18/09/2015, 16:13
di naftone1
LucaSabatino ha scritto:Ma per fare quel vortice, l'uscita è più piccola del tubo ed è posta li in alto dove c'è la freccia? Cosa obbliga l'acqua a fare tutto quel turbinio, non potrebbe, qualora il tubo fosse tutto aperto, sbattere sulla faccia superiore ed uscire in "diagonale" tranquillamente?
no, proprio perche l'acqua non "rimbalza" in maniera elastica ma scorre contro la prima parte che incontra creando una bassa pressione dal lato opposto quindi un risucchio e se da un lato hai una forte velocita e dall'altro una velocita minore in direzione contraria al centro ottieni un vortice ;)

Re: "lily pipe" diffusore CO2

Inviato: 18/09/2015, 16:39
di roberto
quel turbinio l'ho visto in azione sul sistema che ho scopiazzato da ADA e creato con un tubo di plexi....fidati luca....le bolle girano dentro al tubo e si sciolgono...

Re: "lily pipe" diffusore CO2

Inviato: 18/09/2015, 18:27
di gibogi
roberto ha scritto:quel turbinio l'ho visto in azione sul sistema che ho scopiazzato da ADA e creato con un tubo di plexi....fidati luca....le bolle girano dentro al tubo e si sciolgono...
Non sto dicendo che non sia funzionale.
Sto dicendo che la spiegazione delle varie pressioni e del risucchio all'interno non mi convince.
E' normale che se mandi il getto dell'acqua in un recipiente più grande di traverso si formi un turbinio.
E' il classico esempio di quandi riempi un secchio con la gomma dell'irrigazione, metti di traverso il tubo perchè non esca dal secchio.
l'acqua inizia a riempire il secchio in un vortice.
Se a quel tubo ci metti la CO2, avrai le bollicine che iniziano a turbinare nel secchio disciogliendosi.
Ma il Lilypipe, non nasce per questo scopo.
E' questo che volevo precisare.

Re: "lily pipe" diffusore CO2

Inviato: 18/09/2015, 18:47
di naftone1
no infatti non nasce per questo scopo... e` una sorta di "effetto collaterale" (se vogliamo chiamarlo cosi) che pero puo essere sfruttato, modificando un po l'ampolla per dargli questa funzione... ;)

Re: "lily pipe" diffusore CO2

Inviato: 18/09/2015, 20:13
di cuttlebone
Tutte ste belle invenzioni proprio adesso che ho spento la CO2....
Ma siete proprio crudeli...[emoji36]


Alessandro